1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 14 settembre 2025, 6:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulose oscure
MessaggioInviato: mercoledì 13 luglio 2011, 9:47 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao Gianni,

la foto con l'RC è la mia preferita (m'imagino con la chiavetta a tribolare in remoto mentre stai riprendendo dal vivo :P ) .... il soggetto è difficile in un campo cosi piccolo e tu l'hai reso perfettamente. L'altra ripresa è da guardare alla massima risoluzione .... c'è di tutto ed è molto interessante. Per i colori essendo molto soggettivi mi limito a dire che ho un'altra visione, la tecnica è interessante.

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulose oscure
MessaggioInviato: mercoledì 13 luglio 2011, 11:09 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Gianni, non oso nemmeno immaginare cosa sia riprendere contemporaneamente da due posti diversi, mi viene il mal di testa solo a pensarci :)
Bellissime tutte e due, la mia preferenza va su quella con l'FSQ in quanto la trovo più "piena".

Nicola
PS: A presto spero!

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulose oscure
MessaggioInviato: mercoledì 13 luglio 2011, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un grazie a tutti per i commenti e per le preziose indicazioni sul colore, che mi sono premurato a rivedere sulla B72, della quale ho i dati sul portatile, trovandomi al momento fuori sede.
Ho riscontrato un banale problema in CS4 per Mac, che non mi è nuovo: quando si salva per web, non sempre il gamma ed il bilanciamento nel jpeg finale corrispondono a quel che si vede dall'interno di PS, pur avendo prima unito tutti i livelli. Questo mi ha un po' fregato, insieme ad uno stupido errore su un livello di regolazione Vibrance, dove ho innalzato la saturazione piuttosto che la 'vibranza' (non so come si chiama nella versione in Italiano).
Ho inoltre un po' allontanato dal rosso il bilanciamento ed eliminato quella sorta di gradiente che tendeva a portare verso il magenta il lato sinistro dell'immagine.
Adesso dovrebbe andare senz'altro meglio :-) http://www.astrogb.com/b72.htm

P.S. Ho anche modificato il testo perché un amico mi ha fatto notare che il nome della costellazione della B72 era errato (Ofiuco, non Scudo).

Cari saluti ed ancora grazie.
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulose oscure
MessaggioInviato: mercoledì 13 luglio 2011, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Gianni, continuo a vedere un gradiente rosso dall'angolo in alto a sinistra veso l'angolo in basso a destra. Ho provato a verificare su altre immagini se si postesse trattare di idrogeno ma non ho trovato riscontro, penso proprio sia un gradiente.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulose oscure
MessaggioInviato: mercoledì 13 luglio 2011, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
immagini da manuale....
nei giorni dello star party mi trovavo nella vostra bella isola, ma non sono purtroppo riuscito a venire xchè troppo lontano(siracusa)ma mi "accontento" di queste belle cartoline.....
complimenti :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulose oscure
MessaggioInviato: mercoledì 13 luglio 2011, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 12:39
Messaggi: 926
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Gianni,
molto bella e delicata la snake nebula.
A mio modesto parere trovo invece nel largo campo un filo troppo di rosso.

Saluti
Massimo

_________________
www.massimotosco.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulose oscure
MessaggioInviato: mercoledì 13 luglio 2011, 22:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Kind e Massimo.
Massimo, lavorerò anche il largo campo da casa, perché qui con me non ho il file finale. In effetti visto dal monitor di un cliente il rosso è molto più evidente che dal mio portatile.
Roberto, sul mio pc ho provato a tirare al massimo la saturazione per mettere in risalto il gradiente di cui fai cenno, ma non mi pare che ve ne sia una tale evidenza.

Cordialmente,
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulose oscure
MessaggioInviato: mercoledì 13 luglio 2011, 22:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, meravigliose come al solito, il largo campo è un mare di stelle.
Un appunto però sulle nebulose oscure, nella versione ad alta risoluzione si notano dei doppi dischi intorno alle stelle, come dischi di airy.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulose oscure
MessaggioInviato: mercoledì 13 luglio 2011, 23:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se lo vedo solo io mi preoccupa!!! :shock: :shock: :shock: :mrgreen:

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulose oscure
MessaggioInviato: giovedì 14 luglio 2011, 6:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
LorenzoM ha scritto:
Ciao, meravigliose come al solito, il largo campo è un mare di stelle.
Un appunto però sulle nebulose oscure, nella versione ad alta risoluzione si notano dei doppi dischi intorno alle stelle, come dischi di airy.

Grazie Lorenzo.
Riguardo alle stelle, se parli della B72 hai ragione. Il soggetto è relativamente basso e nel mio caso passa su un'altura piuttosto ventilata (tant'è che ci hanno messo le pale eoliche :-) )
La qualità del seeing, a parte qualche scatto, era tra il mediocre ed il pessimo. La lavorazione delle stelle è stata inevitabilmente pesante, perché erano veramente spappolate.
In questi casi il compromesso è necessario. O si butta tutto, o si va alla ricerca dell'equilibrio generale dell'intero fotogramma, al costo di sacrificare un po' i dettagli.

Cari saluti
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010