1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 8 settembre 2025, 14:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 19 settembre 2011, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per me fù il più semplice e scontato degli oggetti celesti....la Luna!...di nascosto sottrassi a mio fratelloun cannocchiale giocattolo 20-30x50 che non mi voleva mai prestare perchè io ...non gli prestavo mai il mio microscopio giocattolo :oops: :lol: ....fui talmente folgorato da quella visione "emmenthalesca" che non seppi resistere, gli raccontai quello che vidi, ma poi mi presi tante di quelle botte! :mrgreen: ...avevo 13-14 anni ma da allora la fiamma è più viva che mai.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 settembre 2011, 5:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
cita! Per quanto riguarda invece la ngc205,
beh, personalmente la reputo più intrigante di quanto possa sembrare!

Già, è sicuramente interessante, magari prima o poi ci faccio un giretto sopra anche col newton.
Ti dico, mi ha stupito vedere questi dettagli anche a focale così corta e con diametro così piccolo, ricordavo la tua foto di poco fa dove si vedevano bene, ma fatti con tutt'altra strumentazione, non pensavo fossero così evidenti.

Grazie per i complimenti


kind of blue ha scritto:
La prima volta che ho visto m31 con un binocolo poi è stato il colpo di grazia, l'idea di vedere un oggetto così distante ricordo mi diede le vertigini.........

Meno male che non sono l'unico patito di Andromeda :wink: (mi fa piacere che ti sia piaciuta la foto)

Gp ha scritto:
Per me fù il più semplice e scontato degli oggetti celesti....la Luna!...

Che bello, vedo che ogniuno di noi ha saputo trovare in un piccolo pezzetto di cielo la sua fonte di ispirazione, tutti oggetti diversi, ma allo stesso modo tutti "magici"


:wink:

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 settembre 2011, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9639
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
Eh beh....non aggiungo altro! :lol:


Dagli te a ravanare la lama nella piaga...
SADICO!!! :D

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 settembre 2011, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ottimo lavoro!!

Io invece mi sono innamorato meno romanticamente eheh a 7 anni mi hanno regalato un libricino a titolo "L'universo" ed è stata la fine. Ricordo ancora come a scuola il giorno dopo dico al maestro "io farò l'astronomo, e non certo l'astrologo [immaginatevi il bambino :mrgreen: ]. Quando parliamo del sistema solare?"

Sarà per questo che non osservo molto ma preferisco la teoria? comunque il primo colpo forte che ho preso in osservazione è stato Giove. estate 2007, punto il pianeta pensando di non trovare nulla (complici la scarsa qualità del telescopio e il fatto che ero completamente autodidatta, senza mai esser riuscito a vedere qualcosa) e ZAK! me lo vedo lì con i suoi 4 cosini :mrgreen: Mi sono commosso xD

I primi oggetti deepsky furono la nebulosa d'Orione e subito dopo Andromeda. la prima mi ha deluso, la seconda al contrario è stata il colpo di grazia xD



ti posso solo fare un appunto? nella didascalia dell'immagine sul tuo sito c'è scritto:

"According to studies published in 2000 year, derived from Spitzer Space Telescope observations, Andromeda Galaxy contains about one million stars, a number much higher than that of our Galaxy."

Non sono pochine un milione? :mrgreen:
Immagino sia solo uno stupido refuso di stampa eheh :wink:
p.s. in 2000 year viene interpretato come "Secondo gli studi pubblicati nel corso di 2000 annO"

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 settembre 2011, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 10:46
Messaggi: 475
Tre esperienze mi hanno avvicinato all'astronomia:
1) all'età di circa 7 anni durante una passeggiata notturna vicino ad un paesino al centro della basilicata alzai gli occhi al cielo e vidi la via lattea........., quel luogo ancora oggi ha un ottimo cielo, tra i migliori intaliani, potete immaginare com'era 30 anni fa ad una quota, peraltro, di 1000 m.s.l.m.
2) la lettura di "al di là della luna" splendido libro di maffei
3) la prima volta che ho puntato uno strumento al cielo, dalla finestra di casa, un cannocchiale telescopico russo 20x50, ho puntato una stella a caso.. ma era un pò strana, guarda un pò una doppia, pensai, poi dopo un pò che l'osservavo uscì fuori il dischetto e l'anello..........era un saturno minuscolo ma bellissimo.
Avevo ripercorso i passi di Galilei

_________________
Celestron C8 Edge HD su montatura Kenko NES-QS
Tecnosky 66/400 ED
Mak 90/1250 skywatcher
skywatcher SLT
Binocoli 10x50 e 7x35 Olympus - nikon 7x50 AE - konus emperor 10x42
Astrotech 11x70- busch 8x30
Camera Imaging Source DFK21 a colori con sensore Sony ICX618


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 settembre 2011, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella immagine, ma non fu questa galassia a farmi interessare di astronomia. Fu l'eclisse di sole del 1961 (eh, si, ho qualche anno, ma allora ero piccolo). Successivamente mio padre mi comprò un telescopietto, un Glanz 50x50 (50mm per 50 ingrandimenti), ma era ad immagine raddrizzata e con un piccolo cavalletto da tavolo. Era nitido ma sul cielo non si riusciva a puntarlo. Ce l'ho ancora. Quando facevo il liceo un mio amico mi portò un doppietto acromatico 60mm con un pezzo di tubo di rame come intubazione. Mancava il fondo, il fuocheggiatore e tutto il resto. Ci feci un fondello di legno nel quale si faceva scorrere un tubo con un oculare da microscopio. Si vedeva Giove ed i suoi satelliti. Piccolo perchè gli ingrandimenti erano pochi, ma nitido, era un buon doppietto. Peccato che anni dopo glielo resi, mi sarebbe piaciuto metterci un buon oculare e spremerlo di più, non aveva nessun cromatismo. Chissà che lenti erano.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 settembre 2011, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 settembre 2009, 13:19
Messaggi: 126
Località: Prov. Chieti
Da bambino under 10 ero drogato di qualsiasi cosa riguardasse l'universo ... Libri, documentari ( Bellissimi quelli di Mino d'Amato, qualcuno sa se si trovano in giro su dvd ??? ) e finalmente il telescopio giocattolo :D Poi con l'adolescenza si sa come va .. Divertimento e basta, quindi lasciai perdere per dedicarmi ad altro ... Negli ultimi anni di universitá iniziai a praticare fotografia naturalistica con risultati decenti ma il passaggio all'astrofotografia (wannabe :D) é stato del tutto casuale ... Comprai l'ennesimo teleobiettivo (il bellissimo canon 400 5.6) e tornai la sera a casa per provarlo ... Non essendoci nientaltro da fotografare se non la luna le sparai qualche foto ... Casualmente e senza saperlo andai a beccare proprio l'esatto momento di un'occultazione di saturno :D aprii la foto al pc ed ingrandendola al 100% quando ho visto gli anelli in quel pugno di pixel mi si é letteralmente fermato il cuore :D Il giorno dopo ho iniziato a farmi una cultura sul come e cosa ed eccoci qua ad aver speso l'ira di dio :D
Se non avessi comprato il 400 5.6 quel giorno probabilmente sarei un uomo peggiore heheheh

_________________
Nicola
http://www.nicoladisario.net

NEQ6 | MN190 + Baader Steeltrack and TSOAG9 | SX Lodestar
Moravian Instruments G2-8300FW | Canon 5D MkII & 450D
Canon 17-40 f/4 L | 50 f/1.4 | 70-200 f/4 IS L | Sigma 150 f/2.8 | 500 f/4 IS L


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 settembre 2011, 16:50 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1926
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io quando ero piccolo stavo sempre con glio occhi all'insù, a guardare le stelle.
Ricordo ancora un'eclissi degli anni 70, quando ero alle elementari, la maestra ci portò sullo spiazzo antistante la scuola e ci fece vedere il sole attraverso un vetro affumicato con una candela.
Poi, il primo cannocchiale, un 50no giapponese su di un traballante treppiedi regalatomi da un amico.
Le puntate di Quark le aspettavo e vedevo ogni settimana e mi interessavano soprattutto quelle che parlavano di spazio.
Ricordo che nei primi anni di lavoro, quando tornavo a casa, sbirciavo dal lunotto della macchina la Luna e poi su di un'agenda mi annotavo le fasi lunari.
Nel 2004 ho seguito con un vetrino da saldatore, davanti al 50no, il passaggio di Venere.
Il tele vero l'ho visto quando un amico si comprò il Meade 10" gps e il desiderio si averne uno personale è stato irresistibile, così ho comprato, nel 2005 il C8, che ancora posseggo.
Da allora è stato un crescendo di esperienze e letture, coltivando una passione che mi aiuta a sentirmi meglio.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 settembre 2011, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Deepwatcher ha scritto:
Non sono pochine un milione? :mrgreen:
Immagino sia solo uno stupido refuso di stampa eheh :wink:
p.s. in 2000 year viene interpretato come "Secondo gli studi pubblicati nel corso di 2000 annO"



Hai fatto bene a sengalarmi le due cavolate
La didascalia doveva essere "one trillion stars"
e la seconda frase è evidentemente da rigirare.

Devo scriverle meno in fretta ste didascalie! :oops:

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 settembre 2011, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
di niente, pensa che avevo paura di essere troppo critico ^^ l'immagine è puro spettacolo! :mrgreen:

Ti sconsiglio l'uso di Trillion perchè 10^12 (mille miliardi) in inglese ha due trasposizioni:

"Billion" in long scale
"Trillion" in short scale...

E infatti "Billion" in short scale è il miliardo... Mentre Trillion in long scale è 10^18

Io personalmente ho sempre trovato questa notazione sviante...

Se scrivi 1000 billions of stars vai sul sicuro, non c'è possibilità di confusione! :D

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010