Blackmore ha scritto:
Grazie per l'incoraggiamento!
La forma dele stelle potrebbe essere dovuta al fatto che non sono riuscito a stare a 63,5 mm da riduttore a cdd ma a 64 mm? Ho la prolunga t2 variabile da 20,5 a 30, 5 mm ma su questa l'adattatore m54-t2 per la ruota filtri non si avvita bene (filettatura fatta male, mannaggia alla baader), e devo mettere una prolunga da 5 mm sull quale riesco ad avvitare.
Ricontrollo la collimazione, mi sembrava ok, ma non si sa mai.
Per il fuoco: ho la riduzione micrometrica che è molto comoda, ma a questo punto credo abbia ragione Pilolli, colpa del seeing. Una cosa è operare col pentax 75 a 500 di focale, ben altra col visac. In realtà il visac è facile da mettere a fuoco in maniera grossolana: basta puntare una stella luminosa e regolarsi con gli spider, però in effetti una maschera di bathinov potrebbe essere anche comoda! Le oscillazioni dei valori sono quindi dovute al seeing... accidenti.
Per il bilanciamento: se bilancio in dec lato est, ovvero facendo puntare il visac lungo l'eclittica o zona della via lattea che sorge, per capirci, il tubo è ok, non fa una piega. Se punto, ad esempio, verso l'orsa maggiore, si appende di brutto. Devo trovare un sistema per bilanciarlo meglio, probabilemnte la guida fuori asse mi risolverebbe anche questo, senza avere più rifrattore in parallelo...
Intanto complimenti io trovo già a livelli alti la tua prima immagine e il piccolo allungamente che c'è è veramente piccolissimo e nemmeno fastidioso.
Al contrario degli altri non penso sia dovuto a un cattivo allineamento ma ha una leggere oscillazione da mosso. Anche se fosse solo un pixel di errore o poco più (come sembra almeno dai dati che tu hai dato) e possibile che la cosa si noti come un leggero allungamento.
Quel problema di bilanciamento e, secondo me, dovuto a un bilanciamento asimmetrico. Hai qualche peso messo in posizione tale dai creare asimmetrie nella distribuzione dei pesi. Hai per caso un cercatore sul tubo e se si dov'è messo?
Nelle immagini riprese che CCD hai usato e che scala d'immagine hai?

Dimenticavo. Io userei invece che la mschera una bella messa a fuoco motorizzata di quelle fatte per bene (tanto anche se costa hai sempre in futuro la possibilità di montarlo su un altro telescopio e quindi non andrebbe sprecata). Se fatta bene e ha una specie di contatore potresti fare poi una tabella con i valori a secondo della temperatura e quindi in un futuro nemmeno più dover fuocheggiare (basta sapere la temp.).