1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 12 settembre 2025, 16:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Strana oscillazione in DEC
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2011, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4331
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Intanto allego le 3 esposizioni fatte con il Takahashi FS102 da 1800 secondi (mezzora) e la canon 450d a 1600 iso raffreddata a 1°/2 ° C

Direi che sono guardabili le stelle nonostante il mosso, appena posso posto anche quelle del meade da 600 secondi e da 300 secondi.

Ditemi la vostra tanto da capire cosa fare.

Carlo


Allegati:
Commento file: NGC7331 3x1800Sec ISO1600 Takahashi FS102 Canon 450d ColdBox 1°/2°C
Forum-NGC7331-DDPTaka102Can.jpg
Forum-NGC7331-DDPTaka102Can.jpg [ 305.89 KiB | Osservato 798 volte ]

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strana oscillazione in DEC
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2011, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
secondo me , da esterno, mi pare tu abbia 2 problemi
1 sovraccorrezione in dec: correggi solo una direzione
2 flessione come diceva Renzo

poi se riesci a postare alcuni crop dell'immagine a piena risoluzione si può dire di più

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strana oscillazione in DEC
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2011, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4331
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ecco quì le immagini ottenute con il Meade LXD55 che evidenziano gli ovali ..... sono 15 esposizioni da 300 secondi, allego anche una singola esposizione da 600 secondi che evidenzia molto il problema.

Carlo


Allegati:
NGC7331-OSS-DDP-001.jpg
NGC7331-OSS-DDP-001.jpg [ 326.67 KiB | Osservato 791 volte ]
C_NGC7331-OSS-600-001.jpg
C_NGC7331-OSS-600-001.jpg [ 285.75 KiB | Osservato 791 volte ]

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strana oscillazione in DEC
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2011, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
flessioni!

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strana oscillazione in DEC
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2011, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
Carlo, non hai scritto (o forse non ho letto) ogni quanto fai correggere la montatura. Secondo me è una sovracorrezione. In passato ho risolto sulla mia modesta GPDX problemi simili facendo correzioni ogni 2 o 3 secondi invece del classico 1 o 0,5. Non ho esperienza di una montatura così performante come la GM2000, ma farei un test con tempi diversi e + lunghi di correzione, provando fino a 5 secondi.

Spero di esserti d'aiuto
Stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strana oscillazione in DEC
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2011, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4331
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Avete visto la foto del mio setup, secondo voi potrebbe andare o ha punti di miglioramento, per il newton ho controllato ieri tutto il possibile ma nonostante questo qualcosa succede.

Andando per esclusione lavorerei sul bilanciamento, in quanto sembra essere la causa principale è una oscillazione evidente, ripeto non l'ho mai vista prima dovrei provare puntando circa il meridiano, e vedere li come si comporta.

Per esclusione ....

1) Il problema non dovrebbe essere sul sistema dei due tele sovrapposti sembrano lavorare bene.

2) Slitta losmandy e ben fissata ad entrabi i montanti e sulla montatura, sembra non flettere minimamente

3) Gli anelli su cui si fissa il Meade sono ben saldi erano un attimino laschi qualche giorno fa ma dopo averli stretti, non è cambiato nulla.

4) Focheggiatore che flette .... probabile, ma prima non mi dava questo problema, difficile soluzione di sistemazione se non invasiva, ma fattibile in poco tempo sarei capace, ma non mi sembra li.

5) Specchio che si muove, probabile lo specchio del meade lxd55 è noto che si muove nella sua sede, se si stringe troppo si deforma se lo si lasca troppo fa image shift, l'ho sistemato da poco ma le dilatazioni termiche .... ricontrollerò.

6) si tratta do oscillazione evidente tipica da sbilanciamento .. partirei da li, altri suggerimenti ???

7) Non ho mai pensato ad una barra che colleghi entrambi i tele in modo che se si muovono si muovano all'uninsono.


Stefano, le correzzioni le faccio ogni 1.5 secondi se vedi il primo topic con le immagini dei puntini, per me li si capisce molto analizzando bene la guida di AA sono sul primo topic ho provato con e senza la adaptive guide in DEC .

Carlo


Allegati:
Immagineprb1.jpg
Immagineprb1.jpg [ 271.41 KiB | Osservato 782 volte ]
Immagineprb2.jpg
Immagineprb2.jpg [ 275.46 KiB | Osservato 782 volte ]

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strana oscillazione in DEC
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2011, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
Mmmhhh...comunque io farei un test guidando con 3 secondi o anche più. Prima di smontare e rimontare il setup mi sembra la soluzione più semplice. Per me è una sovracorrezione.

Ciao
Stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strana oscillazione in DEC
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2011, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
qunato lasci di pausa dopo il comando di correzione?

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strana oscillazione in DEC
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2011, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 settembre 2006, 11:21
Messaggi: 446
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una montatura come la tua, meno gli......rompi le scatole e meglio e'. Per cui, ribadisco,se sei discretamente in polare, io imposterei una correzione ogni 10 secondi ed in una unica direzione. Piuttosto verificherei eventuali movimenti dello specchio. Casomai proverei ad utilizzare una guida fuori asse per escluderli.
Giancarlo Erriquez


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strana oscillazione in DEC
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2011, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9640
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Carlo,

a giudicare dal grafico delle correzioni non mi sembra che tu abbia un problema sui denti della cinghia. Per toglierti ogni dubbio, se fossi in te, farei ugualmente un'ispezione alla cinghia, non si sa mai. Aprire il carterino del motore Dec e guardare SOLTANTO lo stato della cinghia non pregiudica assolutamente nulla!

Una cosa però te la voglio dire! :wink:

Tutti quegli strumenti montati in quel modo, non è che siano molto... "rassicuranti". Magari tutto il sistema fuzionerà pure e anche bene. Però se ci dovesse essere in gioco qualche flessione sarebbe da rivedere accuratamente tutti quegli strumenti montati uno sopra l'altro. Questo tipo di soluzione non si fa molto apprezzare: potrebbe essere la causa del tuo problema.

Tornando invece alla cinghia.

Se la tua montatura ha oltrepassato i tre anni di anzianità, dovresti controllare il tensionamento delle cinghie. Dopo un po' di tempo (Ivan coferma) tali cighie -fisiologicamente - tendono ad allentarsi, nonostante abbiano internamente un'anima metallica.

La verifica dell'allentamento è piuttosto semplice e consiste in questo.

Al momento del calibrate dell'autoguida, quando la stella-guida subisce i due spostamenti avanti/dietro sugli assi X e Y, può succedere che se la cinghia è BEN tensionata, la stella ritorni esattamente al punto di partenza.

Se invece la cinghia si è nel frattempo allentata la stella avrà un certo scarto (> di 2-3 pixel). A questo punto sarà necessario intervenire tensionando opportunamente la cinghia.

Questa è un'operazione semplice, ma dovrà esser condotta con alcuni particolari accorgimenti!

L'allentamento della cinghia, se ricordo bene, dovrebbe condizionare la precisione di guida della montatura
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010