Si di solito uso anch'io il kappa sigma.
Questo metodo non è altro che una combinazione della media pura e della mediana.
Dove ci sono dei pixel troppo lontani dal valore medio di tutta la sequenza viene applicata la mediana.
Questo in pratica ti dovrebbe portare ad avere l'utilizzo della media in buona parte dell'immagine, mentre l'utilizzo della mediana dove ci sono dei pixel colpiti da forte radiazione accidentale o dove per qualche motivo è rimasto un hot pixel non eliminato dalla calibrazione, in modo da mascherarne l'effetto, cosa che la media non potrebbe fare.
Quello della media autoadattiva mi ha prodotto un sacco di "pocci" quando l'ho provato, e così l'ho accantonato subito senza approfondire il cosa fa (probabilmente a sapere di preciso come lavora si troverebbe qualche applicazione in cui torna utile)
Strano ti si producano delle righe, non c'è motivo per cui debbano venire fuori, a meno che non ci siano già negli originali ma sommersi da rumore.
Bah.. i misteri dell'informatica sono infiniti
