1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 11:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Vixen Visac
MessaggioInviato: lunedì 25 luglio 2011, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho preso da poco un telescopio come il tuo, e sto iniziando a fare le prime prove su una EQ6 Skyscan.
Riguardo le dificoltà che incontri, ecco la mia esperienza:
1) la guida fuori asse funziona benissimo. Il crop che ti allego (ancora da completare l'elaborazione), l'ho fatta in Ha a focale piena (f/9) con una OAG9 della TS ed una Orion Starshoot Autoguider con un seeing terribile. Su sei pose da 20 minuti, non ne ha sbagliata una. Anche su campi meno ricchi di stelle, non ho mai avuto problemi a trovare una stella di guida, seppur operando da un cielo suburbano con un discreto inquinamento luminoso. Faccio esposizioni da 1 a 3 secondi, dipende dai casi. L'unica rogna è quando c'è il cielo illuminato dalla Luna piena: in tal caso ho dovuto cercare un po' in giro una stella di guida adatta
2) per la messa a fuoco uso la maschera di Bathinov. Con essa, la messa a fuoco è univoca ed immediata.
3) per il focheggiatore, finora usavo quello standard originale. Ora ho aggiunto l'apposita messa a fuoco demoltiplicata 1:7 della Vixen che, pur essendo dal punto di vista meccanico una vera chiavica, credo che mi aiuterà ugualmente nel trovare in modo più veloce il punto di fuoco preciso.
4) ieri, dopo aver recuperato tubi, anelli, prolunghe, adattatori, ecc., ho montato sul treno ottico il suo riduttore di focale. Vediamo come si comporta adesso.
In bocca al lupo con i tuoi problemi,
Giovanni

P.S. tu che montatura usi?


Allegati:
Commento file: HH555 test
HH555_2011Jul03_B90-FF.jpg
HH555_2011Jul03_B90-FF.jpg [ 235.58 KiB | Osservato 1015 volte ]

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Vixen Visac
MessaggioInviato: lunedì 25 luglio 2011, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Grazie per l'incoraggiamento!

La forma dele stelle potrebbe essere dovuta al fatto che non sono riuscito a stare a 63,5 mm da riduttore a cdd ma a 64 mm? Ho la prolunga t2 variabile da 20,5 a 30, 5 mm ma su questa l'adattatore m54-t2 per la ruota filtri non si avvita bene (filettatura fatta male, mannaggia alla baader), e devo mettere una prolunga da 5 mm sull quale riesco ad avvitare.

Ricontrollo la collimazione, mi sembrava ok, ma non si sa mai.

Per il fuoco: ho la riduzione micrometrica che è molto comoda, ma a questo punto credo abbia ragione Pilolli, colpa del seeing. Una cosa è operare col pentax 75 a 500 di focale, ben altra col visac. In realtà il visac è facile da mettere a fuoco in maniera grossolana: basta puntare una stella luminosa e regolarsi con gli spider, però in effetti una maschera di bathinov potrebbe essere anche comoda! Le oscillazioni dei valori sono quindi dovute al seeing... accidenti.

Per il bilanciamento: se bilancio in dec lato est, ovvero facendo puntare il visac lungo l'eclittica o zona della via lattea che sorge, per capirci, il tubo è ok, non fa una piega. Se punto, ad esempio, verso l'orsa maggiore, si appende di brutto. Devo trovare un sistema per bilanciarlo meglio, probabilemnte la guida fuori asse mi risolverebbe anche questo, senza avere più rifrattore in parallelo...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Vixen Visac
MessaggioInviato: lunedì 25 luglio 2011, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi pare davvero un bell'inizio! Sei partito molto bene, e hai già messo da parte un buon tempo di integrazione.
Io non saprei dire per la collimazione, magari sarebbe più utile analizzare un singolo fotogramma. Non conosco lo strumento ma a me pare comunque un risultato più che accettabile.
Riguardo alla Fwhm parli di pixel o arcosencondi? E' comunque un ottimo valore almeno per le mie parti.

Dici che il sistema deriva? Hai provato a fare una foto da 300 secondi senza guida? So che dico una banalità, ma prima di buttarti nell'acquisto del fuoriasse vale la pena escludere tutti i fattori, anche l'allineamento al polo. Anche perché nel fuoriasse le camere come la tua Orion sono cieche.

Se il sistema risulta sbilanciato, non è che hai il cercatore montato? Da me sbilancia.

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Vixen Visac
MessaggioInviato: lunedì 25 luglio 2011, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Blackmore ha scritto:
Grazie per l'incoraggiamento!

La forma dele stelle potrebbe essere dovuta al fatto che non sono riuscito a stare a 63,5 mm da riduttore a cdd ma a 64 mm? Ho la prolunga t2 variabile da 20,5 a 30, 5 mm ma su questa l'adattatore m54-t2 per la ruota filtri non si avvita bene (filettatura fatta male, mannaggia alla baader), e devo mettere una prolunga da 5 mm sull quale riesco ad avvitare.

Ricontrollo la collimazione, mi sembrava ok, ma non si sa mai.

..


Fidati....è collimazione da affinare! :x :wink:
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Vixen Visac
MessaggioInviato: lunedì 25 luglio 2011, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non male non male. :wink:

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Vixen Visac
MessaggioInviato: lunedì 25 luglio 2011, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A me piace, bella prima luce!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Vixen Visac
MessaggioInviato: lunedì 25 luglio 2011, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
X gvnn64 (Giovanni)
Anche io uso la eq6 synscan.
Il mio cielo è molto inquinato, pensa che a volte non vedo la polare, per cui ho fondati timori che sulla guida fuori asse e la camera di guida uguale alla tua non troverei la stella guida. Già ora devo stare sui 2 secondi con rifrattore 80 f6.
Proverò la maschera di Bathinov allora, comunque con quegli spider enormi il visac è facile da mettere a fuoco grossolanamente, appena gli spider da doppi diventano solo 4 ci siamo vicini.
Anche io ho la riduzione micrometrica sul fuocheggiatore, che tra l'altro trovo ben fatta, sicuramente aiuta. Inoltre ho notato che stringendo la vite non si creano dissassamenti.
P.s.
bella anche la tua ripresa!

X Kiunan
grazie mille, se riesco a metterlo a regime c'è un mondo da scoprire tutto nuvo col visac!

X Pilolli
Pensavo che con la messa a fuoco elettrica potrei fare il fuoco più finemente, ma ovviamente se il seeing è brutto hai voglia a star dietro ai valori che rimbalzano di continuo.
Il bilanciamento... dunque io bilancio in ar e ci siamo, no problem. Bialncio in dec col tubo che punta verso est e ci siamo. Mi aiuto col contrappeso che si mette sotto la barra losmandy, lo uso anche sul c11, molto comodo senza spostare il tubo. ùQuindi se devo riprendere dalle parti dell'eclittica, via lattea, scorpione, lira, aquila, sagittario ecc. ci siamo. Ma dall'altra parte verso l'orsa maggiore per esempio il tubo è totalmente sbilanciato. Forse devo ruotarlo per meglio bilanciare le masse? MAgari allego una foto del setup come lo rimonto così si capisce meglio?
Pensavo che lo spostamento fosse un dramma, però sommando alla fine non vi sono problemi grossi.
Appena il cielo torna sereno provo a ricontrollare la collimazione più accuratamente.

X Gp
grazie, un collimatore olografico costa molto? Che modello mi consigli?

X twister
Grazie Matteo, piano piano spero di far meglio, ci vorrà tempo ma sono fiducioso!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Vixen Visac
MessaggioInviato: lunedì 25 luglio 2011, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
X Massimiliano

Tempo fa avevo allegato le imamgini intra ed extra, ma è meglio se le rifaccio col treno ottico completo di riduttore, può darsi che qualcosa si sia spostato.
Per il valore di fwhm non saprei dirti, devo riguardare artemis il programma di gestione della camera atik 314.
Non so se deriva, ma da qualche parte ci sarà qualche flessione altrimenti questo spostamento non si speiga visto che insegue bene.
Si il cercatore lo tengo montato, dici che contribuisce a sbilanciare? Farò delle altre prove di bilanciamento magari dentro casa.

X Sunblack
grazie Luca! Spero di portare il visac questo fine settimana su a Fonte Vetica, tu ci sarai?

X Pite
Grazie mille!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Vixen Visac
MessaggioInviato: lunedì 25 luglio 2011, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho un olografico Howie Glatter con proiettore a griglia, modello da 2" e 31,8, e raggio da 635nm. Penso oggi costi sui 260 euro.
Molti però usano anche un Chesire, ma io non sò darti indicazioni su questo.
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Vixen Visac
MessaggioInviato: lunedì 25 luglio 2011, 18:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Blackmore ha scritto:
Grazie per l'incoraggiamento!

La forma dele stelle potrebbe essere dovuta al fatto che non sono riuscito a stare a 63,5 mm da riduttore a cdd ma a 64 mm? Ho la prolunga t2 variabile da 20,5 a 30, 5 mm ma su questa l'adattatore m54-t2 per la ruota filtri non si avvita bene (filettatura fatta male, mannaggia alla baader), e devo mettere una prolunga da 5 mm sull quale riesco ad avvitare.

Ricontrollo la collimazione, mi sembrava ok, ma non si sa mai.

Per il fuoco: ho la riduzione micrometrica che è molto comoda, ma a questo punto credo abbia ragione Pilolli, colpa del seeing. Una cosa è operare col pentax 75 a 500 di focale, ben altra col visac. In realtà il visac è facile da mettere a fuoco in maniera grossolana: basta puntare una stella luminosa e regolarsi con gli spider, però in effetti una maschera di bathinov potrebbe essere anche comoda! Le oscillazioni dei valori sono quindi dovute al seeing... accidenti.

Per il bilanciamento: se bilancio in dec lato est, ovvero facendo puntare il visac lungo l'eclittica o zona della via lattea che sorge, per capirci, il tubo è ok, non fa una piega. Se punto, ad esempio, verso l'orsa maggiore, si appende di brutto. Devo trovare un sistema per bilanciarlo meglio, probabilemnte la guida fuori asse mi risolverebbe anche questo, senza avere più rifrattore in parallelo...


Intanto complimenti io trovo già a livelli alti la tua prima immagine e il piccolo allungamente che c'è è veramente piccolissimo e nemmeno fastidioso.
Al contrario degli altri non penso sia dovuto a un cattivo allineamento ma ha una leggere oscillazione da mosso. Anche se fosse solo un pixel di errore o poco più (come sembra almeno dai dati che tu hai dato) e possibile che la cosa si noti come un leggero allungamento.
Quel problema di bilanciamento e, secondo me, dovuto a un bilanciamento asimmetrico. Hai qualche peso messo in posizione tale dai creare asimmetrie nella distribuzione dei pesi. Hai per caso un cercatore sul tubo e se si dov'è messo?
Nelle immagini riprese che CCD hai usato e che scala d'immagine hai? :wink:

Dimenticavo. Io userei invece che la mschera una bella messa a fuoco motorizzata di quelle fatte per bene (tanto anche se costa hai sempre in futuro la possibilità di montarlo su un altro telescopio e quindi non andrebbe sprecata). Se fatta bene e ha una specie di contatore potresti fare poi una tabella con i valori a secondo della temperatura e quindi in un futuro nemmeno più dover fuocheggiare (basta sapere la temp.).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010