1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 21 agosto 2011, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao,
l'immagine allegata ti mostra un ddp, con gli stessi parametri, dati su un tuo fit da 15 minuti NON calibrato e un mio fit, sempre non calibrato e sempre con parametri simili del ddp (ho settato entrambi in modo da avere la curva di sinistra che parte dall'angolo in modo da non tagliare la dinamica).

Ora capisco che il mio sia in bin2 e con un 150 f6... ma ma è fatta con un kaf8300 contro un kaf1603xme e un tele con focale simile (col riduttore) benché di diametro molto più piccolo...

Il mio è fatto con un filtro da 10nm... ma secondo me ancora non tornano i conti....

Vanno benissimo i discorsi sui flat, dark ecc... ma prima bisognerebbe capire il perché di questo.. non siete d'accordo?

P.S. io scatto dal terrazzo di casa mia in un piccolo centro abitato.. nei momenti migliori e con vento intravedo la via lattea.. .ma non scatto da 2000 m....

ciao,
Francesco


Allegati:
Untitled-1.jpg
Untitled-1.jpg [ 346.51 KiB | Osservato 907 volte ]

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 agosto 2011, 16:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Si, ma prima risolviamo i problemi di pulizia delle immagini poi si puo raggionare sul resto.
Comunque anche secondo me il segnale è troppo debole e forse è una questione in parte di cielo molto inquinato ma forse anche di una dinamica che sembra schiacciata.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 agosto 2011, 16:16 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
OK grazie Ras.
Fermo restante che il modo in cui ho fatto i flat non è ideale, questo non ci dice niente sul problema del segnale scarso di queste foto che ho fatto finora.

Se può aiutare a capire qualcosa, ecco i risultati dei miei esperimenti di oggi.

Master flat Ha: 20x45" + 20 dark + 40 bias:
Allegato:
master_flat_ha.jpg
master_flat_ha.jpg [ 57.19 KiB | Osservato 904 volte ]


Master flat SII: 20x35" + 20 dark + 40 bias:
Allegato:
master_flat_s2.jpg
master_flat_s2.jpg [ 84 KiB | Osservato 904 volte ]


Master flat OIII: 20x65" + 20 dark + 40 bias:
Allegato:
master_flat_o3.jpg
master_flat_o3.jpg [ 79.65 KiB | Osservato 904 volte ]


Master flat senza filtri: 60x0.8" + 60 dark + 40 bias:
Allegato:
master_flat_lum.jpg
master_flat_lum.jpg [ 60 KiB | Osservato 904 volte ]


Ditemi un po' se riuscite a capire se ci sia qualche problema nel treno ottico guardando questi flat. Grazie!

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 21 agosto 2011, 16:18 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie francesco per il tuo contributo. Questo reinforza la convinzione che ci sia qualcosa che non va.

È vero, tu a volte vedi la via lattea, mentre io mai; è vero, tu hai 2cm in più di apertura. Ma tu in uno scatto da 15 minuti vedi molto più che io in 7 scatti da 30 minuti... mi sembra troppo strano.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 21 agosto 2011, 16:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Salvatore Iovene ha scritto:
OK grazie Ras.
Fermo restante che il modo in cui ho fatto i flat non è ideale, questo non ci dice niente sul problema del segnale scarso di queste foto che ho fatto finora.

Se può aiutare a capire qualcosa, ecco i risultati dei miei esperimenti di oggi.

Master flat Ha: 20x45" + 20 dark + 40 bias:
Allegato:
master_flat_ha.jpg


Master flat SII: 20x35" + 20 dark + 40 bias:
Allegato:
master_flat_s2.jpg


Master flat OIII: 20x65" + 20 dark + 40 bias:
Allegato:
master_flat_o3.jpg


Master flat senza filtri: 60x0.8" + 60 dark + 40 bias:
Allegato:
master_flat_lum.jpg


Ditemi un po' se riuscite a capire se ci sia qualche problema nel treno ottico guardando questi flat. Grazie!


Invece puo dire molto perchè se fatto male ti va a togliere segnale e anche di molto se tra l'altro non viene applicato bene. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 agosto 2011, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma scusate...ho capito bene? 18 SECONDI di esposizione per fare un flat con un filtro Halpha da 6nm? Lo schermo del PC è molto luminoso, anche io l'ho usato un paio di volte che avevo dimenticato la flat box, impostando sullo schermo una pagina bianca di word, ma più o meno con esposizioni di 4 o 5 secondi (con la flat box attorno ai 2 secondi) raggiungo i 32000 adu. 18 secondi sono un' eternita. Poi, ti allego un fits stretch con maxim di uno scatto da 10 minuti con la mia Atik 314L , pentax 75 e astronomik Halpha 6nm
Allegato:
6888.jpg
6888.jpg [ 409.76 KiB | Osservato 899 volte ]

Qualcosa non torna, e come se riprendessi con gli occhiali da sole davanti al sensore!
Si può vedere uno fits dove non hai sottratto il flat? Per vedere se è il flat a togliere segnale

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 21 agosto 2011, 17:16 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Andrea e ras, la somma calibrata con dark e bias ma senza flat l'ho fatta. È uguale. E qua comunque stiamo discutendo del fatto che anche i frame singoli hanno poco segnale. Quindi sì, bisogna fare i flat bene, ma il problema sembra essere a monte!

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 21 agosto 2011, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non intendevo la somma calibrata, intendevo se era possibile vedere un singolo scatto grezzo non calibrato con dark e flat. Su che valore è impostato il guadagno del CCd?

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 21 agosto 2011, 17:25 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In giro per questo thread ce ne sono di diverse versioni :) Comunque eccone uno:

http://tmp.iovene.com/crescent/crescent-001ha.fit

30 minuti, non calibrato.

Io non ho trovato nessuna impostazione riguardo il gain in Maxim. Dov'è?

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 21 agosto 2011, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah ok, li ho visti ma pensavo che fossero già calibrati dato che li vedevo molto puliti!
Non uso maxim per riprendere e non so se permette di regolare il guadagno del CCD, ma se già in partenza senza calibrare hai così poco segnale, propendo per qualche impostazione errata oppure hai un filtro difettoso... :roll: Anche se vedo che usi tempi alti per flattare anche con gli altri filtri

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010