1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 13 settembre 2025, 23:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: IC1318a e IC1311
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2011, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5380
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
twuister73 ha scritto:
L'ho vista esplodere dal video, non c'erano dubbi che sarebbe stata una bella immagine, anche la singola posa rivelava un rumore inesistente, complimenti Luca.
Ps:hai visto al ritorno quella famiglia di cervi in mezzo alla strada?



ciao! grazie! no non ho visto nessun animale al ritorno..qualche gatto ma nulla di più...in che punto erano del tragitto?

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1318a e IC1311
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2011, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5380
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gigi ha scritto:
Mamma mia che spettacolo!

Un lavoro simile merita solo elogi!!

Complimenti!



grazie Gigi! troppo buoni! :D

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1318a e IC1311
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2011, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Skiwalker ha scritto:
ciao! grazie! no non ho visto nessun animale al ritorno..qualche gatto ma nulla di più...in che punto erano del tragitto?


Poco fuori da Spinello, dopo le prime curve. Penso che tu eri passato da poco, meglio così non averli incontrati in maniera troppo ravvicinata :mrgreen:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1318a e IC1311
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2011, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ottima, da ogni punto di vista.......
complimentoni :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1318a e IC1311
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2011, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
Skiwalker ha scritto:
Nepa ha scritto:
wow wow wow!!! spettacolare veramente!!!! :shock: :shock: che invidiaaaaaaaaaaaa :mrgreen: hahaha

e qualcuno che si lamentava della central ds..o sbaglio? :evil:


graie mille!...beh le prime foto eran deludenti..avevo del gran rumore e non sapevo da dove proveniva e per fortuna ho scoperto l'errore e risolto :wink:


intanto vi rimgrazio a tutti per gli interventi


Ciao,

oltre a farti i complimenti per la foto volevo chiederti di quale errore parli che ti faceva uscire un gran rumore.

Te lo chiedo perchè fra un mesetto sarò anche io possessore di una camera raffreddata da central ds, così almeno gli errori che hai fatto te non li rifaccio pure io, e passo direttamente agli errori successivi :D :D :D

Emanuele.

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1318a e IC1311
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2011, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5380
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Resonance ha scritto:
Skiwalker ha scritto:
Nepa ha scritto:
wow wow wow!!! spettacolare veramente!!!! :shock: :shock: che invidiaaaaaaaaaaaa :mrgreen: hahaha

e qualcuno che si lamentava della central ds..o sbaglio? :evil:


graie mille!...beh le prime foto eran deludenti..avevo del gran rumore e non sapevo da dove proveniva e per fortuna ho scoperto l'errore e risolto :wink:


intanto vi rimgrazio a tutti per gli interventi


Ciao,

oltre a farti i complimenti per la foto volevo chiederti di quale errore parli che ti faceva uscire un gran rumore.

Te lo chiedo perchè fra un mesetto sarò anche io possessore di una camera raffreddata da central ds, così almeno gli errori che hai fatto te non li rifaccio pure io, e passo direttamente agli errori successivi :D :D :D

Emanuele.



grazie per i complimenti!

beh l'errore era semplcissimo..i flat che avevo fatto erano sottoesposti (con quei tempi con la 350D non avevo problemi) e se sono sottoesposti ti aggiunge del gran rumore alla foto..se son sovraesposyi invece..non conterebbero nulla :D ..l'ho scoperto elaborando la stessa foto senza i flat e la foto era pulita..ma ovviamente compariva polvere ecc

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1318a e IC1311
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2011, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
Buono a sapersi!

Per l'esposizione come fai, ti regoli con l'istogramma portandolo a due terzi?

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1318a e IC1311
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2011, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero bellissima, complimenti!!

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1318a e IC1311
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2011, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13073
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella immagine Luca, complimenti!

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1318a e IC1311
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2011, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5380
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Resonance ha scritto:
Buono a sapersi!

Per l'esposizione come fai, ti regoli con l'istogramma portandolo a due terzi?



eheh beh io i grafici non li ho mai guardati..mi va via tutta la poesia di fare una foto! eheh..ho letto bene il manuale tradotto di Solomon per usare Iris..e nelle prime pagine spiega come eseguire un flat :D ..prima facevo Av e sottoesponevo a -1..con la 350D andava bene con la 40D no..se vai nel sito di Renzo Del Rosso vedi la traduzione del manuale e li è chiarissimo :)

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010