1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 13 settembre 2025, 23:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 13 luglio 2011, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Congratulazioni, una foto davvero ricca di dettagli!
Giovanni

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 luglio 2011, 9:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Complimenti per l'ottimo acquisto : davvero un bel salto di qualità !
Un caro saluto,
Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 luglio 2011, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti per gli acquisti! Buona prima luce!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 luglio 2011, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13073
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Intanto grazie a tutti per i commenti, poi questa sera da casa rispondo in particolare alle vostre domande, visto che ora sono al lavoro...

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 luglio 2011, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13073
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Rieccomi durante la pausa pranzo...

L'ottica penso la conoscano tutti, era una mia passione da tanto tempo che non credevo di riuscire a realizzare, poi abbiamo avuto una disponibilità inaspettata che ci ha permesso di fare entrambi gli acquisti.

La montatura è rimasta tanto in gestazione nei nostri pensieri. Dopo aver perso tutta l'estate 2009 nel tentativo di far funzionare la vecchia EQ6, completamente rettificata, io avevo già maturato l'idea di acquistare una montatura di livello superiore. Fiorenzo ha cercato a lungo confrontando credo tutte le montature sul mercato ed alla fine è stato affascinato dalla ASA, soprattutto per le prestazioni dichiarate.
A gennaio è andata a vederla dal vivo da Skypoint. A dire la verità volevamo acquistare la versione base, ma c'era da aspettare parecchio e loro avevano disponibile la versione PRO completamente cablata. Io ero già convinta per cui alla fine di gennaio ce la siamo portati a casa.
E quì sono nati i primi problemi perchè le spiegazioni da parte del venditore sono state praticamente zero e quando ci siamo rivolti alla ASA ci hanno fornito un pacchetto di programmi e manuali vari senza fornirci indicazioni sulla loro funzione e sul loro utilizzo... Fra l'altro il manuale di utilizzo dell'Autoslew è arrivato solo alla fine di giugno, quando ormai avevamo raggiunto un buon livello di comprensione del sistema.
Di per se, una volta compreso il tutto, potrei dire che è abbastanza semplice arrivare ad una buona ottimizzazione del sistema che è completamente computerizzato.
Per lavorare bene la montatura deve prima essere ben bilanciata in ogni direzione. In caso contrario l'autoslew non lavora a dovere. Poi bisogna raggiungere un buon allineamento polare, ma fatto un buon bigourdain non è difficile da raggiungere. Alla fine bisogna fare un file di puntamento a 40 stelle e questo permette sia di puntare con precisione gli oggetti in entrambi i lati del cielo, sia a compensare eventuali residui di errore di allineamento polare e ulteriori flessioni a cui il sistema potrebbe essere soggetto. Tutto quello che risulta "ripetibile" viene corretto dal software della montatura.
Attualmente stò lavorando con dei settaggi "base". Si può ottenere ancora di più dalla montatura ottimizzando il sistema attraverso ulteriori software, ma per ora sono contenta di quanto la montatura mi stà permettendo in questo momento e non sento la necessità di fare questa ulteriore ottimizzazione. So, per esempio, già che il giorno che deciderò di montare il C9 dovrò fare un'ulteriore ottimizzazione localizzata per permettere al software di riconoscere gli spostamenti dello specchio dello SC, ma per ora voglio godermi il Takahashi Epsilon.
Ogni set-up (tubo-camera di ripresa) viene memorizzato in un file, per cui c'è la perdere un pò di tempo all'inizio per ogni nuova configurazione, ma poi il cambio fra un tubo e l'altro avviene molto semplicemente.
La montatura, una spento il computer, non va da nessuna parte, anche se ho letto delle recensioni che dicevano il contrario, come pure se viene a mancare la corrente mentre si stà lavorando, proprio perchè il sistema deve essere bilanciato bene, altrimenti l'Autoslew non lavora a dovere.
Il programma dispone di tutta una serie di limiti che evitano che la montatura si fermi in prossimità dell'orizzonte o che vada a sbattere nel piedistallo. Tali limiti sono liberi e impostabili a seconda delle proprie necessità. Addirittura c'è un software a corredo che permette di tracciare tutta la linea dell'orizzonte con relativi alberi o ostacoli della visuale, nel caso la montatura venga utilizzata in remoto.
Sicuramente non è una montatura da riprese itineranti, anche se viene venduta per questo scopo...

L'unica cosa che ancora non ho compreso a pieno sono i motori. Il sistema si basa su quello che viene definita la tecnica PID (Proporzionale-Integrato-Derivato), ma io ancora non ho capito esattamente come lavora... del resto sono una ragioniera con buone basi di informatica e non un ingnere meccanico... per cu stò ancora procedendo in modo empirico, nell'attesa di comprendere questo sistema.

Non so se sono stata esauriente, sono disponibile per ulteriori domande.

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 luglio 2011, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come credo ben sai, da tanto si parla di questa nuovo tipo di montatura e nessuno del forum pare ne avesse comprata una, quindi tu sei il nostro riferimento ora, tutto quello che ci dira sarà ben accetto, son contento per te che siete riusciti a farla funzionare sicuramente vi aspettano tante soddisfazioni.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 luglio 2011, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bellissima immagine e golosissima strumentazione.....
a cielOstellato joe aveva portato il fratello maggiore (epsilon200) e c'ho l'asciato il cuore :cry:
non aveva fochegiatore elettrico ma un fok elicoidale "precalibrato" per la dslr che con 360° di rotazione della ghiera aveva un escursione di un paio di millimetri :shock:
fantastico, lo strumento però è talmente ben lavorato che il minimo fuori fuoco diventa subito percettibile, di fatto durante la serata è stato necessario rifocheggiare malgrado la modesta escursione termica.
complimenti dunque ma attenzione ,adesso se non tirate fuori capolavori non ci sono più scuse..... :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 luglio 2011, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 12:39
Messaggi: 926
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti per il nuovo setup.
Ho avuto la fortuna di possedere il "piccolo" 160 e non posso che confermati quanto alcuni amici hanno scritto. Ti divertirai sicuramente
Ottima la prima luce.

Massimo

_________________
www.massimotosco.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 luglio 2011, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13073
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti dei commenti!

x Vittorino
La nostra montatura è quella che probabilmente qualcuno ha visto all'Astrofest di Erba lo scorso novembre. So da Skypoint che non era mai stata messa in funzione e dopo averla messa in funzione mi rendo conto che la ragione stà nel fatto che è abbastanza complessa di primo impatto. Abbiamo anche letto varie discussioni su altri forum, ma (sempre dopo averla messa in funzione) a noi è sembrato che nessuno l'avesse mai provata realmente, perchè se la provi o se la vedi in azione è veramente impressionante. E questa è solo la piccola delle ASA, non oso immaginare la DDM85. Mi sono anche resa conto che adesso mi faccio delle paranoie che prima non mi facevo... ovvero... prima mi andava di lusso quando riuscivo a fare delle pose da 5 minuti guidate con le stelle tonde, ora mi pongo il limite di avere pose da almeno 10 minuti non guidate... Che poi su oggetti tanto luminosi come la M17 non mi servono a granchè.

x Kind of blue
Parlando invece dell'Epsilon la focheggiatura è veramente millimetrica. Già non ti dico mandare a fuoco il CCD, Fiorenzo è dovuto andare a cercare degli spessori da pochi millimetri perchè aveva due raccordi, ma uno andava in intrafocale e l'altro in extrafocale... Poi fare la messa a fuoco a mano non è niente facile, ci spostavamo di una micro-unghia alla volta... infatti dopo due serate di ripresa abbiamo ordinato il focheggiatore elettrico della moonlite che si adatta al Dro che già abbiamo per il focheggiatore dell'LX200...

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 luglio 2011, 22:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cavolo che bellissima strumentazione!!!! :shock: :shock:
Una sola curiosità, sulla stella più luminosa si notano 6 spikes, due sono proprio quelli del telescopio li altri due blu, cosa possono essere? sembrano dei riflessi.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010