1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 17:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: gianpri e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2006, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Forse ho una FLI ME2 da vendere, magari puo' interessare.
Il forse e' dovuto al fatto che mi devo ancora convincere del tutto a venderla.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2006, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quoto Papi,
ha esposto molto bene il lato "psico-fisico" dell'approccio alla ccd.
Davvero un mondo a parte...
Ma poi vuoi mettere che soddisfazioni?.. :shock:

Concordo anche con Stefano, se il 90 percento usa sbig, un motivo ci deve pur essere... :lol:

Comunque rimanendo nel senso della richiesta di Marco, non mi sentirei di consigliare nè DSI, nè web modificate, i risultati non lascierebbero spazio a nessun progresso reale se non decidere di comprare strumenti superiori, con perdita di tempo e soldi...

Ciao.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2006, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ooooops!...due volte lo stesso messaggio...scusate. :lol:
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2006, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 agosto 2006, 18:01
Messaggi: 77
Località: Campobasso
Ciao a tutti gli amici,
anch'io sarei interessato a un ccd, e ho avuto già la disponibilità di alcuni amici del forum su alcuni consigli e chiarimenti, mi piacerebbe sapere la vostra opinioe su questi 3 modelli:
Starlight-XPress
MX 5C
http://www.miotti.it/index.php/item/dep ... /2543.html

Starlight-XPress
SXV
http://www.miotti.it/index.php/item/dep ... 13622.html

dsi II color
http://www.optcorp.com/product.aspx?pid ... 0-445-7840

Vorrei sapere se a paritò di strumento utilizzato hanno la stessa resa (+ o -) o se effettivamente ci sono grosse differenze. Credo che come prezzi siano al limite dell'abbordabile (parlo per me ovviamente) sarei grato delle vostre opinioni in merito.

Saluti a tutti,
Vincenzo :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2006, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Maver ha scritto:
Ciao a tutti gli amici,
......sapere la vostra opinioe su questi 3 modelli:
Starlight-XPress
MX 5C
http://www.miotti.it/index.php/item/dep ... /2543.html

Starlight-XPress
SXV
http://www.miotti.it/index.php/item/dep ... 13622.html

dsi II color
http://www.optcorp.com/product.aspx?pid ... 0-445-7840

...le vostre opinioni in merito.

Saluti a tutti,
Vincenzo :)



Allora per quanto mi riguarda nessuna delle 3 e ti spiego il perché:

- la prima è un ccd vero e proprio con sensore raffreddato, ma avendo il sensore a colori è decisamente meno sensibile della relativa MX 5 in b/n.


- la seconda non è una camera da ripresa, ma un sistema di autoguida esterna da integrare alle camere della serie SXV.


- la terza può essere un primo approccio alla ripresa digitale del profondo cielo, anche interessante a livello sperimentale, ma ben lontano dall'essere una camera ccd, sensore simile alle webcam, a colori, non raffreddato direttamente.

Rimango dell'idea che per chi voglia proprio intraprendere la strada del ccd dedicato per astronomia con una cifra simile, può rivolgersi con fiducia al mercato dell'usato. Anche perché l'appetito vien mangiando el le dimensioni del sensore sono il parametro che porta generalmente a fare una scelta "entry level" con un sensore piccolo, per poi passare ad una camera dal sensore con le dimensioni più generose, mettendo a disposizione di altri la propria camera "usata" in realtà anche molto poco.
E' naturale che l'acquisto dell'usato ha i suoi rischi, ma gli astrofili generalmente sono persone oneste. Almeno fino ad ora i miei strumenti acquistati al 90 % nel mercato dell'usato sono sempre stati ottimi acquisti.

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 ottobre 2006, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 agosto 2006, 18:01
Messaggi: 77
Località: Campobasso
Ciao,
grazie a tutti per i consigli. Approfitto nuovamente della vostra disponibiltà :oops: per avere un parere circa questa camera:

http://www.sbig.com/products/402_new.htm

che ne dite?
Salutoni a tutti gli amici
Vincenzo :P


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 ottobre 2006, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Questa si che è una scelta seria. Io di sbig ne so davvero poco, però posso dirti che è senzaltro una valida camera monta il sensore della ST7xme, con la differenza che non ha il doppio sensore per l'auto guida, ma è un signor sensore, sicuramente chi la usa dopo un po' di tempo potrebbe sentire la necessità di passare ad un sensore più ampio come dimensione, ma certamente non come efficienza, inoltre è termostatata e questo ti da la possibilità di prepararti intere librerie di dark frame da utilizzare alle varie temperature, risparmiando molto tempo.

Inoltre anche con un cielo non proprio buio e cristallino, con questa sensibilità in abbinamento a un filtro a banda stretta e con gli adeguati tempi di posa potrai otterere risultati davvero notevoli, sempre che tu abbia una montatura che ti dia la possibilità di posare lungo.

Spero di averti dato degli imput interessanti e sicuramente chi ce l'ha o la conosce meglio potrà integrare.

Ciao papi

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 ottobre 2006, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Occhio che la camera in questione non ha la possibilità di autoguida, percui se non hai un supporto estremamente preciso devi mettere in conto un altro sensore o (peggio)una webcam per poter eseguire pose lunghe, altrimenti dopo un pò ti accorgerai che oltre un certo limite di tempo non puoi andare.. :? ...e sarebbe un vero peccato :x
Ciao.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 ottobre 2006, 16:47 
E' la versione di fascia più bassa della ST7 (escludendo la ST7I), praticamente: ha lo stesso sensore, ottimo per riprese deep anche se non molto grande.

Valuta molto ma molto bene la mancanza del secondo sensore di guida. Se hai una ottica con primario mobile ti consiglio caldamente di usare una SBIG doppio sensore piuttosto che un qualcosa con guida esterna (a meno di non andare su una guida fuori asse); altrimenti vai tranquillo ma dovrai prevedere una piattaforma di collegamento tra le due ottiche molto rigida e sovradimensionata.
E poi, il costo di due camere ccd - guida e ripresa - non è trascurabile, come tutto il resto per gestirle... Io sinceramente andrei dubito su un doppio, il risparmio è immediato.
L'unico incvonveniente è la ripresa con filtri o, peggio, in narrowband: il secondo sensore soffre dell'attenuazione introdotta dal filtro, ma se pianifichi bene la foto, magari con TheSky, tutto si risolve in un attimo!

Stefano


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 ottobre 2006, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 11:53
Messaggi: 456
Località: Montepaone
Ragazzi...

Io vorrei acquistare una MX-512...

Ma a quanti euro conviene trovarla usata?

Grazie...

_________________
Skywatcher MAK 127
Oculari Hyperion 21mm, 13mm
Oculare Meade SWA 24,5mm
Oculare Meade Plossl Series 5000 26mm
Oculare Plossl 21 e 10 mm
Oculare Vixen NLV 40mm
Barlow Celestron Ultima 2X
Filtro UHC-S
Filtro lunare Meade ND96
WebCam Celestron NexImage


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: gianpri e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010