gvnn64 ha scritto:
Beh, certo che è proprio strana questa cosa!
Secondo me, se si tratta di un problema ottico (tipo qualcosa che ti taglia parte del fascio ottico) deve trovarsi ben lontano dal sensore, almeno a giudicare dal profilo moto dolce nella zona di "transizione" (vedi prima immagine allegata). Ma in teoria ciò non è possibile, se è vero come dici che ruotando la CCD, la disposizione dei chiaroscuri è sempre la stessa (parte scura in alto).
Quindi, se gira con la CCD, dev'essere qualcosa che sta nel sistema della CCD stessa. Forse un problema di lettura/scarico dell'immagine? Hai una quasi costanza dei conteggi nella zona "in piena luce", e poi un calo quasi perfettamente lineare per la parte in "ombra". E' possibile che da una certa riga in poi, l'elettronica abbia dei problemi nello scaricamento dei files?
Boh...nn so che pesci prendere! Ho provato a eliminare le flessioni principali, ma come avevo già detto se giro la camera non cambia nulla, la posizione è sempre la stessa.
gvnn64 ha scritto:
Forse con dei buoni flats riesci a compensare almeno in parte questo problema (vedi seconda immagine "demo"), ma sarebbe un gran peccato non sfruttare in pieno le potenzialità della camera.
Ciao,
Giovanni
Già direi che quest'eventualità non la voglio nemmeno prendere in considerazione.
@ fabio
Ruotando la camera a 90° e 180° la parte scura resta sempre nella stessa posizione, dipende dalla ST7, ho anche qualche altro scatto ad un altro paio di soggetti ma il problema è identico e sempre nella stessa posizione!