1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 14 settembre 2025, 5:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: IC 5146 (Cocoon Nebula) e B168
MessaggioInviato: giovedì 7 luglio 2011, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Colpo d'occhio magnifico Giovanni. Buona la quarta ...
Quei riflessi sulle stelle più luminose sono un regalo dell'ottica o c'è altro che rompe le scatole?
mandi

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 5146 (Cocoon Nebula) e B168
MessaggioInviato: giovedì 7 luglio 2011, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto meglio, solo una cosa... hai utilizzato il filtro minimo (o qualcosa del genere) per le stelle? Se si si nota un pò troppo sulle stelle piccole.... se no..... qualcosa sulle stelline non mi piace

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 5146 (Cocoon Nebula) e B168
MessaggioInviato: giovedì 7 luglio 2011, 16:24 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ecco perchè ce l'hai con il blu... :D

Tanto segnale da gestire, non è facile. Vedo un pò di "nebulose" blu in più sulle stelle "blu" :wink: e un alone viola intorno alla coocon che è un pò inquietante nell'ultima versione. Per il resto ottima foto.

Il primo credo sia un problema di ottica, per il secondo penso tu possa ribilanciare i colori in modo più appropriato.

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 5146 (Cocoon Nebula) e B168
MessaggioInviato: giovedì 7 luglio 2011, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pite ha scritto:
Molto meglio, solo una cosa... hai utilizzato il filtro minimo (o qualcosa del genere) per le stelle? Se si si nota un pò troppo sulle stelle piccole.... se no..... qualcosa sulle stelline non mi piace


Grazie del commento Pite.
Per quanto riguarda le stelle, ho applicato questa procedura: DDP. curve e livelli, ombre/luci su PS, ed infine il plug-in di Noel x PS, in particolare quello che fa aumentare il colore delle stelle. Che si tratti di quello? Ma tanto per capire meglio, cosa c'è che non ti convince sulle stelle piccole? Si impara sempre qualcosa... :idea:

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 5146 (Cocoon Nebula) e B168
MessaggioInviato: martedì 12 luglio 2011, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
alphascorpio ha scritto:
Colpo d'occhio magnifico Giovanni. Buona la quarta ...
Quei riflessi sulle stelle più luminose sono un regalo dell'ottica o c'è altro che rompe le scatole?
mandi


Ciao Ale,
probabilmente è il prismino della guida fuori asse che "pesca" un po' troppo nel fascio ottico, ed induce quell'effetto.
Devo provare ad estrarlo, o a montare un tele di guida (ma mi seccherebnbe: la OAG è così comoda).
mandi,
G.

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 5146 (Cocoon Nebula) e B168
MessaggioInviato: martedì 12 luglio 2011, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La quarta versione tra quelle presentate è a mio avviso la migliore. Dici di aver mediato con sigmaclip, ma io conto almeno quattro tracce di satelliti artificiali che incrociano il campo inquadrato: cosa non ha funzionato? Forse 6 pose sono poche e, vista la saturazione complessiva avresti (ma è tutta una teoria) farne di più con un tempo inferiore. Ad ogni modo si tratta senz'altro di una bella immagine.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 5146 (Cocoon Nebula) e B168
MessaggioInviato: martedì 12 luglio 2011, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
La quarta versione tra quelle presentate è a mio avviso la migliore. Dici di aver mediato con sigmaclip, ma io conto almeno quattro tracce di satelliti artificiali che incrociano il campo inquadrato: cosa non ha funzionato? Forse 6 pose sono poche e, vista la saturazione complessiva avresti (ma è tutta una teoria) farne di più con un tempo inferiore. Ad ogni modo si tratta senz'altro di una bella immagine.


Grazie Ivaldo. Riguardo il sigma clipping, hai ragione: anche io me ne ero accorto, ed ho pensato che per funzionare bene il sigma-clipping ha bisogni di più immagini di quelle che avevo. Tra l'altro, mi hanno detto che con AA5 si può cambiare il valore del sigma, forse anche questo può aiutare.
Ciao,
Giovanni

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010