1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 3:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Sono normali questi dark?
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 11:58 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho dimenticato di dirti che CCD è: Moravian Instruments G2-1600, con Kaf-1603ME.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sono normali questi dark?
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,

più che i dark, prova a riprendere una serie di bias frames, a quel punto con Maxim, applica un kernel filter average o median 3x3 e vedi se ci sono apparenti patterns oppure diversità tra i bias ripresi. In tal caso si tratta di interferenze (normalmente i maledetti cavi USB) se appaiono praticamente tutti uguali, prova a leggerne la deviazione standard, dovrebbe essere molto bassa, facci sapere i risultati.

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sono normali questi dark?
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salvatore Iovene ha scritto:
Ho dimenticato di dirti che CCD è: Moravian Instruments G2-1600, con Kaf-1603ME.


Beh, la CCD sulla carta è una bella macchina.

Salvatore Iovene ha scritto:
Ho appena guardato le statistiche di un master dark di un amico. È la mediana (trattata da me, quindi stesso algoritmo) di 10 dark da 900 secondi, scattati con una Atik 314L. A vista l'immagine si presenta simile alla mia. Invece che la mia banda nera, lui ha un pattern ondulato su un lato, ed io ho molti più hot pixels.


Per quanto riguarda il pattern ondulato su un lato nelle riprese del tuo amico, è la tipica marcatura del rumore elettromagnetico che ti entra nella CCD. Questo difetto può diventare molto fastidioso, e può essere indotto da varie cause (io stesso lo sperimentai a suo tempo in più riprese: in un caso, era un noise che mi entrava dal cavo di alimentazione di rete, in un altro, era dovuto al cavetto di download dei dati che faceva da "antenna", ed intercettava il rumore elettromagnetico ambientale). Se anche nel tuoo caso si tratta di quello, potresti provare come prima cosa a schermare il cavo di download dei dati con dei nuclei di ferrite.

Salvatore Iovene ha scritto:
Noto che PixInsight mi propone di normalizzare i dati tra 0 e 1, oppure a 8, 10, 12, 14 o 16bit.

Magari è una questione di interpretazione dei numeri?


Mi dispiace, ma su questo non saprei dirti, perchè non conosco PixInsight. Speriamo che altri amici astrofili qui ti possano aiutare...

Ciao,
Giovanni

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sono normali questi dark?
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 13:28 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astrojoe ha scritto:
Ciao,

più che i dark, prova a riprendere una serie di bias frames, a quel punto con Maxim, applica un kernel filter average o median 3x3 e vedi se ci sono apparenti patterns oppure diversità tra i bias ripresi. In tal caso si tratta di interferenze (normalmente i maledetti cavi USB) se appaiono praticamente tutti uguali, prova a leggerne la deviazione standard, dovrebbe essere molto bassa, facci sapere i risultati.


Ciao JOE!
Allora, sul master bias, dopo aver applicato il filtro kernel median 3x3, si vede un leggerissimo pattern ondulato.
Ho poi provato 5 dei singoli frame bias, presi a caso tra i miei 20, e invece non c'era traccia di questo pattern.

Dunque, ecco le immagini.

Il master bias:
Allegato:
master_bias_stretch.jpg
master_bias_stretch.jpg [ 222.04 KiB | Osservato 902 volte ]


Il master bias con il kernel median 3x3:
Allegato:
master_bias_stretch_kernel_median_3x3.jpg
master_bias_stretch_kernel_median_3x3.jpg [ 217.09 KiB | Osservato 902 volte ]


Un bias a caso con il kernel median 3x3:
Allegato:
single_bias_kernel_mediam_3x3.jpg
single_bias_kernel_mediam_3x3.jpg [ 220.98 KiB | Osservato 902 volte ]


La finestrella di informazioni su quel singolo bias, che dice che la deviazione standard è piccola (secondo me):
Allegato:
single_bias_information.jpg
single_bias_information.jpg [ 15.23 KiB | Osservato 902 volte ]


Dunque, se ci sono interferenze, possono essere causate dal fatto che uso dei tubi di plastica per raccogliere i cavi insiemi in modo che non si faccia disordine (sono questi), ed ho il cavetto USB della CCD che va nello stesso tubo con il cavetto dell'alimentazione (la parte dal trasformatore alla CCD?

E per quanto riguarda gli altri cavi? In un altro tubo ho 3 prolunghe usb da 5 metri, che vanno rispettivamente fino alla camera di guida, la camera di ripresa, ed il gamepad, più il cavo seriale per la montatura.

Grazie!

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sono normali questi dark?
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
io personalmente vedo una qualche forma ripetitiva riconoscibile anche nel singolo bias. Tieni presente che il bias deve essere assolutamente gaussiano coome distribuzione del rumore. La deviazione standard mi sembra nella norma, anche buona direi, certamente non devi raccogliere tutti i cavi insieme! prova a tenere i cavi ben separati (specie alimentazioni e segnale) e rifai la prova. Forse troviamo la soluzione?

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sono normali questi dark?
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 13:40 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Va bene grazie, stasera ri-riprendo i bias e ti faccio sapere. Mentre invece nei dark non vedo lo stesso problema, come mai?

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sono normali questi dark?
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
perchè i dark sono a lunga posa e quindi il "rumore" parassita si media un pò ovunque. Il metodo corretto per capire questo genere di problema è sempre il bias in quanto è un tempo 0 e quindi il rumore percepito è, sostanzialmente, quello generato dalla elettronica e non dal sensore (trascurabile).

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sono normali questi dark?
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sa che qui ci sono forse due problematiche differenti: la struttura a bande che si vede nei bias, e quella che hai postato inizialmente, che si nota nei dark.

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sono normali questi dark?
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 15:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Nei dark potrebbe essere anche l'otturatore che può creare problemi (cosa che non esiste ovviamente per i bias).
Sai che tipo di otturatore usa?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sono normali questi dark?
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 15:53 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Nei dark potrebbe essere anche l'otturatore che può creare problemi (cosa che non esiste ovviamente per i bias).
Sai che tipo di otturatore usa?

Ras ti posso spiegare com'è fatto. Si tratta di un pannellino nero, a forma di due triangoli che s'incontrano alle punte. Il gira di 90 gradi per chiudersi e di nuovo di 90 gradi per riaprirsi. È un foglietto flessibile, praticamente, che ruota intorno all'asse centrale.

Ma comunque non c'era intrusione di luce ed anche il tappo.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010