1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 13 settembre 2025, 19:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Il miglior astrografo da 20 cm?
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2011, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E perchè invece di cambiare il tubo ottico, non sostituisci la 20Da con una bella CCD raffreddata?
Dovresti poter mantenere la qualità, ed aumentare il S/R, o sbaglio?

mascosta55 ha scritto:
Renzo ha scritto:
... L'RC è un po' buio mentre ho capito che vuoi schemi veloci.


Aggiungo un dettaglio per farvi meglio capire. L'altra sera, per provare la funzionalità di Deep Sky Stacker, ho riesumato delle vecchie foto fatte con la reflex Canon 20Da ed il Toa 130 non ridotto, quindi F/7.7 più filtro Idas. Sono oltre cinque ore di posa totali ma l'elaborazione è stata di nuovo terribile. Appena provi a far uscire un po' di segnale, il rumore ti mangia, soprattutto se forzi la saturazione per evitare che ti venga fuori una foto slavata. Insomma, lo sapevo, lo so, lo sappiamo tutti, ma quello che conta è il segnale, la luce. Poi hai voglia a tentare i miracoli con Photoshop...

Allegato:
m8182 prova1 small.jpg


Insomma, non vorrei tornare indietro con la qualità ottica, ma vorrei guadagnare significativamente in termini di segnale.
Chiedo troppo?

M.

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il miglior astrografo da 20 cm?
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2011, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
gvnn64 ha scritto:
E perchè invece di cambiare il tubo ottico, non sostituisci la 20Da con una bella CCD raffreddata?
Dovresti poter mantenere la qualità, ed aumentare il S/R, o sbaglio?


In realtà non ho più né l'uno né l'altra... Però hai ragione ed infatti la sostituzione con il CCD 8300 sarà già di per sé un bel vantaggio, in confronto ad una reflex, ma non credo che mi risolverebbe del tutto il problema della quantità di segnale. Considera che chi va sul campo non ha molto tempo a disposizione come, ad esempio, chi ha un osservatorio a controllo remoto. In una notte, portare a casa tre o quattro ore di posa di un singolo oggetto è già un miracolo. Diciamo che me le devo far bastare, a meno di oggetti più difficili a cui si può programmare di dedicare più di una notte. Cioè, un miracolo multiplo...

M.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il miglior astrografo da 20 cm?
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2011, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
senti parli come me fino a qualche tempo fa..si chiama sete di luce..hahahaha lascia stare gli rc che saranno anche ottimi ma son scuri..prenditi o un asa 8" o se puoi il taka 180ed..io alla fine son passato da un 20 cm f5 ad un 30cm f4..che purtroppo non ho ancora provato a domare..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il miglior astrografo da 20 cm?
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2011, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nepa ha scritto:
senti parli come me fino a qualche tempo fa..si chiama sete di luce..hahahaha lascia stare gli rc che saranno anche ottimi ma son scuri..prenditi o un asa 8" o se puoi il taka 180ed..io alla fine son passato da un 20 cm f5 ad un 30cm f4..che purtroppo non ho ancora provato a domare..

E dove lo metti un 30cm f/4 sulla CGEM :shock: ma sei sicuro?!

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il miglior astrografo da 20 cm?
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2011, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io credo che ti dovresti orientare verso uno strumento di alta qualità, vista l'esperienza che senz'altro hai maturato in anni di imaging: le aziende Italiane? Northek ha in progetto un astrografo Scout 230 (ti copio ed incollo le caratteristiche che dovrebbe avere: Si tratta di un 230 mm f 3,8 provvisto di correttore/riduttore, in configurazione newton.
Rapporto primario f 3,8
Rapporto ridotto f 2,8
Campo corretto diametro 22 mm
Messa a fuoco 2"
Peso 10 kg.
Lunghezza 700 mm

La meccanica è la stessa del NortheK B+N 230 versione carbonio, fornita di anelli, barre parallele, sistema di raffreddamento ad una ventola.

Questo strumento nasce come astrografo per sensori di piccole dimensioni, montature non particolarmente sofisticate, facile trasportabilità e buon diametro a disposizione.

Con questo strumento diventa estremamente facile spostarsi in cieli bui utilizzando anche montature di portata limitata (b230, ecc.).


Non so se abbia l'intero campo corretto per il sensore della 8300, ma puoi sempre l'azienda. Personalmente ogni volta che vedo la pagina del Newtoniano NW250 mi viene la pelle d'oca: è veramente un sogno di strumento, anche se al limite della trasportabilità (pesa 18 kg)...


Ovviamente i costi di questi strumenti sono proporzionali alla qualità: credo che meriteranno sempre maggiore attenzione.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il miglior astrografo da 20 cm?
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2011, 18:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 gennaio 2010, 15:30
Messaggi: 151
Località: bergamo provincia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,secondo me dovresti fare un salto sul sito di costruzioni ottiche zen,e ci sono:
MAKSUTOV FLAT-FIELD CAMERA F3,8
MAKSUTOV-CASSEGRAIN F/D 5.6(simak che a un campo corretto di 3 gradi.......)
BAKER-SCHMIDT F2 oppure F3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il miglior astrografo da 20 cm?
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2011, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
marcong51 ha scritto:
Ciao,secondo me dovresti fare un salto sul sito di costruzioni ottiche zen,e ci sono:
MAKSUTOV FLAT-FIELD CAMERA F3,8
MAKSUTOV-CASSEGRAIN F/D 5.6(simak che a un campo corretto di 3 gradi.......)
BAKER-SCHMIDT F2 oppure F3


Per coincidenza, ho avuto sia la Mak Flat Field 200/3.8
http://lnx.costruzioniottichezen.com/jo ... mff/m8.jpg


che la Simak 250/5.6
http://lnx.costruzioniottichezen.com/jo ... rifida.jpg

L'elaborazione in entrambi i casi non è delle migliori ma allora ero alle prime armi.
Comunque, la prima era trasportabile ma aveva un po' il problema delle stelle quadrate e non piccolissime o forse la colpa è stata mia che non sono mai riuscito a collimarla ed usarla per bene con la reflex.

La seconda era, a mio avviso, otticamente migliore ma era esageratamente pesante per un uso sul campo. Diciamo che per una postazione fissa ha un rapporto prezzo prestazioni molto interessante.

Ciao, M.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il miglior astrografo da 20 cm?
MessaggioInviato: giovedì 16 giugno 2011, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mascosta55 ha scritto:
La seconda era, a mio avviso, otticamente migliore ma era esageratamente pesante per un uso sul campo. Diciamo che per una postazione fissa ha un rapporto prezzo prestazioni molto interessante.


Per curiosità, quant'era il peso del Simak?

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il miglior astrografo da 20 cm?
MessaggioInviato: giovedì 16 giugno 2011, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Interessante il discoso sul visac, ogni tanto se ne trovano nell'usato.
Ci sono pregi/difetti particolari tra le vecchie serie e le nuove? Sento spesso dire che sono complicati da collimare (per un uso sul campo)?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il miglior astrografo da 20 cm?
MessaggioInviato: giovedì 16 giugno 2011, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cita:
Per curiosità, quant'era il peso del Simak?


Rispondo io avendolo avuto,sono 17Kg di sola ottica con barra losmandy.

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010