1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 16 settembre 2025, 15:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Finalmente! Prima luce RH200
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2011, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Se la conversione da $ a € è esatta sembrerebbe circa 30.000 dobloni equivalente a una Ducati Multistrada + un'utilitaria a piacere :shock: :shock: !!!


Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finalmente! Prima luce RH200
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2011, 12:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giovanni B. ha scritto:
Se la conversione da $ a € è esatta sembrerebbe circa 30.000 dobloni equivalente a una Ducati Multistrada + un'utilitaria a piacere :shock: :shock: !!!


Cieli quieti


Grazie per la info!
Ciao
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finalmente! Prima luce RH200
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2011, 13:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Giovanni B. ha scritto:
Se la conversione da $ a € è esatta sembrerebbe circa 30.000 dobloni equivalente a una Ducati Multistrada + un'utilitaria a piacere :shock: :shock: !!!


Cieli quieti

Ma per il 300mm?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finalmente! Prima luce RH200
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2011, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Confermo per il 300 da quello che si legge su Optocorp; per il 200 chiaramente meno ma comunque credo che sarà un prezzo ugualmente abbastanza sostenuto !!

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finalmente! Prima luce RH200
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2011, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Giovanni B. ha scritto:
Se la conversione da $ a € è esatta sembrerebbe circa 30.000 dobloni equivalente a una Ducati Multistrada + un'utilitaria a piacere :shock: :shock: !!!


Cieli quieti


Grazie per la info!
Ciao
Fabiomax


rotoloL :lol:

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finalmente! Prima luce RH200
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2011, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Scusate, quanto costa?

il 200 di officina stellare dovrebbe stare attorno ai 5000€ +o- come un epsilon180 et similia........

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finalmente! Prima luce RH200
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2011, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
:shock: :shock: Possibile ? Un divario di 25.000 per i 10 cm. di differenza ?

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finalmente! Prima luce RH200
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2011, 14:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
C'è qualcosa allora che non torna nei costi, io 600% mi sembra eccessiva come differenza :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finalmente! Prima luce RH200
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2011, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4615
Località: Padova
Il 200 ha un costo accettabile, il 300... :o

viewtopic.php?f=3&t=57602

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finalmente! Prima luce RH200
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2011, 14:13 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vabè, io m'intrometto e riapro vecchie ferite :) Qua s'è fatto un gran parlare del fatto che la velocità di un'ottica è in fin dei conti indifferente, perché con i strumenti hardware (CCD) e software che abbiamo tanto poi si stretcha ed è uguale.

Quoto un po' di persone:

zio ha scritto:
ipotizziamo di riprendere lo stesso soggetto con un f4.5 e un f9 (per semplicità, consideriamo anche che il sensore raccolga la stessa quantita di luce.. in realtà ci sarebbero anche altri fattori ma per semplicità diciamo che abbiamo a disposizione un setup con la stessa efficenza quantica e pixel che consentono la medesima scala di immagine con entrambi i setup)

col medesimo tempo di posa (questo a patto che le pose siano semplicemente lunghe da far passare in secondo piano il rumore di lettura della camera) avremo questo rapporto
F4.5 Fondo cielo fondo cielo 1000 segnale 4000
F9 Fondo cielo 250 segnale 1000
i valori mantengono lo stesso rapporto di segnale ma chiaramente l'f9 nello stesso tempo raccoglie meno luce però questo non ci interessa perchè abbiamo a disposizione tutti gli strumenti per stretchare la dinamica ed estrarre esattamente la stessa immagine.. chiaro che se il rumore di lettura della camera è 350 il rapporto sara ancora piu sfavorevole per l'f9 ma la premessa era appunto che le pose siano sufficentemente lunghe da poter ignorare il rumore di lettura

con un 20cm invece raccoglieremo piu segnale e questo pur lavorando a f8 migliorerà comunque il nostro rapporto segnale rumore sulle parti deboli.. credo che il succo del discorso sulla focalita che è saltato fuori in questi giorni sia proprio questo.. diametro diametro diametro


kind of blue ha scritto:
http://www.stanmooreastro.com/SamplingFratioMyth.htm

oppure su nuovo orione del mese scorso c'era un articolo ben fatto........

sostanzialmente è solo il diametro che determina la quantità diluce che raccogli, il rapporto focale invece determina solo la scala d'immagine, xciò a parità di diametro e campionamento nulla cambia.......


Poi kind of blue chiede:

kind of blue ha scritto:
se ho due tubi da 200mm uno f4 l'atrof8
sul primo metto un sensore con pixel da5um
sull'altro un sensore con superfice doppia e pixel da 10um
identica efficenza quantica , irentico read out.
entra la stessa quantità di luce, la campiono sullo stesso numero di pixel, xchè a f4 è più veloce?

il discorso naturalmente cambia a parità di dimensione pixel, allora sì sono più veloce a f4,aumento il snr, ma perdo in risoluzione.

sbaglio??


E joe risponde:

joe ha scritto:
Quello è il bello, non è affatto più veloce!!! é uguale perchè l'angolo di cielo inquadrato è lo stesso e quindi la luminanza (ovvero il flusso luminoso in un tempo x/area di superficie) è esattamente lo stesso! Provare per credere...


Ma allora, in conclusione, ditemi perché comprare un Veloce con un rapporto focale così piccolo, se poi tanto la velocità "non conta"?

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010