1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 13 settembre 2025, 19:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 7 luglio 2011, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao,
la seconda come colori va meglio.. però se fai un flat che toglie il gradiente verde sopra anche sintetico) la puoi lavorare molto meglio...

i riflessi sono una cosa assurda... io ne ho visti di veramente strani soprattutto con spianatori e/o riduttori in presenza di stelle luminose... tra l'altro tu usi un pentax75 che è un petzval se non ricordo male e potrebbe essere un riflesso generato proprio grazie alla particolare configurazione ottica... la butto lì...

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 luglio 2011, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bagnino85 ha scritto:
Ma eventuali graffi sul vetrino ottico posto a circa1,5 cm sul sensore possono risultare in foto?


In particolari condizioni di luce, potrebbero vedersi, ma allora dovresti vederli anche ad occhio guardando direttamente il sensore, per quanto sono marcati! Secondariamente, se sono a 15mm dal sensore, dovrebbero essere meno netti: a me questi "segni" danno l'idea di essere delle cose che sono quasi a fuoco, per quanto sono netti, perciò ho pensato subito a dei riflessi di una stella brillante appena fuori campo.

Fai come ti si dice: prova a cambiare campo, e prova a spostare un po' il puntamento del telescopio tra una posa e l'altra.

Giovanni

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Ultima modifica di gvnn64 il giovedì 7 luglio 2011, 12:29, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 7 luglio 2011, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 aprile 2009, 22:03
Messaggi: 92
Località: bitonto (BA)
ultimo ritocco ragazzi:
Immagine

_________________
--Magzero QHY10
--Canon Eos 5D Mark II--
--EF 70-200mm F/2,8 L IS USM--
--EF 50mm F/1,4 USM--
--EF 24-105 F/4 L IS USM--
--Extender EF 2X II
--Sigma 12-24mm EX DG HSM--
--Pentax 75 SDHF--
--Skywatcher 102/500
--N-EQ6 SYNSCAN--


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 luglio 2011, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
...ma perchè io non vedo nessuna immagine?

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 luglio 2011, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 giugno 2011, 16:28
Messaggi: 199
Bello questo campo, perdonate "l'ignoranza astronomica", ma dove sta? :)
Quei segni...secondo me, credo che tu sei riuscito a trovare il Bosone di Higgs :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
http://www.marcoequitani.com || NEQ-6 Pro | Celestron C8 | TS 909T APO FPL-53 | Tecnosky APO ED 66/400| Daystar Quark | DMK41 | QHY5-II | QHY10


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 7 luglio 2011, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@Starvaez. Io vedo benissimo le immagini, devi sentire i moderatori del forum magari nel tread '"Hep Me" dando delle informazioni sul tuo computer.

Gli archi di sicuro sono dei riflessi, sono un pò strani così sottili, sono parabolici.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010