1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 13 settembre 2025, 23:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: problema foto ccd
MessaggioInviato: mercoledì 20 luglio 2011, 14:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 agosto 2007, 8:34
Messaggi: 91
Località: Frosinone, Colli 41°36'34.60"N 13°32'0.49"E - Torvaianica, RM
gvnn64 ha scritto:
Beh, certo che è proprio strana questa cosa!

Secondo me, se si tratta di un problema ottico (tipo qualcosa che ti taglia parte del fascio ottico) deve trovarsi ben lontano dal sensore, almeno a giudicare dal profilo moto dolce nella zona di "transizione" (vedi prima immagine allegata). Ma in teoria ciò non è possibile, se è vero come dici che ruotando la CCD, la disposizione dei chiaroscuri è sempre la stessa (parte scura in alto).

Quindi, se gira con la CCD, dev'essere qualcosa che sta nel sistema della CCD stessa. Forse un problema di lettura/scarico dell'immagine? Hai una quasi costanza dei conteggi nella zona "in piena luce", e poi un calo quasi perfettamente lineare per la parte in "ombra". E' possibile che da una certa riga in poi, l'elettronica abbia dei problemi nello scaricamento dei files?


Boh...nn so che pesci prendere! Ho provato a eliminare le flessioni principali, ma come avevo già detto se giro la camera non cambia nulla, la posizione è sempre la stessa.

gvnn64 ha scritto:
Forse con dei buoni flats riesci a compensare almeno in parte questo problema (vedi seconda immagine "demo"), ma sarebbe un gran peccato non sfruttare in pieno le potenzialità della camera.

Ciao,
Giovanni


Già direi che quest'eventualità non la voglio nemmeno prendere in considerazione.


@ fabio
Ruotando la camera a 90° e 180° la parte scura resta sempre nella stessa posizione, dipende dalla ST7, ho anche qualche altro scatto ad un altro paio di soggetti ma il problema è identico e sempre nella stessa posizione!

_________________
Andrea

_________________________

Geoptik 200 f/6 + EQ6-Pro
SBIG ST7-XME
Rifrattore Antares Venere D102 F1000 f/10
Nikon D70 - Magzero MZ-5m


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema foto ccd
MessaggioInviato: mercoledì 20 luglio 2011, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Credo che sia normale. Ho avuto una delle prime ST7 ed ho avuto lo stesso effetto, soprattutto quando il cielo era particolarmente brutto. Con dark e flat dovresti risolvere. Se non ricordo male, scendendo di temperatura quel brutto effetto diminuisce.
Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema foto ccd
MessaggioInviato: mercoledì 20 luglio 2011, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per toglierti ogni dubbio sul fatto che non sia un effetto introdotto da ciò che sta "oltre" la CCD, basta che togli la camera dal telescopio, e fai delle riprese di uno sfondo uniformemente illuminato, tipo lo zenith del cielo al tramonto (ovvero fai un flat) e vedi cosa esce.
Ciao,
Giovanni

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema foto ccd
MessaggioInviato: mercoledì 20 luglio 2011, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, la foto del cielo, ossia in pratica un flat taglia la testa al toro. Se il gradiente rimane allora è un difetto della macchina.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema foto ccd
MessaggioInviato: mercoledì 20 luglio 2011, 15:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 agosto 2007, 8:34
Messaggi: 91
Località: Frosinone, Colli 41°36'34.60"N 13°32'0.49"E - Torvaianica, RM
geppe ha scritto:
Credo che sia normale. Ho avuto una delle prime ST7 ed ho avuto lo stesso effetto, soprattutto quando il cielo era particolarmente brutto. Con dark e flat dovresti risolvere. Se non ricordo male, scendendo di temperatura quel brutto effetto diminuisce.
Geppe

Provato già scendendo di temperatura, l'effetto resta. mi si attenua o annulla modificando i valori di contrasto e bilanciamento, ma ovviamente mi si scurisce tutto quanto.

Provato a fare un "flat" maccheronico esponendo senza tele verso la luce ma ovviamente l'effetto non c'è, tutto bianco.
Con il dark (che allego) un minimo di effetto mi sembra esserci. (sono 120 sec bin1 temp circa 20-22°)

Allegato:
dark.jpg
dark.jpg [ 171.78 KiB | Osservato 871 volte ]

_________________
Andrea

_________________________

Geoptik 200 f/6 + EQ6-Pro
SBIG ST7-XME
Rifrattore Antares Venere D102 F1000 f/10
Nikon D70 - Magzero MZ-5m


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema foto ccd
MessaggioInviato: mercoledì 20 luglio 2011, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14855
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se per completamente bianco intendi completamente saturo, il test era troppo maccheronico, se per tutto bianco intendi pixel uniformi ma non saturi, allora mmmmm

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema foto ccd
MessaggioInviato: mercoledì 20 luglio 2011, 15:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
turinturambar ha scritto:
geppe ha scritto:
Credo che sia normale. Ho avuto una delle prime ST7 ed ho avuto lo stesso effetto, soprattutto quando il cielo era particolarmente brutto. Con dark e flat dovresti risolvere. Se non ricordo male, scendendo di temperatura quel brutto effetto diminuisce.
Geppe

Provato già scendendo di temperatura, l'effetto resta. mi si attenua o annulla modificando i valori di contrasto e bilanciamento, ma ovviamente mi si scurisce tutto quanto.

Provato a fare un "flat" maccheronico esponendo senza tele verso la luce ma ovviamente l'effetto non c'è, tutto bianco.
Con il dark (che allego) un minimo di effetto mi sembra esserci. (sono 120 sec bin1 temp circa 20-22°)

Allegato:
dark.jpg


Se quiesto è il dark beh allora vai tranquillo che la camera va bene! Per tagliare la testa al toro devi fare dei bias (ti ci vuole pochissimo a farlo). Comunque il dark mi sembra uniforme e non ha sbalzi di luminosità e gradienti come M57. Quindi o è il fondo cielo oppure qualcosa ti entra nella camera, intendo come luce, da qualche raccordo.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema foto ccd
MessaggioInviato: mercoledì 20 luglio 2011, 15:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 agosto 2007, 8:34
Messaggi: 91
Località: Frosinone, Colli 41°36'34.60"N 13°32'0.49"E - Torvaianica, RM
andreaconsole ha scritto:
se per completamente bianco intendi completamente saturo, il test era troppo maccheronico, se per tutto bianco intendi pixel uniformi ma non saturi, allora mmmmm


no no, sicuramente saturo!! :lol: era decisamente mooolto maccheronico.
X fare dei flat non sono ancora attrezzato, dovrei provare con qualche scatto prima del tramonto o qualche altro sistema.
Speravo si potesse evincere già qualcosa dai dati attuali. Comunque va proporzionalmente con i tempi di posa, questo è uno scatto a 4 secondi e si comincia già a notare la banda scura.
Allegato:
4 sec.jpg
4 sec.jpg [ 142.63 KiB | Osservato 863 volte ]


@ras-algehu
Non vedo come possa essere luce, è la prima cosa che ho pensato ma girando la camera la posizione non cambia, sempre nella stessa zona del sensore!
Il bias ho provato a farlo ma meno di 0.120 sec la ST7 non me lo fa fare. Comunque a 0.120 sec la banda scura non si vede...ripeto, aumenta con l'aumentare dei tempi di posa.

_________________
Andrea

_________________________

Geoptik 200 f/6 + EQ6-Pro
SBIG ST7-XME
Rifrattore Antares Venere D102 F1000 f/10
Nikon D70 - Magzero MZ-5m


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema foto ccd
MessaggioInviato: mercoledì 20 luglio 2011, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
turinturambar ha scritto:
Comunque va proporzionalmente con i tempi di posa, questo è uno scatto a 4 secondi e si comincia già a notare la banda scura.


OK, il comportamento è simile ma non uguale: nell'ultima immagine che hai postato, il gradiente ha cambiato sia intensità, che posizione in cui inizia ad evidenziarsi. Questo è ancora più strano.

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema foto ccd
MessaggioInviato: mercoledì 20 luglio 2011, 16:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 agosto 2007, 8:34
Messaggi: 91
Località: Frosinone, Colli 41°36'34.60"N 13°32'0.49"E - Torvaianica, RM
gvnn64 ha scritto:
turinturambar ha scritto:
Comunque va proporzionalmente con i tempi di posa, questo è uno scatto a 4 secondi e si comincia già a notare la banda scura.


OK, il comportamento è simile ma non uguale: nell'ultima immagine che hai postato, il gradiente ha cambiato sia intensità, che posizione in cui inizia ad evidenziarsi. Questo è ancora più strano.


beh, aumentando il tempo di posa il risultato l'hai visto....comunque è QUASI orizzontale la banda, sulla sx leggermente più ampia che sulla dx. Il gradiente aumenta di intensità e scende a coprire sempre più pixel man mano che il tempo di posa aumenta.

_________________
Andrea

_________________________

Geoptik 200 f/6 + EQ6-Pro
SBIG ST7-XME
Rifrattore Antares Venere D102 F1000 f/10
Nikon D70 - Magzero MZ-5m


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010