1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 14 settembre 2025, 1:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 6 luglio 2011, 10:08 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
puspo ha scritto:
Pilolli ha scritto:
Mi chiedo che senso abbia esattamente il costo "per notte" del noleggio del coronado 40. :D


Forse che la Via Lattea è talmente luminosa che serve il Coronado? :mrgreen:


:lol: :lol: :lol:

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 luglio 2011, 10:20 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quindi , ricapitolando il costo totale se dovessi andare da solo sarebbe, per notte:

25 EUR per la camera
9 EUR pranzo
11 EUR cena (perchè se no uno non mangia? o deve prendere il cammello per andare a mangiare da un'altra parte? bah...o si porta gli spaghetti da casa?)
96 EUR per usare una, e dico una notte, una montatura con la corrente

totale: 96+11+9+25= 141 EUR al giorno

Supponendo una permanenza minima di 6 giorni sono: 141*6= 846 EUR
Poi c'è il volo, qui i prezzi variano molto, però ho visto che variano dai 250 ai 350 a seconda della stagione. Diciamo 300 EUR.
Poi bisogna andare dall'aeroporto al sito e viceversa 240 EUR.

In totale sono: 846+300+240=1436 EUR

Ottima iniziativa, ma non ci siamo coi prezzi....m'aspettavo qualcosa di decisamente più economico, diciamo entro i 1000 EUR. La Namibia non ha prezzi di molto superiori a questo.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Ultima modifica di Nicola Montecchiari il mercoledì 6 luglio 2011, 10:38, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 luglio 2011, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
Quindi , ricapitolando il costo totale se dovessi andare da solo sarebbe, per notte:

25 EUR per la camera
9 EUR pranzo
11 EUR cena (perchè se no uno non mangia? o deve prendere il cammello per andare a mangiare da un'altra parte? bah...o si porta gli spaghetti da casa?)
96 EUR per usare una, e dico una notte, una montatura con la corrente

totale: 96+11+9+25= 141 EUR al giorno

Supponendo una permanenza minima di 6 giorni sono: 141*6= 846 EUR
Poi c'è il volo, qui i prezzi variano molto, però ho visto che variano dai 250 ai 350 a seconda della stagione. Diciamo 300 EUR.
Poi bisogna andare dall'aeroporto al sito e viceversa 240 EUR.

In totale sono: 846+300+240=1436 EUR

Non ci siamo proprio....m'aspettavo qualcosa di decisamente più economico, diciamo entro i 1000 EUR. La Namibia non ha prezzi di molto superiori a questo.


Inoltre l'aria condizionata è prevista solo nelle suite e non nelle camere normali, e visto che si dorme di giorno direi che è quasi indispensabile

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 luglio 2011, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9641
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Roma-Cairo sono appena 3 ore di volo circa.
Quasi lo stesso tempo che impiego per giungere in auto Forche Canapine. Probabilmente +/- il tempo medio di quasi tutti gli astrofili itineranti costretti a raggiungere cieli scuri.

Ero dell'idea che l'iniziativa di Gianni dovesse esser vista sotto quest'ottica: ovvero quella di poter raggiungere entro breve tempo il cielo del deserto del Sahara, avendo logisticamente un buon punto d'appoggio.

Poteva essere - secondo me - anche il punto che poteva fare concorrenza vincente alle farm dell'Africa meridionale (Namibia), non tanto per la parte di cielo in più o in meno a disposizione, quanto piuttosto per la qualità del cielo - a basso prezzo - con relativa velocità nei trasferimenti dall'Europa al cielo Sahariano.

Il fatto di dover viaggiare in auto per più di 500 km in pieno deserto per raggiungere il posto base
vanifica, a mio modesto parere, il motivo clou per il quale l'astrofilo Europeo poteva esser motivato ad andare all'Oasi Egiziana. Oltretutto e per quanto mi sembra di capire, giunti sul posto occorre ancora una volta spostarsi in auto per raggiungere il campo dei telescopi. Mi rendo conto di tutte le difficoltà che sono alla base di un simile progetto, ma alcuni mesi or sono ricordo che furono proposte due alternative senz'altro migliori, almeno sotto questo punto di vista:
la penisola del Sinai e Marsa Alham. Probabilmente qualcosa deve essere andata storta.

Quanto tempo complessivo occorre per percorrere 500 km in auto nel deserto?

Con questo non voglio assolutamente sparare a zero sull'iniziativa di Gianni, per altro lodevole e immagino anche quanto abbia dovuto menarsi per raggiungere tale risultato, ma temo però (vorrei davvero sbagliarmi) che abbia perso il vero "live motive" per ottenere il massimo da una simile iniziativa!

Ciò non toglie comunque che anche in questo modo si possano ugualmente programmare le settimane di relax con appositi giorni di ferie, ma secondo me l'idea di programmare un week-end lungo astronomico, a differenza delle tipiche settimane di ferie nostrane, limita in frequenza e possibilità - ripeto secondo me - la lodevolissima iniziativa di Gianni.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 luglio 2011, 13:53 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:07
Messaggi: 86
Località: Oasi di Farafra Egitto
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti :D
volevo spiegare meglio alcune problematiche legate al nuovo Sito astronomico in Egitto.
Visto che le regole del Forum mi fanno diventare un " operatore commeriale " cercherò di essere più neutro possibile senza fare pubblicità.

Rispondo a:

* A Nicola Montecchiari
La settimana tipo prevede ( solo per fare un esempio )
1 giorno arrivo al Cairo (a.m.) - transfer - arrivo in Hotel nell'Oasi (p.m. ) –cena
2 giorno pensione completa + Astronomia ( la notte )
3 giorno pensione completa + Astronomia ( la notte )
4 giorno pensione completa + Astronomia ( la notte )
5 giorno pensione completa + Astronomia ( la notte )
6 giorno pensione completa + Astronomia ( la notte )
7 giorno breakfast e partenza in mattinata – transfer - arrivo al Cairo in serata

**********************

*A Agostino Gnasso
**********************
• Il trasporto giornaliero con fuoristrada dal Badawyia Hotel al sito astronomico e viceversa.
• L’uso di una montatura N-EQ6 SkyScan PRO su colonna per tutto il periodo di permanenza.
• La presenza e l’assistenza tecnica del nostro staff durante le sessioni notturne di astronomia.
• La somministrazione gratuita di bevande durante le sessioni notturne di astronomia
• La custodia e la sorveglianza del materiale astronomico lasciato al sito.

Il sito astronomico è allestito direttamente nel cuore del deserto a circa 16 Km ad EST dall’hotel nell’ Oasi di Farafra.
Una distanza che ci permette di poter operare in pieno deserto, lontano da luci …..un luogo ideale per l’astronomia, pur rimanendo nello stesso tempo a pochi minuti di strada dal Badawiya Hotel.

Il Badawiya Farafra Hotel, sarà quindi il….” campo base “.
E’ da qui che ogni sera dopo cena ci si muoverà con attrezzati fuoristrada per raggiungere in pieno deserto il sito astronomico dove trascorreremo tutta la notte fino all’alba.
Inoltre per rendere ancora più piacevole il trascorrere della notte, nei pressi delle postazioni astronomiche abbiamo allestito una tenda beduina dove sarà sempre possibile nei momenti di pausa rilassarsi, chiacchierare e gustare .......un buon tè alla menta.

Per quanto riguarda la propria strumentazione astronomica potete portarla tranquillamente con voi.


un caro saluto a Tutti :D
Gianni

Post modificato dall'amministratore davidem27: per chiarimenti si prega di contattarmi tramite messaggio privato


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 luglio 2011, 14:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
L'iniziativa mi sembra lodevole ed il sito davvero bello. Nel periodo autunno/inverno (classica vacanza natalizia) potrebbe essere un bel posto e neanche troppo caldo. Mi rimangono, però, solo 3 dubbi : 1) non ci sono molti voli dall'Italia al Cairo che arrivano di mattina, in modo da percorrere i 540km sino al lodge in orari decenti; 2) quanto dura il viaggio dall'aeroporto del Cairo al lodge?; 3) il deserto bianco, dove credo sia situata la postazione osservativa, si è formato a seguito di numerose tempeste di sabbia che, mi sembra, siano piuttosto frequenti nel Sahara....è stata valutata una simile evenienza? Qual'è il periodo statisticamente più favorevole come meteo e tempeste di sabbia?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 luglio 2011, 14:34 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:07
Messaggi: 86
Località: Oasi di Farafra Egitto
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Vittorio :D

Ci sono varie possibilità :
• Arrivare al Cairo con un volo notturno per essere pronto in aeroporto la mattina
• Arrivare al Cairo un giorno prima e fermarsi una notte in Hotel ( posso provvedere io direttamente per le relative prenotazioni )

Il trasferimento dal Cairo all’Oasi Di Farafra dura circa 6 ore. La strada è buona ed il tragitto è molto bello. Si transita nel Black desert , nell’oasi di Baiariya e nel White desert tra scenari spettacolari . Può essere considerato come l'inizio della vacanza ...un tour nel deserto

Il periodo ventoso è tra la fine di Marzo ed i primi di Aprile. Per il resto dell’anno, Allah permettendo, non dovrebbero esserci problemi . :!:
Sul sito di volta in volta troverete le informazioni aggiornate

Un saluto :D
Gianni


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 luglio 2011, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14855
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque non c'è da preoccuparsi per la spesa, pare che paghi tale Lebo :P

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 luglio 2011, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah, secondo me molto dipende da cosa si vuole dalla vita.

Se uno vuole fare delle belle foto astronomiche da un sito eccezionale con una strumentazione all'avanguardia, con quei soldi affitta per parecchie ore uno dei tanti telescopi robotici top-notch disponibili su internet, senza rischi per il maltempo (paghi il tele solo per le ore che lo usi, e scegli tu quando fotografare) e fa le foto che vuole al meglio possibile.

Se invece si vuole vivere un'avventura a tutto tondo in prima persona, assumendo eventualmente anche il rischio che qualcosa (viaggio, nuvole, maledizione di Tutankamen, ecc.) possa andare storto, allora potrebbero essere soldi ben spesi.

Giovanni

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Ultima modifica di gvnn64 il mercoledì 6 luglio 2011, 16:33, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 luglio 2011, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sembra di aver capito che la cifra iniziale è per la pensione completa ma mi risulta anche che normalmente in tutti gli star party al massimo si fa un solo pranzo e quindi la cifra scende, poi visto che pago io venite gà "mangiati" dall'Italia. In pratica per tutto quello che riguarda l'alloggio mi sembra che si paga solo quello che si consuma.
Propongo uno sconticino del 10% sulla quota astronomica agli amici del Forum che venendo e inginocchiandosi verso Est diranno: Lebo Akbar.
Gianni non fa er pidocchio molla sto sconto amici !!!!!
.

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010