1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 11:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: OIII e Luna
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2011, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Nel mio caso non concordo: ho sicuramente meno problemi con un 12Nm Ha piuttosto che con il 7Nm OIII.
Ciao

vaelgran


Che telescopio hai? O meglio, che rapporto focale ha?

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OIII e Luna
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2011, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Nicola come vedi ormai faccio solo narrow e a parte il 6 nm Ha per gli altri due faccio sempre i flat perchè risentono delle luci, ammenochè non scendi di parecchio e vai su un tre o 4 nm.

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OIII e Luna
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2011, 16:28 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 dicembre 2008, 9:29
Messaggi: 529
Località: Paternò (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao a tutti, dal mio sito urbano con un IL non esagerato (magn media 4,5)
quando c'è la luna becco gradienti (minori con l ha ma sempre ci sono).
forse anche perche lavoro ad f/4.

_________________
I MIEI BLOG:
http://homedeepsky.blogspot.it/
http://artecasa1.blogspot.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: OIII e Luna
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2011, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Utilizzo un newton 254/1200 f/4,7.
Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: OIII e Luna
MessaggioInviato: venerdì 26 agosto 2011, 0:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Utilizzo un newton 254/1200 f/4,7.
Ciao

vaelgran


te lo chiedevo perchè ho letto che con rapporti focali veloci, se non sbaglio meno di f/4, danno risultati migliori i filtri attorno ai 10nm, mentre su focali più lente, più sono stretti meglio è.
Ora ti cerco l'articolo.
Roberto

Trovato, leggi la parte "band pass e focal ratio"
http://starizona.com/acb/ccd/advimnarrow.aspx

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OIII e Luna
MessaggioInviato: venerdì 26 agosto 2011, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Cita:
te lo chiedevo perchè ho letto che con rapporti focali veloci, se non sbaglio meno di f/4, danno risultati migliori i filtri attorno ai 10nm, mentre su focali più lente, più sono stretti meglio è


Ma credo che sia un discorso di "fasci ottici" che su tele molto aperti possono creare qualche difetto, ma non vorrei sbagliarmi.
Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: OIII e Luna
MessaggioInviato: sabato 27 agosto 2011, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,

innanzitutto credo che il post sia nella giusta sezione in quanto non si tratta di fotografare la luna ma di fare deep sky CON la presenza della luce riflessa dal nostro satellite.

Personalmente credo che l'OIII sia leggermente meno efficace con la luna proprio perchè c'è la componente atmosferica che, attraverso l'elettroluminescenza naturale, emmette luce diffusa anche nella zona dei 503nm dell'OIII. Si ottengono quindi contrasti leggermente minori specialmente su larghi campi.

Il fenomeno dei gradienti potrebbe anche essere dovuto al fatto che, flitri stretti e molto selettivi da 3nm, mal si accoppiano, purtroppo, ad ottiche molto "aperte" tipo f3. Il massimo angolo d'incidenza per un'ottica per esempio 200mm f3 risulta essere superiore agli 11°, valore certamente troppo alto per un 3nm. In queste condizioni la bandpass dichiarata di 3nm viene mantenuta tale in un raggio di 1,866mm! (nemmeno la copertura di un ST7!) mentre si "allarga" via via al crescere dell'angolo per scendere drasticamente ai bordi di un full frame. Viene fuori una sorta di gradiente o vignettatura dovuta proprio a questo e null'altro. Si corregge con un apposito flat ma, le stelle, diventano via via più numerose ai bordi ed i contrasti diminuiscono. I filtri interferenziali a bande strette sono fatti per lavorare con fasci di luce perpendicolari (il valore dichiarato riguarda tali condizioni) cosa che ovviamente, nella realtà d'uso, non avviene.
Ecco un link interessante per valutare la copertura d'area di filtri stretti in base all'apertura:

http://www.siriusimaging.com/NBI/nbfgraph.htm

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: OIII e Luna
MessaggioInviato: sabato 27 agosto 2011, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Ciao, allora sia nell'articolo citato da Roberto che nella citazione di Astrojoe si ha la risposta, della quale avevo parlato prima: con telescopi molto aperti (camere schmidt, ecc.) f/4 o meno occorre stare attenti all'utilizzo di filtri in banda molto stretta (6Nm o meno) in quanto, essendo il cono di luce molto angolato, vanifica l'effetto del filtro e credo, se non erro, che causi anche aberrazioni o comunque difetti all'immagine.
Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: OIII e Luna
MessaggioInviato: domenica 28 agosto 2011, 1:05 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6845
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Joe per il link molto illuminante sul campo corrrettamente filtrato. Effettivamente lavorando a f/3.6 con un OIII da 3nm non ho molto scampo, devo per forza convivere con questa perdita di contrasto, avendo un KAF8300 come sensore.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010