1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 22:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: B&W, ippogrifo e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2011, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 dicembre 2006, 20:02
Messaggi: 232
Località: Padova
Ciao Ivaldo,
hai fatto un ottimo lavoro.
Anch'io sabato sera ho ripreso lo spettro della SN,
dopo la calibrazione con AstroSpectrum il risultato che ho ottenuto è simile al tuo e la linea del Si II è proprio a 6100 A.

Saresti così gentile da scrivere i calcoli che hai fatto per risalire alla velocità di blueshift? Ho guardato nel tuo sito ma ho trovato solo quelli che riguardano il quasar 3C 273.

PS: Come ti trovi ad analizzare gli spettri con RSpec?

Davide


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2011, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
davidevilla ha scritto:
Saresti così gentile da scrivere i calcoli che hai fatto per risalire alla velocità di blueshift? Ho guardato nel tuo sito ma ho trovato solo quelli che riguardano il quasar 3C 273.

Il metodo è sempre quello. Inizio ottenendo il valore Z, per farlo sottraggo al valore rilevato quello a riposo e divido il risultato per il valore a riposo. In questo caso quindi:

Z=(6100-6355)/6355

Ora ottengo la velocità V con questa formula:

V = C * ((Z + 1)^2 - 1) / ((Z + 1)^2 + 1)

Qui C è la velocità della luce e vale circa 299'792.458 Km/s. Se provi otterrai un valore negativo di circa -12'270 km/s. Si tratta di un valore negativo in quanto il guscio di materia espandendosi si avvicina a noi e quindi si ha uno postamento verso il blu anziché verso il rosso come avresti in caso di allontanamento.

davidevilla ha scritto:
PS: Come ti trovi ad analizzare gli spettri con RSpec?
Non male. È piuttosto semplice e più stabile di Vspec, anche se meno completo, ma per le mie capacità è pure troppo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2011, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 dicembre 2006, 20:02
Messaggi: 232
Località: Padova
Grazie Ivaldo,
in effetti se guardavo con più attenzione era già spiegato tutto nel tuo sito...

Ho fatto i calcoli ed il risultato è quello che hai scritto.
Tutto sommato, per quanto mi riguarda, considerata la bassa risoluzione dello Star Analyser e la modesta apertura dei nostri strumenti, la differenza con i dati forniti da Ernesto ci può stare benissimo,
sono veramente molto contento. :D

Ciao
Davide


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2011, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
davidevilla ha scritto:
Tutto sommato, per quanto mi riguarda, considerata la bassa risoluzione dello Star Analyser e la modesta apertura dei nostri strumenti, la differenza con i dati forniti da Ernesto ci può stare benissimo,
sono veramente molto contento. :D

Fai bene ad esserlo. Tu quando hai ripreso il tuo spettro? Perché è anche possibile che la velocità di espansione del gas sia diminuita tra le prime riprese e le nostre.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2011, 0:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 dicembre 2006, 20:02
Messaggi: 232
Località: Padova
A questo non avevo pensato...

Abbiamo ripreso lo spettro lo stesso giorno, il 27/08/2011,
io ho iniziato a fare 60 pose da 120 secondi alle 21.54 per finire alle 00.04
con un VMC200L a F/6.
Questo è il grafico dello spettro con evidenziata la riga del Silicio a 6100.185 A,
sotto invece, una calibrazione di una SN tipo Ia trovata nella sezione spettroscopia del sito UAI.
Allegato:
Grafico.jpg
Grafico.jpg [ 149.6 KiB | Osservato 1004 volte ]
Allegato:
SN%20NGC%204753.jpg
SN%20NGC%204753.jpg [ 77.93 KiB | Osservato 1004 volte ]


Davide


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2011, 8:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 21:41
Messaggi: 423
Località: Castellammare di Stabia
Ciao Ivaldo, Davide

Bel lavoro!!

Lo spettro riportato sull'ATEL #3583: è stato ottenuto il 25.17 Agosto, mentre le vostre immagini sono più o meno del 27.8 Agosto.

Qua ci sono un paio di spettri ottenuti il 29.9 Agosto (Buil et Al.) e il 30.5 Agosto (Okayama University):

http://astrosurf.com/buil/supernovae/2011/_sn2011fe.png

http://tnblab.blog7.fc2.com/blog-entry-285.html

Ciao,
Ernesto
http://remanzacco.blogspot.com
http://twitter.com/comets77


Ultima modifica di walcom77 il mercoledì 31 agosto 2011, 8:28, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2011, 8:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Ernesto, il secondo link che hai postato non funge...

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2011, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 21:41
Messaggi: 423
Località: Castellammare di Stabia
Ciao Diego

Cita:
il secondo link che hai postato non funge...

Modificato, grazie!!

Ciao,
Ernesto
http://remanzacco.blogspot.com
http://twitter.com/comets77


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2011, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Diego B. ha scritto:
Chissà se anche Fulvio ha ottenuto uno spettro perchè si potrebbe fare un confronto.

Allora speriamo di no!


mi dispiace deludere Ivaldo, cui vanno i miei complimenti, ma l'ho ripreso ieri sera, anche se c'è qualcosa da approfondire.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 1 settembre 2011, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fulvio mete ha scritto:
...l'ho ripreso ieri sera, anche se c'è qualcosa da approfondire.

Ho visto il tuo risultato Fulvio. Davvero ottimo. Mi pare che abbiamo tre grafici compatibili o sbaglio?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: B&W, ippogrifo e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010