1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 6:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo che Emilio cerchi comunque uno strumento con focale abbastanza spinta, dell'acromatico, giusto per farsi un'idea, se ne parlava qui viewtopic.php?f=3&t=61585
Continuo a sostenere che abbinato ad un sensore mono faccia la sua bella figura e a Natale me lo regalo di sicuro :mrgreen:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 11:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
L?RC da 20cm va bene ma gli RC non son facili da collimare e ci vuole pazienza. Poi, per avere una focale simile al tuo 250 e anche un rapporto F abbastanza veloce, dovresti comprare il suo riduttore/spianatoire che lo porterebbe a F/6 (quindi 1200 di focale). ma così supereresti il budget previsto.
Un rifrattore con più o meno quella focale sono tutti grossi e quindi costosi.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

per prima cosa grazie delle indicazioni, davvero interessanti e che servono a farmi un idea.

Devo dire che l'acromatico da 150 della Tecnosky, sia per il diametro che per il prezzo mi alletta, ma prima devo capire certe cose che non mi sono chiare.

Prima di tutto va detto che da dove riprendo io, dato che un po' di IL c'è sempre e che va considerato che mi piace molto fotografare in Ha (mi deve arrivare a giorni il 7nm e a breve prenderò i filtri OIII, SII) mi piacerebbe capire come agisce un acromatico e nel caso fosse idoneo lo prenderei.

Ho sempre pensato che un acro non andasse bene con sensori a colori per ovvi motivi, ma non sapevo che con filtri a banda stretta takle problema sparisse?

Quindi se ho ben capito, se fotografo con filtri a banda stretta, anche se parafocali tra di loro, devo per ogni filtri rifare la messa a fuoco e idem per gli RGB?

Ho capito bene?

In caso affermativo, ma poi le immagini riprese sono come quelle di un APO solo che è molto più scomodo lavorare, oppure c'è differenza anche nel risultato?

Ok per l'RC, ho recepito che non fa al caso mio, al momento.

Poi per la focale di 900mm sarebbe già cmq mica male e rispetto ai 1250 di adesso cambierebbe poco.

Attendo ulteriori info e poi vediamo cosa fare.

Grazie ancora a tutti.

Emilio

edit: dimenticavo: avete qualche link a foto deep fatte con acromatici?

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, se fotografi con filtri a banda stretta con un acromatico devi rimettere a fuoco per ciasun filtro, o più probabilmente per il filtro con la lunghezza d'onda più lontana da quelle per le quali è stata fatta la correzione cromatica. Se hai un fuocheggiatore elettonico che permette di memorizzare le posizioni relative per ciascun filtro lo puoi fare quasi automaticamente. Lo stesso per i filtri RGB. Questo è uno dei vantaggi che hanno le camere monocromatiche con i filtri separati rispetto a quelle a colori.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao,
l'RC8 è ottimo e fa delle stelle veramente belle... e la tua G11 lo sosterrebbe alla grande... ovvio che ci fai soggetti diversi... il suo riduttore specifico non esiste ancora ma l'ap funziona bene... solo che non penso sia usabile in OAG....

l'Individual in Ha va benissimo e sicuramente anche in SII... in O3 sarebbe da provare... se guardi tutte le mie ultime foto sono state fatte così...

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Emilio, prima di rispondere in senso stretto alla tua domanda RC vs APO, ti faccio una premessa.
Ho un amico che è realmente esperto di ottiche (si è anche occupato e un po' lo fa ancora adesso di progettazione delle stesse) che sostiene che un RC sotto i 10" non è consigliabile per tutta una serie di motivi, che eventualmente dovrei farmi rispiegare perchè sinceramente non mi ricordo. Rimanendo su catadiottrici da 8" è invece consigliabile il Visac, soprattutto se usato a focale piena. Detto questo c'è un sacco di gente che con i GSO RC 8" ottine immagini di tutto rispetto e si trova benissimo.

Venendo invece più espressamente alla tua domanda, un rifrattore è sicuramente di più facile gestione rispetto a uno strumento a specchi, anche se c'è da dire che, se quello a specchi è di buona fattura meccanica e viene usato in postazione fissa, dovrebbe darti comunque una buona resa costante nel tempo senza bisogno di troppi interventi, rimane comunque più sensibile alle variazioni di temperatura e quindi capiterà di dover rifocheggiare, anche più volte, nel corso della sessione (situazione comunque non molto diversa dalla tua attuale col newton).
Io ho un VMC200L che già per conformazione ottica è uno strumento probabilmente più difficile da gestire rispetto a un RC e spesso mi son trovato a combattere contro problemi che non senpre sono riuscito a risolvere, al momento l'ho mandato a verificare sul banco ottico e spero che me lo restituiscano a posto quando sarà il momento di tornare a riprendere le galassie( 2 metri di focale fanno comodo).

Comunque, anch'io stufo di avere sempre problemi, un paio di mesi fa mi sono deciso e ho comprato un rifrattore (prima usavo un 80mm, ma cercavo più apertura e più focale) e devo dire che così è tutta un'altra vita.

Dopo tutta una serie di considerazioni, prezzo, focheggiatore, dimensioni etc. ho scelto questo
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 29&famId=2
a cui ho aggiunto lo spiantore dedicato
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 26&famId=2
il motor fok
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 24&famId=2 e relativo raccordo usb per goverlarlo da pc (altri 59 euro)

Ho comprato il tutto da TS e con lo sconto che mi hanno fatto (i prezzi erano anche leggermente più bassi) ho speso attorno ai 1800 euro, comprese anche 2 piastre Losmandy.
Non l'ho ancora usato tantissimo, ma per il momento direi che mi trovo bene, ho realizzato qualche immagine, sia lrgb che in banda stretta


viewtopic.php?f=5&t=62363
viewtopic.php?f=5&t=62026
viewtopic.php?f=5&t=61993
viewtopic.php?f=5&t=61920
Ti aggiungo anche un'immagine che non ho pubblicato , in quanto solo pochi frames su M14 e che salvo un dpp non ha subito elaborazioni.
L'unico difetto che ho notato è che nel blu le stelle mi vengono leggermente più dilatate (non rifocheggio tra un filtro e l'altro, faccio funzionare la ruota in automatico) e quindi potrebbe essere che il fuoco è leggermente diverso. Ho anche una leggera sbavatura su un angolo del campo, ma sinceramente non so se dipende dal rifrattore, visto che avevo lo stesso problema nella stessa zona anche col Vixen, sono più propenso a pensare che dipenda dal resto del treno ottico, devo verificare.

Per finire, visto che abitiamo abbastanza vicini, se una di queste sere vuoi venire a vederlo, non c'è problema, mandami un MP e ci mettiamo d'accordo.
Roberto

PS: Le immagini sono riprese con una Sbig ST2000XM (1600x1200 px da 7.4) che con ruota a 9 posizioni pesa attorno a 1,5Kg abbondanti.


Allegati:
201184234352_M14-lum-JP.jpg
201184234352_M14-lum-JP.jpg [ 285.98 KiB | Osservato 757 volte ]

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
fdc ha scritto:
ciao,
l'RC8 è ottimo e fa delle stelle veramente belle... e la tua G11 lo sosterrebbe alla grande... ovvio che ci fai soggetti diversi... il suo riduttore specifico non esiste ancora ma l'ap funziona bene... solo che non penso sia usabile in OAG....

l'Individual in Ha va benissimo e sicuramente anche in SII... in O3 sarebbe da provare... se guardi tutte le mie ultime foto sono state fatte così...

ciao,
Francesco

Ciao Francesco, potresti per favore indicarmi di preciso le foto fatte con il tubo acromatico?

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
renard ha scritto:
Ciao Emilio, prima di rispondere in senso stretto alla tua domanda RC vs APO, ti faccio una premessa.
Ho un amico che è realmente esperto, ecc. ecc.

Ciao Roberto,
spiegazione interessantem tranne il fatto che non voglio spendere quei soldi, voglio arrivare al massimo a 1500, meglio 1300 e se possibile anche meno.
Al momento, oltre che cercare ovviamente di fare funzionare il newton, sto puntando sull'acromatico da 150mm e in seconda ipotesi sull'RC da 8" che però se mi fai questo discorso me lo farebbe quasi abbandonare.
Devo dire però che ho visto nel forum qualcuno che fotografa mica male con l'RC8, ma a me importa non avere casini, perché alla fine quando il mio 250 va bene le immagini mica male le fa pure lui.
Per ora valuto bene tutto quello che ho sentito, e ringrazio ancora tutti, e poi vediamo un po'.
Un salutone
Emilio

p.s. appena ho tempo vediamo se posso fare un salto a trovarti, ovviamente l'invito è contraccambiato anche a te per venire qui da me.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Qua http://www.skytoa.it/galleria_nebulose.html puoi vedere alcune foto fatte con l'acromatico in questione...

Saluti
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cicciobocc ha scritto:
Qua http://www.skytoa.it/galleria_nebulose.html puoi vedere alcune foto fatte con l'acromatico in questione...
Saluti
Marco
Ciao Marco, grazie dell'indicazione, beh mica male (sono le ultime 10 circa giusto?) anche se sia la montatura che la camera sono notevoli.
Mi da cmq l'idea, un saluto.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Ultima modifica di Emiliusbrandt il mercoledì 17 agosto 2011, 17:54, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010