1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 6:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: M57: prima luce Mewlon 300
MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2011, 8:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9623
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
... non è uno strumento di
semplice approccio.
Fabiomax



Grazie Fabiomax!
La tua è una sintesi chirugica: hai pienamente colto nel segno! Ho
voluto evidenziare una piccola parte della tua risposta perchè
ricalca lo stesso pensiero che ebbi al momento di acquistare il Mewlon.
:wink:

Ringrazio anche GP!
Abbiamo la stessa curiosità: quella di vedere cosa c'è oltre! Per spingersi
sempre più in profondità bisogna però procurarsi gli strumenti opportuni i quali,
come si sa, più sono grandi e più portano problemi


Alphascorpio, ti invito calorosamente a guardare questo video americano che
per me è stato illuminante e, oserei dire, l'uovo di Colombo!

http://www.youtube.com/watch?v=IwVg1M6b ... re=related

Ovviamente la differenza dell'attacco del tubo alla montatura deve essere
pensato in vista del proprio sistema di aggancio. Però posso confermarti che
con questo sistema la fatica di montare grossi strumenti sulla montatura diventa
soltanto uno spiacevole ricordo!
Per quanto riguarda invece il problema dell'AO-8 anche a me la stella schizza fuori
periodicamente, ma non ho usato le fasce anticondesa. Intuisco però che potrebbe
trattarsi di un problema di alimentazione: dovrò fare dei controlli in questa direzione.

Kiunan, si è vero è una bella sfida, precisamente iniziata quasi due anni fa. In tutto
questo tempo non ho fatto altro che pensare e rimuginare soluzioni e problematiche
possibili. Questa prima luce è la risposta ad una serie di interrogativi in parte risolti.
Grazie per l'apporto e il sostegno!

Grazie Terenzio, la casella del dither exposure è spuntata anche sul mio AO-8.
Proverò comunque ad insistere fino a trovare l'arcano!

Un caro saluto a tutti e ancora grazie per l'incoraggiamento!

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M57: prima luce Mewlon 300
MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2011, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:D :D Grazie Danilo. Video davvero interessante (che personaggio!).

Resta tuttavia il problema della perfetta messa a punto. Ossia, è vero che hai una signora montatura, ma è altrettanto vero che con un'ottica del genere devi bilanciare e posizionare i cavi alla perfezione.
Io uso una G42 che funziona molto bene, ma quando ho messo su il bestione da 24 chili (a parte la schiena che protestava) ci ho messo tre nottate per farla inseguire bene.
Mi sono accorto che basta un cavo non ben posizionato per creare rogne e che l'equilibratura deve essere ineccepibile. Tu come ti regoli?
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M57: prima luce Mewlon 300
MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2011, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:D :D Grazie Danilo. Video davvero interessante (che personaggio!).

Resta tuttavia il problema della perfetta messa a punto. Ossia, è vero che hai una signora montatura, ma è altrettanto vero che con un'ottica del genere devi bilanciare e posizionare i cavi alla perfezione.
Io uso una G42 che funziona molto bene, ma quando ho messo su il bestione da 24 chili (a parte la schiena che protestava) ci ho messo tre nottate per farla inseguire bene.
Mi sono accorto che basta un cavo non ben posizionato per creare rogne e che l'equilibratura deve essere ineccepibile. Tu come ti regoli?
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M57: prima luce Mewlon 300
MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2011, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bella Danilo,ricordo che il mewlon l'avevi"presentato" un bel pò di tempo fà e non vedendo niente cominciavo a pensare che ci avessi rinunciato, è stata una lunga gestazione, ma ne è valsa la pena.... :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M57: prima luce Mewlon 300
MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2011, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che ripresa!
:shock:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M57: prima luce Mewlon 300
MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2011, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9623
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
alphascorpio ha scritto:
:D :D Grazie Danilo. Video davvero interessante (che personaggio!).


"Your Astronomers...!!!" :lol: :lol:
Si, si, troppo forte!

alphascorpio ha scritto:
:
Resta tuttavia il problema della perfetta messa a punto. Ossia, è vero che hai una signora montatura, ma è altrettanto vero che con un'ottica del genere devi bilanciare e posizionare i cavi alla perfezione.
Io uso una G42 che funziona molto bene, ma quando ho messo su il bestione da 24 chili (a parte la schiena che protestava) ci ho messo tre nottate per farla inseguire bene.
Mi sono accorto che basta un cavo non ben posizionato per creare rogne e che l'equilibratura deve essere ineccepibile. Tu come ti regoli?


Alex, per quest'altri problemi ormai ci sono abituato: la BRC250 ha fatto scuola! :D
Per il bilanciamento: se stabilisco di montare gli stessi accessori, per ognuno di essi ho trovato in precedenza e una volta per tutte il loro corretto posizionamento/orientamento sia del tubo, del grosso cercatore, della ccd, della messa a fuoco elettronica, della ruota porta filtri, dell'AO-8, dei contrappesi sul telescopio e di quelli sull'asse della declinazione.
Per riposizionarli corretti ad ogni montaggio ho fissato con del nastro adesivo rosso alcuni punti di riferimento (se fai caso sulla fotografia del setup qualcuno di questi è visibile) così da non sbagliare e avere memoria nei successivi montaggi.
E' semplice ed efficace più di quanto s'immagini.
Il vero tasto dolente, per quel che fino ad ora mi è sembrato, è la necessità di disporre di un ottimo seeing: fintanto che il vicino non spenge il condizionatore d'aria, per me rimarrà una chimera! :evil:

Caro Stefano,
ti ringrazio molto!
La gestazione del Mewlon è stata una necessità protrattasi nel tempo: l'obiettivo è sempre stato quello di portarlo a piena efficienza. Ora spero vivamente di esserci riuscito.

Grazie anche a Ivaldo!

Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M57: prima luce Mewlon 300
MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2011, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
i miei complimenti per il coraggioso acquisto!

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M57: prima luce Mewlon 300
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2011, 7:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9623
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cherubino ha scritto:
i miei complimenti per il coraggioso acquisto!

Paolo



Grazie Paolo!
Più che coraggioso direi "controcorrente". Tuttavia ripongo fiducia e
positive aspettative dal Mewlon 300, la meccanica e l'ottica sono di prim'ordine.
Per l'uso che ne prevedo di fare non potevo scegliere diversamente.

I primissimi risultati confermano queste doti e per me è un gran passo avanti;
nonostante ci siano da ottimizzare ancora alcuni aspetti, le prospettive si
preannunciano interessanti.

Da oggi in poi spero di darne ampia diffusione sugli esiti di questo vecchio
quanto glorioso ... Mammuth: se lo merita davvero! :D
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M57: prima luce Mewlon 300
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2011, 7:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Alphascorpio, ti invito calorosamente a guardare questo video americano che
per me è stato illuminante e, oserei dire, l'uovo di Colombo!

http://www.youtube.com/watch?v=IwVg1M6b ... re=related

Danilo Pivato



Della serie ..."Yes we can!!" :P
Lo vedrei bene candidato alla Casa Bianca! :mrgreen:
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M57: prima luce Mewlon 300
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2011, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danilo complimenti per l'acquisto e per questa prima luce!!
Sono convinto che ne vedremo delle belle!! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010