1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 0:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 ottobre 2006, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
lascio che Renzo ti risponda in modo + serio.. :)

posso invece solo consigliarti lo SN6 che usavo proprio su HEQ5.

La mia HEQ5 aveva un errore periodico contenuto e con la DSLR riuscivo a fare pose non guidate abbastanza lunghette da poter tirare fuori qualcosa.

I 2 minuti erano alla portata... i 3 ogni tanto :)
Quindi mettendo qualcosa di veramente leggero e guidando otterresti dei bei risultati.

Tieni conto che dopo poche sere di prove ero riuscito ad ottenere questa... http://forum.astrofili.org/userpix/21_m ... web5_2.jpg

Non e' la fine del mondo ma era un ottimo inzio a mio avviso.
Ciao

Christian


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 ottobre 2006, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Visto che mi chiami in ballo verrò a ballare.
La differenza nella foto deep fra un buon 6" e un buon 8", a parità di apertura relativa (per esempio F:5 ciascuno) si risolve nel campo inquadrato in quanto la focale dell'8" sarà di 1000 e quella del piccolino sarà di 750
La risoluzione sarà maggiore nell'8" ma nelle foto deep ci penserà il seeing a impedirti di cogliere la differenza.
Il vantaggio è in termini di peso e di ingombro.
Se invece hai due tele di focale uguale ma di apertura diversa avrai quello più grosso più luminoso e di conseguenza potrai fare pose più brevi.
Moltissimi astrofotografi lavorano con 6" o 4" senza alcun problema e con risultati eccellenti.
Certo gli oggetti di bassa dimensione angolare saranno penalizzati ma non si può avere tutto.
Io ho sempre operato con newton (prima un 6" a F:6,7 e ora con un 8" a F:4) salvo un periodo che presi (ahimè) un acromatico da 15 cm F:8
Ora sono in procinto di prendere un 60 mm acro per le foto a medio campo. Ma la mia idea è di ridurre sempre di più i pesi e gli ingombri o di cambiare montatura.
Resto sempre dell'idea che la terza alternativa sia da valutare molto attentamente.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 ottobre 2006, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
mmmh..

ho visto una paio di cose..

innanzi tutto tra il 6" e l' 8" la differenza di focale è molto ridotta.. il 6 ha focale 762mm e l'8 ha 812mm il 6 è f5 e l'8 f/4 quindi, ho vist oanche su cartes du ciel, la differenza in campo d'inquadratura su rullino è molto poca, si parla di appena 10' di grado.. quindi è trascurabile questa come differenza


altra differenza, vista stavolta con u nprogramma, che pur basandosi su un algoritmo e quindi non perfettamente attendibile in ogni situazione, da come differenza di tempo per le pose, per gli oggetti luminosi come M42 circa 10 secondi in piu per ogni posa. Quindi anche qui, passando dall'8 al 6" diminuendo il peso magari posso permetttermi pose piu lunghe..

Quindi mi chiedo, se il seeing, abitando oltretutto vicinissimo a Roma, non fa sfruttare a pieno la differenza di cm 5 da un 8" a un 6" perchè ci si lascia così facilmente, come è capitato nel mio caso, affascinare dalla grandezza del tubo quando poi questa, come nel caso mio specifico, non è poi così rilevante?

Mi sfugge forse qualcosa?

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 ottobre 2006, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quando comprai il mio primo telescopio, anzi quando mi feci fare il mio primo telescopio, chiesi espressamente il 15 cm invece del 20. A quei tempi l'inquinamento luminoso era quello che era però mi spostavo poco e optai per quella soluzione.
Oggi invece ho il 20 cm perché ho preso il newton che, a detta di tutti gli astrofotografi che ho sentito (e ne ho sentiti tanti), fosse il più performante a livello di qualità d'immagine.
Inoltre a quei tempi inseguivo a mano per cui volevo un'ottica che fosse anche "veloce".
Ho messo in conto di dovermi spostare per cercare cieli bui, avere una montatura molto robusta compatibilmente con il portafoglio invece molto esile e ho fatto la mia scelta ben ponderata.
Lo SN è un'altra valida alternativa al Vixen R200SS anche se un pochino inferiore come qualità complessiva. E si può avere sia nella versione 6" sia 8".
Ecco fondamentalmente i motivi della "mia" scelta.
Per quanto riguarda le differenze di tempi di esposizione sono da calcolarsi, con CCD o DSLR in un fattore 1,56 per cui un'esposizione di 5 minuti sull'8" dovrà allungarsi a quasi 8 minuti sul 6"
Non comprendo perciò da dove arrivino i 10 secondi che hai detto.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 ottobre 2006, 8:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
i dieci secondi li ho presi dalla differenza di tempo di esposizione su m42 su pellicola kodak elitchrome 200 inserendo i dati del SN 6" e dell'SN 8" in un programma che si chiama Astroexp.. Essendo un programma fatto probabilmente amatorialmente in Visual Basic e rispettando un algoritmo non può certo adattarsi a ogni situazione di ripresa.. Sicuramente è meglio affidarsi all'esperienza. In ogni caso, anche con differenze che vanno dai 5 ai 10 minuti, avendo un telescopio più piccolo, ma soprattutto potendo seguire la ripresa col teleguida, è sicuramente meglio di un SN 8" senza nessuna guida che se hai culo nello stazionamento perfetto raggiungi i 3 minuti..

Ora devo fare un piccolo grande ringraziamento a Renzo e Christian (che nel mio caso mi hanno aiutato) e in generale a tutti coloro che, avendo acquisito esperienza sul campo, non con poca fatica immagino, ci aiutano senza nessuna ricompensa tangibile se non il nostro ringraziamento a evitare errori che nel migliore dei casi ci salvano serate che altrimenti non porterebbero a nulla, ma nel peggiore dei casi spese di diverse centinaia di euro sprecate. Solo grazie a chi è immerso in questa passione da tanto ho capito, non immediatamente lo ammetto, che il diametro e la grandezza di un tubo non sono affatto cosa indispensabile per ottenere un risultato, soprattutto in astrofotografia, quindi grazie al loro aiuto, sono riuscito ad ottenere un buon setup tra tubo - montatura - e guida. Poi sarà il tempo ad indicarmi quale via percorrere nel sostituire eventualmente le varie componenti. A fine mese potrò finalmente procedere con l'ordine di questo SN 6", la montatura HEQ5 già la posseggo, così come un rifrattorino da 70mm e una reflex analogica. Insieme al tubo penso di ordinare una barlow 2x APO seire 4000 e un hyperion da 8mm della baader. Insomma stando su questo forum penso di essermi creato un buon inizio. Grazie ancora ragazzi!

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010