1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 15 settembre 2025, 16:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: IC 342 ,GSO vs TEC
MessaggioInviato: sabato 24 settembre 2011, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
però quello che non ho capito..se il gso, era f6, e il tec f7..vero che c'è l'ostruzione centrale al rc..ma perchè i tempi sono così diversi, pur ottenendo lo stesso risultato?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 342 ,GSO vs TEC
MessaggioInviato: sabato 24 settembre 2011, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nepa ha scritto:
però quello che non ho capito..se il gso, era f6, e il tec f7..vero che c'è l'ostruzione centrale al rc..ma perchè i tempi sono così diversi, pur ottenendo lo stesso risultato?


si... questo in effetti è strano... anche perché l'ostruzione non dovrebbe entrarci più di tanto nella "velocità" dello strumento...

comunque complimentoni... riprese e immagine finale fantastiche...

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 342 ,GSO vs TEC
MessaggioInviato: domenica 25 settembre 2011, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 settembre 2006, 11:21
Messaggi: 446
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come oramai vado ripetendo da mesi, un confronto tra due diverse ottiche sarebbe possibile solo esaminando i file non elaborati. Uno smanettamento dell'immagine falsa inevitabilmente qualsiasi paragone.
Giancarlo Erriquez


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 342 ,GSO vs TEC
MessaggioInviato: domenica 25 settembre 2011, 18:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giancarlo Erriquez ha scritto:
Come oramai vado ripetendo da mesi, un confronto tra due diverse ottiche sarebbe possibile solo esaminando i file non elaborati. Uno smanettamento dell'immagine falsa inevitabilmente qualsiasi paragone.
Giancarlo Erriquez



Da quello che leggo l elaborazione e' stata fatta da Stefano in entrambi i casi. Se fatta in maniera differente ci sarebbe malafede. Per la conoscenza che ho di Stefano io la escludo.
Ciao
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 342 ,GSO vs TEC
MessaggioInviato: domenica 25 settembre 2011, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Splendida iniziativa! :)
E devo dire che il risultato finale è comunque molto piacevole.

Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Giancarlo Erriquez ha scritto:
Come oramai vado ripetendo da mesi, un confronto tra due diverse ottiche sarebbe possibile solo esaminando i file non elaborati. Uno smanettamento dell'immagine falsa inevitabilmente qualsiasi paragone.
Giancarlo Erriquez



Da quello che leggo l elaborazione e' stata fatta da Stefano in entrambi i casi. Se fatta in maniera differente ci sarebbe malafede.

Fabio, questo non c'entra assolutamente. Il fatto che l'elaborazione sia stata fatta dalla stessa persona, non vuol dire che allora dai raw non si possano trarre informazioni interessanti. Stavo infatti per chiedere anche io di postare i raw (proprio fit usciti dalla due camere, neanche le somme), in modo da poterli valutare.
Non perché abbia dei dubbi nel metodo elaborativo di Stefano, ma solo per vedere qual è il prodotto "lordo" dei due setup (che è la cosa bella del confronto, dopotutto) e vedere se ne salta fuori una discussione interessante.
Se li guarda solo "uno" possono sfuggire cosa che invece vengono notate se le immagini le guardano in tanti.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 342 ,GSO vs TEC
MessaggioInviato: domenica 25 settembre 2011, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 settembre 2006, 11:21
Messaggi: 446
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sottoscrivo il Pilolli.
La questione e' " cosa tirano fuori il GSO ed il TEC" e non " cosa si puo' tirare fuori da un immagine fatta col GSO o con il TEC". Senza naturalmente nulla togliere alla obbiettivita' e alle capacita' elaborative di Stefano che sono, per me, invidiabili.
E questo vale per tutte le immagini presentate sul forum. Nel mio piccolo, dalla prossima pubblicazione, comincero' a postare anche il file luminanza solo calibrato; almeno tutti capiranno che razza di ........schiappa sono a lavorare col pc :oops: :) !!

Giancarlo Erriquez


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 342 ,GSO vs TEC
MessaggioInviato: domenica 25 settembre 2011, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per quanto mi riguarda, la luminanza ripresa con il rifrattore è sensibilmente migliore di quella ripresa con il riflettore GSO; stelle più secche, piccole e nitide, dettaglio e contrasto nell'immagine superiore. Molto bello il risultato finale, complimenti... :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 342 ,GSO vs TEC
MessaggioInviato: domenica 25 settembre 2011, 20:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In generale non sono d'accordo sul postare a prescindere prescindere gli originali. Il lavoro di elaborazione e' parte integrante della foto
Non mi sembra che i piu' bravi astrofotigrafi li postino. Mi ricordo, ultimamente che nel post di Danilo sulla galassia risolta in stelle, sono stati chiesti e, a mio avviso giustamente, non sono stati postati. Nello specifico, riferendomi a quanto scritto da Giacarlo, reputo semplicemente che Stefano, dovendo elaborare tutte e due le immagini per sommarle, ne abbia tirato fuori il massimo, e quindi confrontabili per poter dare un giudizio su strumenti dei quali uno costa 10 volte di piu ' o, se volete, uno 10 volte di meno. E questo mi impressiona, non ci posso fare niente! Ma soprattutto perché in post dedicati a quello che costa meno, lo si considerava negato per astrofotografia. Ora, se non ci sono trucchi, e non ce credo, l immagine dall rc e' notevole. Soprattutto per chi conosca questa galassia, cosi ' come lo e' quella del meeaviglioso tec, che per me rimane uno dei migliori apo in circolazione. Poi, se gli autori volessero mettere gli originali, si impara qualche cosa in piu ' ma per me non cambia la sostanza,che cambierebbe solo se le immagini fossero cosi' diverse da richiedere una pesante elaborazione o, se preferite, un copia e incolla .
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 342 ,GSO vs TEC
MessaggioInviato: domenica 25 settembre 2011, 22:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 settembre 2006, 11:21
Messaggi: 446
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
............................... Il lavoro di elaborazione e' parte integrante della foto
Fabiomax

Verissimo Fabio.
Ma questa e' una comunita' di astrofili e di fatto i nostri strumenti sono i telescopi e tutta quella miriade di marchingegni che contribuiscono all'acquisizione delle immagini: ccd, autoguida,ottica adattiva, montatura, focheggiatore, elettroniche e meccaniche varie. Per non parlare dei siti di ripresa e la qualita' del cielo. Tutto questo viene esaltato, corretto, aggiustato, amplificato e, in ultima analisi, falsato dalla spaventosa e meravigliosa potenza di PS.
Nulla in contrario alla elaborazione. Anche io ne sto scoprendo il fascino. Ma, secondo me, e' solo una fase successiva a quella fondamentale dell'acquisizione pura la quale non puo' essere valutata se non dal ROW della singola immagine che infatti da ora in poi ho deciso di pubblicare.

Giancarlo Erriquez


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 342 ,GSO vs TEC
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2011, 8:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
in linea generale sono d'accordo con Fabio Massimo... quando il fine del post è la presentazione dell'immagine che non può prescindere da una corretta elaborazione.
Quando invece il fine è la mera valutazione dello strumento ritengo che la presentazione anche di un ddp di un singolo frame non croppato (magari neanche calibrato) possa dare meglio l'idea delle potenzialità degli strumenti in gioco quali la spianatura del campo, la vignettatura con un certo sensore/filtro/correttore e, come in questo caso, la diversità di luce raccolta nel subframe... anche perché, con tutto il bene che penso del tec (magari averlo :mrgreen: ), mi sembra strano il fatto che i due strumenti abbiano raccolto la stessa luce con quella differenza di esposizione... mi viene da pensare che l'immagine del gso sia stato "normalizzata" in qualche modo per essere composta con quella del tec (cosa giustissima).... questo a prescindere dalla bravura e dalla sincerità, indiscusse, di chi ha magistralmente elaborato (un plauso anche a chi ha ripreso però :wink: ).

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010