mascosta55 ha scritto:
La butto lì. Ma tu ti fidi del TGM1?
Ti dirò che il TGM si è smpre comportato benissimo e sono anni che lo uso. quindi mi viene da rispndere si alla tua domanda

Renzo ha scritto:
Il primo è localizzato sul tele di guida che ha un focheggiatore a mio avviso inadatto per reggere una camera di guida se non vi viene avvitata. E' proprio l'attacco da 31,8 che non tiene bene, almeno sul mio.
Ciao Renzo. dunque, la Lodestar pesa 30 grammi (cifra simbolica ma è davvero più leggera di un oculare) e l'ho fissata dentro al barilotto da 31.8 del sessantino e la lascio sempre li, non l'ho mai mossa. La lodestar è stratta bene. In ogni caso, come dicevo prima, se il problema fosse nel sistema di guida il grafico di Maxim loa vrebbe evidenziato che ne dici?
Calci al treppiede non ne ho dati (anzi ci sto sempre molto lontano) e poi ho fatto varie e varie prove.
non ho riverificato l'allinamento polare, farò delle prove anche in questo senso.
In ogni caso però, se di dis-allineamento polare si trattasse, anche qui il grafico lo avrebbe evidenziato cercando di riportare la stella al suo posto, invece il mio grafico era favoloso!
Sono invece molto più propenso a pensare, da ciò che è emerso da questom topic, che possa essere il focheggiatore del TSA.
Il treno ottico è il seguente: focheggiatore, rotatore, prolunga di tiraggio, riduttore di focale, anello di raccordo, ruota Atik, Camera Atik. Per andare a fuoco il focheggiatore è quasi del tutto estratto; e a questo punto non vorrei che fosse proprio questo a flettersi, sotto il peso di tutta questa roba che sta lontana dal pignone della cremagliera....
Avete idea se il focheggiatore del TSA da questo genere di problemi? Takahashi ha sempre lavorato bene ma non è di sicuro infallibile quindi potrebbe esserci una leggerezza nella meccanica...
Se fosse il focheggiatore, è sotituibile con un focheggiatore (anche di altra marca) più robusto?