@ras-algehu: Grazie per l'apprezzamento! L'anello esterno è suggestivo però non credo sia effettivamente frastagliato, ci sono sicuramente dei chiaroscuri. Penso che per tirare fuori altri dettagli serva un telescopio di diametro superiore sotto un buon cielo...diciamo almeno un 14". Questa mia immagine secondo me è quasi al limite dello strumento.
Cmq per confronto si può dare un'occhiata a questa ripresa ottenuta con un tele professionale anche se non è il massimo:
IC 1295Fammi sapere se la riprendi senza filtri!!
@king: Grazie Ale!! Senza dubbio la planetaria si vede senza filtro, sia in visuale che in CCD (ovviamente), questo è un mio report visuale del 2004:
IC 1295 in visualeSenza filtro, con telescopi da 200mm non credo sia possibile vederla appunto perchè il campo stellare da molto fastidio!
Sarebbe interessante riprenderla con un filtro [OIII] ancora più stretto in modo da dare la mazzata finale alle stelle di campo!!
@Danziger: Grazie Dan!! Hai ragione è proprio un bell'oggetto!
@Skiwalker: Grazie!! Il coma purtroppo c'è: newton molto aperto! Personalmente non ne faccio un problema vista la dimensione esigua dei soggetti...già l'immagine è croppata e avrei potuto cropparla di più ma mi piace larga. Pensavo eventualmente, in futuro...molto nel futuro...ad un correttore tipo baader rowe, anche se mi complicherebbe un pò le cose nel settaggio.
@Danilo Pivato: ai ragione Danilo!! Il bello è proprio questo, infatti, anche se le vecchie immagini sono ora abbastanza inguardabili, le tengo lo stesso perchè osservare l'evoluzione è molto appagante, anche alla luce dei sacrifici economici e del tempo impiegato che investiamo per la nostra bella passione!!
Grazie come sempre per il tuo apprezzamento!!
@vaelgran: Grazie mille Valter!! Te quando la sforni un altra bella planetaria?? Io aspetto un approfondimento sulla We 3-1!
@andreaconsole: Grazie Andrè!! Francamente se non ci fossi non so se mi inventerei...sono troppo incasinato!!

@Marco Lorenzi: Grazie mille Marco per l'apprezzamento!!
