Cita:
Anch'io lunedì notte ho provato a riprendere lo spettro di questa SN con lo Star Analyser e un newton da 8" ma il risultato non è stato per niente esaltante.
Un pessimo seeing e qualche colpo di vento mi hanno fatto desistere dal continuare a provare.
Inoltre penso che un 8" sia troppo tirato per evidenziare come si deve uno spettro di 14ma,
ho integrato per 900" e si vede appena, l'immagine è pure mossa.
La mia impressione è che la dispersione della Galassia crei una sorta di fondo cielo che diluisce la dispersione della SN, ma bisogna usare una fenditura?
Davide, consolati: riprendere lo spettro di una stella di 14^ non è uno scherzo neanche per alcuni strumenti professionali, figurati per un C8.
Io ho provato con 6 immagini da 30 secs (180 ") con lo Star Analyser ed il C14, ma lo spettro era inquinato :
1-dalla luminosità del fondo cielo, presente anche la luna
2- dalla luminosità del nucleo della galassia (non dimentichiamo che M51 è un AGN)
3- da alcuni spettri delle stelle vicine
Dovrei aumentare (di molto) l'integrazione e cambiare posizione al reticolo: quanto all'uso della fenditura, forse eviterebbe parzialmente gli inconvenienti descritti, ma farebbe arrivare ancor meno luce sul piano focale, specie se , come dovrebbe, la sua apertura corrispondesse alla FHWM della stella.