1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 13 settembre 2025, 21:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 11 luglio 2011, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14855
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dall'ufficio per me è ottima così, ti consiglio di aspettare il giudizio di qualcuno con il monitor un po' più calibrato per conferma, comunque!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 luglio 2011, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
molto belle complimenti...

c'ho messo un pò per distinguere la planetaria :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 luglio 2011, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fdc ha scritto:
c'ho messo un pò per distinguere la planetaria

non ti preoccupare, io pure che sapevo che c'era ci ho messo un paio di minuti a trovarla sul primo frame :lol: :mrgreen:

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 luglio 2011, 19:45 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 dicembre 2008, 9:29
Messaggi: 529
Località: Paternò (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non capisco il titolo :?:
molto belle le tue immagini complimenti.
aspetto altre cose inutili
ciao

_________________
I MIEI BLOG:
http://homedeepsky.blogspot.it/
http://artecasa1.blogspot.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 luglio 2011, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Omonimo! Per essere inutili sono delle gran belle riprese, specie il triangolo della velo.

Concordo che mi sembra meglio scurire un po' il fondo cielo. Anche l'ultima è chiarina. Dopo averla scurita, ci darei dentro di curve per ripompare su le nebulose. Certo che per far questo serve tanto snr!

Continua a mandare riprese così!

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 luglio 2011, 23:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie mille a tutti...
casino ha scritto:
non capisco il titolo
molto belle le tue immagini complimenti.
aspetto altre cose inutili
ciao

Ma infatti inutili tra virgolette :D mi riferisco al fatto che in un caso il target era una planetaria appena appena visibile :mrgreen: la velo è un inquadratura tagliata, quella parte è molto estesa, e così facendo ne ho perso un bel pezzo, ho sempre pensato che fosse un oggetto che rende solo a largo campo, qualsiasi telescopio la tronca, perdendo la bellezza dell'insieme.
Ad essere sincero sono un pò sorpreso anche io dai risultati, ho passato mesi senza riuscire a tirare fuori qualcosa di decente, ultimamente riesco invece a tirare fuori qualcosa, sarà perchè faccio le riprese e l'elaborazione con più criterio rispetto a prima.
Con questa camera ho sempre temuto le nebulose ad emissione, perchè non ha una grande sensibilità nel halfa...

Lorenzo Comolli ha scritto:
Ciao Omonimo! Per essere inutili sono delle gran belle riprese, specie il triangolo della velo

Ti ringrazio per i complimenti, per il fondo cielo me ne rendo conto ma non so se le scurirò, sinceramente a me così non dispiace, comunque non ci si mette niente a scurirla, quindi si fa sempre in tempo.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 luglio 2011, 6:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Lorenzo,
ho seguito le varie versioni ed anch'io ti confermo, al di là del fatto che si tratta di belle riprese, che sono piuttosto chiare.
Non credo che si tratti di una differenza di gusti, ma piuttosto di una bella taratura da fare al monitor ;-)

Cari saluti
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 luglio 2011, 8:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Gianni, grazie per il commento positivo, il tuo giudizio mi fa molto piacere.
Per quanto riguarda il fondo cielo, inizio a pensare anche io che ci sia un problema di calibrazione, perchè a me l'ultima pare discretamente scura.
Come posso fare ad effettuare una calibrazione? e poi a livello di contrasto cambierebbe qualcosa calibrando il monitor, oppure solo i colori?
Ah io uso un notebook, i loro schermi sono calibrabili??

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 luglio 2011, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Lorenzo,

una buona calibrazione si ottiene con un colorimetro. Se esistono diversi tipi ed in questo forum se n'è già discusso in precedenza. Ti basta fare una ricerca.
I monitor dei portatili sono quelli più tosti da calibrare, ma è possibile farlo. La calibrazione interessa la luminosità, il contrasto e la regolazione del bilanciamento e del gamma dei colori. Spero di non aver dimenticato nulla.

Cari saluti
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 luglio 2011, 14:51 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Copio e incollo da quello che ho scritto poco tempo addietro su altro forum.

"Mi sono occupato di fotografia per molti anni prima di passare al digitale, e da quasi totale sprovveduto ho fatto i primi "esperimenti" su un monitor Sony a tubo catodico. Pochi mesi dopo ho avuto l'occasione di acquistare un portatile Mac usato e dire che "mi è cambiato il mondo" è ancora poco. Ho capito perché i Mac sono preferiti da chi lavora in fotografia o si occupa di imaging. La calibrazione del display del portatile comportava la regolazione di contrasto e resa cromatica in cinque passaggi distinti, ed una volta completata il "gamma" di contrasto più basso dei monitor per PC consentiva di apprezzare sfumature sia nelle luci che nelle ombre senza perdere in contrasto e brillantezza dell'immagine. Dopodiché mi sono accorto con orrore di come le foto da me "aggiustate" col vecchio monitor fossero state letteralmente massacrate.
Nel tempo ho potuto verificare che le immagini elaborate sul Mac risultavano perfettamente godibili su qualsiasi pc, mentre quelle ritoccate sui vari pc portate sul Mac mostravano magagne più o meno notevoli (saturazione delle alte luci, perdita di dettagli nelle ombre, neri slavati, ecc, ecc)
E' vero che nel corso degli anni la qualità dei display è migliorata, ma il mio invito è a non sottovalutare il problema della qualità e corretta calibrazione del monitor, IMHO tutt'altro che banale."

Molto bella la foto della planetaria, sicuramente più interessante dell'ennesima foto, vista e rivista, della "solita" nebulosa perfettamente inquadrata "a mestiere". Comincio a ricredermi sul fatto che non sia possibile lavorare sul "taglio" e sull'inquadratura in fotografia astronomica al pari di quello che si fa in fotografia tradizionale... continua a lavorarci su! ;)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010