1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 13 settembre 2025, 21:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1295 - Nebulosa planetaria
MessaggioInviato: martedì 19 luglio 2011, 7:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14855
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bravo Diego, ottimo lavoro anche questa volta! Se non ci fossi bisognerebbe inventarti :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1295 - Nebulosa planetaria
MessaggioInviato: martedì 19 luglio 2011, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Splendida Diego! Sono adorabili queste mille bolle blu nel cielo :)

Cieli sereni
marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1295 - Nebulosa planetaria
MessaggioInviato: martedì 19 luglio 2011, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@ras-algehu: Grazie per l'apprezzamento! L'anello esterno è suggestivo però non credo sia effettivamente frastagliato, ci sono sicuramente dei chiaroscuri. Penso che per tirare fuori altri dettagli serva un telescopio di diametro superiore sotto un buon cielo...diciamo almeno un 14". Questa mia immagine secondo me è quasi al limite dello strumento.
Cmq per confronto si può dare un'occhiata a questa ripresa ottenuta con un tele professionale anche se non è il massimo: IC 1295
Fammi sapere se la riprendi senza filtri!!

@king: Grazie Ale!! Senza dubbio la planetaria si vede senza filtro, sia in visuale che in CCD (ovviamente), questo è un mio report visuale del 2004: IC 1295 in visuale
Senza filtro, con telescopi da 200mm non credo sia possibile vederla appunto perchè il campo stellare da molto fastidio!
Sarebbe interessante riprenderla con un filtro [OIII] ancora più stretto in modo da dare la mazzata finale alle stelle di campo!! :mrgreen:

@Danziger: Grazie Dan!! Hai ragione è proprio un bell'oggetto! :wink:

@Skiwalker: Grazie!! Il coma purtroppo c'è: newton molto aperto! Personalmente non ne faccio un problema vista la dimensione esigua dei soggetti...già l'immagine è croppata e avrei potuto cropparla di più ma mi piace larga. Pensavo eventualmente, in futuro...molto nel futuro...ad un correttore tipo baader rowe, anche se mi complicherebbe un pò le cose nel settaggio.

@Danilo Pivato: ai ragione Danilo!! Il bello è proprio questo, infatti, anche se le vecchie immagini sono ora abbastanza inguardabili, le tengo lo stesso perchè osservare l'evoluzione è molto appagante, anche alla luce dei sacrifici economici e del tempo impiegato che investiamo per la nostra bella passione!!
Grazie come sempre per il tuo apprezzamento!! :wink:

@vaelgran: Grazie mille Valter!! Te quando la sforni un altra bella planetaria?? Io aspetto un approfondimento sulla We 3-1! :wink:

@andreaconsole: Grazie Andrè!! Francamente se non ci fossi non so se mi inventerei...sono troppo incasinato!! :mrgreen:

@Marco Lorenzi: Grazie mille Marco per l'apprezzamento!! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1295 - Nebulosa planetaria
MessaggioInviato: martedì 19 luglio 2011, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Foto davvero bella. Se fosse possibile dare un po' più di colore alle stelle di sfondo, sarebbe perfetta.
Mo' me la segno, sperando di riuscire a puntarla dal cortile di casa...

Ciao,
Giovanni

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Ultima modifica di gvnn64 il martedì 19 luglio 2011, 10:10, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1295 - Nebulosa planetaria
MessaggioInviato: martedì 19 luglio 2011, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima e interssante! Complimenti!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1295 - Nebulosa planetaria
MessaggioInviato: martedì 19 luglio 2011, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella planetaria.

Saluti, Marcello.

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1295 - Nebulosa planetaria
MessaggioInviato: martedì 19 luglio 2011, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stupenda!! :shock: i colori sono bellissimi, bravissimo, le planetarie sono sempre state i miei oggetti preferiti, putroppo non ne il sito osservativo ne l'attrezzatura idonea per poter dare il mio contributo su questi oggetti affascinanti. (un giorno forse... :mrgreen: )

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1295 - Nebulosa planetaria
MessaggioInviato: martedì 19 luglio 2011, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13073
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gran bella ripresa Diego!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1295 - Nebulosa planetaria
MessaggioInviato: martedì 19 luglio 2011, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Cita:
@vaelgran: Grazie mille Valter!! Te quando la sforni un altra bella planetaria?? Io aspetto un approfondimento sulla We 3-1!


Ah, purtroppo caro Diego quassù da me, come ormai da qualche anno, in primavera/inizio estate il padrone è il vento, brezza tesa a 20/30 km/h e quindi con queste condizioni ... getto la spugna :( :( :(

Ormai per me We3-1 è andata (ci tenevo tantissimo a riprenderla dopo l'immagine del 2010), troppo verso il meridiano e non la vedo più; spero in un autunno terso e tranquillo.

Ciao Diego, a presto


vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1295 - Nebulosa planetaria
MessaggioInviato: martedì 19 luglio 2011, 17:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Domenica dovrei andare a fare riprese di pianetini e comete e se trovo un buco la riprendo :wink:
A proposito prima o poi ti mando tutte le mie rirpese di planetario oramai ne ho un pò :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010