fdc ha scritto:
mah... a me sembra semplicemente il campo non spianato dell'obiettivo... prova a chiuderlo un pò....
Pur non essendo esperto di foto astronomiche, ci tengo a precisarlo subito,mi sento di concordare con quanto detto...con una simile ottica e con quel diaframma la distorsione ai bordi ci sta,infatti sembra che al centro tutto vada bene...con che lente hai scattato?
Ho fatto diversi scatti a tutta la via lattea unita poi in pp,e dopo vari test ho optato un campo piu stretto e poi un collage....scattando con un 12mm Nikkor ED N di grande qualità ottica, ai bordi sembrava che avessi un derotatore che girava nel verso opposto...le lenti grandangolari tendono cmq a comprimere al centro ed espandere ai bordi,quindi piu che croppare,userei il 50mm

Photoshop in Filtri,ha un correttore che distorce il campo in modo contrario a quello prodotto dall'accopiata lente/sensore....fino a 50mm le correzioni sono buone,ma a 20mm non mi aspetterei miracoli,stai stendendo su un piano un angolo molto ampio,se è un ottica zoom prova a stringere a 30-35mm,come vedi il 50mm da buoni risultati...un test utile che si fa spesso per testare le ottiche è: prova in casa ad aprire un libro grande con caratteri piccoli o foto a colori,metti la tua lente alla minima distanza di messa a fuoco,fuocheggi e scatti una foto (alle ISO che ti interessa usare per il cielo) per ogni stop, almeno fino f/16,poi metti a confronto tutti gli scatti,e quella piu nitida ti rivelera quale è l'apertura che con quella sensibilita fa lavorare al meglio la tua lente

_________________
http://www.marcoequitani.com || NEQ-6 Pro | Celestron C8 | TS 909T APO FPL-53 | Tecnosky APO ED 66/400| Daystar Quark | DMK41 | QHY5-II | QHY10