1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 17:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: gianpri e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2006, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 296
Località: Fonte Nuova (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Infatti per me è solo un parere estetico, non mi piace il magenta!
Se si potesse intervenire in modo efficace con il fotoritocco sarei il primo a farlo.

_________________
SKY90 f/4.5 - Obiettivo Leica Telyt 180mm su Vixen Sphinx D, ST10XME+CWF9 - filtri narrowband 3nm Astrodon


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2006, 10:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Credo che ogni astrofotogarfo debba avere ancora un posticino nel proprio cuore per la pellicola, ma ormai siamo alla frutta. E' vero che il colore delle nebulose è particolare, così come la morbidezza dell'immagine, ma a quali costi?? Con il digitale scatti, vedi e se non ti piace cestini! Forse il grande formato (6x7) è ancora un campo dove il digitale astronomico amatoriale non può nulla, ma ben presto...... Il pensionamento dell mitica TP2415 è un monito per tutti.......


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2006, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Sì, nel cuore ma anche nella bacheca, dove sono le mie Nikon F (1971), F2 (1978), i motori, le ottiche. Mi hanno dato da vivere per anni e sono loro grato, ma la qualità che oggi ho col digitale allora me la sognavo. Vada per la nostalgia, ma il tempo passa, per fortuna, sennò stavamo ancora nelle caverne. :D

Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2006, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Ri ri ri ri ri badisco il mio semplice punto di vista.

Oggi non esiste alcun vantaggio nell'uso della pellicola. Luna piena , strumentazione da provare ,

serata a rischio !?

Non sono questi i parametri per valutare la convenienza di uno o dell'altro strumento .

Solo sul piano della praticità e del risultato , e sinceramente le variabili in gioco per ottenere una buona immagine in pellicola rispetto alle stesse
necessarie per ottenerne una buona con la digitale sono enormemente a svantaggio della pellicola.

......mi fermo qui per il momento :)

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2006, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E ti pareva che non appena ritorna Francone dopo un mese di assenza non cominciava a ripunzecchiarmi?? :) :) :)
Bentornato!!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2006, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5338
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mascosta55 ha scritto:
Sì, nel cuore ma anche nella bacheca, dove sono le mie Nikon F (1971), F2 (1978), i motori, le ottiche. Mi hanno dato da vivere per anni e sono loro grato, ma la qualità che oggi ho col digitale allora me la sognavo. Vada per la nostalgia, ma il tempo passa, per fortuna, sennò stavamo ancora nelle caverne. :D

Massimo


ahh io uso ancora la Nikon F del 71!!...funziona perfettamente dopo 35 anni!.. :D ..io le reputo sempre migliori le "vecchie" reflex analogiche..però stò cercando di imparare a fare le foto..

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: gianpri e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010