1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 20:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: REPOR AGOSTO 2011
MessaggioInviato: domenica 4 settembre 2011, 7:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 12:39
Messaggi: 926
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Lebo, dai un'occhiata a questo link.
Io purtroppo non ho esperienza diretta.

http://astrofotografia.uai.it/articoli/ ... attiva.pdf

Massimo

_________________
www.massimotosco.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: REPOR AGOSTO 2011
MessaggioInviato: domenica 4 settembre 2011, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Massimo ha scritto:
Ciao Lebo, dai un'occhiata a questo link.
Io purtroppo non ho esperienza diretta.

http://astrofotografia.uai.it/articoli/ ... attiva.pdf

Massimo

Da quello che dice sembrerebbe che migliori la foto in termini di definizione mentre io pensavo solo che migliorasse la parte della guida.
.... che poi anche questa x certi versi si ricollega alla definizione finale, però se il seeing è ultrapenoso resta il problema della messa a fuoco perfetta senza la quale tutto va a farsi benedire

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: REPOR AGOSTO 2011
MessaggioInviato: domenica 4 settembre 2011, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lebowski ha scritto:
Da quello che dice sembrerebbe che migliori la foto in termini di definizione mentre io pensavo solo che migliorasse la parte della guida.
.... che poi anche questa x certi versi si ricollega alla definizione finale, però se il seeing è ultrapenoso resta il problema della messa a fuoco perfetta senza la quale tutto va a farsi benedire
Nella mia esperienza trovo che l'ottica adattiva SBIG risolve in piccola parte il problema del seeing, anche lavorando a frequenze elevate (20 Hz, se si ha la fortuna di trovare una stella di guida ultraluminosa, dalla 7° mag. in giù).
Sicuramente migliora molto la parte della guida e delle raffiche di vento che spostano il tubo, di quello puoi star certo.
Con l'h-alpha la caduta di luce è notevole e quindi il problema di una stella guida molto luminosa si ingigantisce. Non so con gli altri filtri a banda stretta perché non li ho mai usati.
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010