@soering: grazie tante per l'apprezzamento!! La banda stretta è fondamentale se si opera dal centro città dove l'inquinamento luminoso è ai massimi livelli! Infatti non faccio mai galassie...purtroppo...anche se mi piacerebbe (tanto per variare ogni tanto)!!
L'uso dei filtri a banda stretta mi serve anche per valutare in linea di massima lo stato fisico della planetaria e la morfologia. Ancora non sono attrezzato come voglio da questo punto di vista ma la road map prosegue.
@Eddy9000: grazie!! Il confronto lo faccio sempre perchè non è una questione banale. Ci sono tante informazioni interessanti che possono essere colte. Ora, per una planetaria come M27 non ha molto senso perchè è studiatissima ma in tante altre che non hanno ancora avuto uno studio, può essere molto utile.
@ras-algehu: certo Ras! Le stelle allungate ai bordi non sono dovuti a flessioni bensì è il coma!! Considera che il mio è un newton molto aperto (f/4.

ed io non uso correttori...almeno non ora anche se sto pensando di considerare di prenderne uno non tanto per questioni estetiche tanto per questioni di backfocus...ma questa è un'altra storia!
Considera anche che l'immagine è ritagliata e che la nebulosa non era ben centrata nel campo per cui l'allungamento non è omogeneo su tutti i lati ma ad esempio nel lato in basso a sinistra è meno evidente.
@alphascorpio: grazie dell'apprezzamento! Si il segnale c'è ma non tantissimo e ho preferito non esagerare nel tirare oltre per non compromettere la pulizia del fondo. Mi sono mantenuto basso volontariamente. Magari il prossimo anno tento una seconda ripresa più approfondita (e in condizioni meteo migliori) per tirare fuori le parti più deboli e soprattutto l'alone circostante.
@fulvio mete: grazie mille dei complimenti Fulvio!!