1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 1:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2 - 112 (solo 4800 sec)
MessaggioInviato: martedì 7 giugno 2011, 12:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
è inutile fare delle pose da 1200 s quando il setup non lo sopporta.
Farle da 600 s dimezza l'errore dovuto alla flessione differenziale.
Poi vedo che hai la lodestar, e allora perchè non guidare con la guida fuori asse, azzerando completamente le flessioni e diminuendo anche il peso sulla montatura?
Comunque a parte le flessioni cosa è successo alle stelle?, sembrano sfuocate, strizzate..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2 - 112 (solo 4800 sec)
MessaggioInviato: martedì 7 giugno 2011, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pering ha scritto:
è inutile fare delle pose da 1200 s quando il setup non lo sopporta.
Farle da 600 s dimezza l'errore dovuto alla flessione differenziale.
Poi vedo che hai la lodestar, e allora perchè non guidare con la guida fuori asse, azzerando completamente le flessioni e diminuendo anche il peso sulla montatura?
Comunque a parte le flessioni cosa è successo alle stelle?, sembrano sfuocate, strizzate..

Ciao Pering,

vorrei soffermarmi su quello che hai detto, ovvero sull'uso della OAG e sui tempi di esposizione.

Se uso la OAG dici che eventuali flessioni del fok, visto che poi camera di guida e quella di ripresa sono (o dovrebbero essere) esenti da flessioni, per cui sono sempre perfettamente sullo stesso asse, non inciderebbero sulla ripresa?

Altra cosa: con un tot di esposizioni da 600 sec su oggetti che non saturano nemmeno con 1200 sec (consideriamo che sto usando un filtro Ha), dici che riesco ad incamerare comunque lo stesso dettaglio piuttosto che con la metà da 1200 sec?

Purtroppo qui si vede la mia inesperienza, d'altronde sto ancora imparando ;)

Un saluto e grazie dei consigli.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2 - 112 (solo 4800 sec)
MessaggioInviato: martedì 7 giugno 2011, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao io posso riferirti della mia esperienza con l'oag..una volta provata non potrai più farne a meno, anzi ti chiederai come facessi prima... risolti tutti i problemi di inseguimento, flessioni e fesserie varie, un sacco di kg risparmiati alla montatura..con la lodestar non ho mai sentito la necessità di spostare il campo per cercare stelle..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2 - 112 (solo 4800 sec)
MessaggioInviato: martedì 7 giugno 2011, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nepa ha scritto:
ciao io posso riferirti della mia esperienza con l'oag..una volta provata non potrai più farne a meno, anzi ti chiederai come facessi prima... risolti tutti i problemi di inseguimento, flessioni e fesserie varie, un sacco di kg risparmiati alla montatura..con la lodestar non ho mai sentito la necessità di spostare il campo per cercare stelle..

Ciao Luciano,
mi hai convinto, faccio un sacrificio e mi prendo quella della Starlight, visto che ho la sua ruota ed è semplice aggiungerla.
Poi vi faccio sapere.
Grazie.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2 - 112 (solo 4800 sec)
MessaggioInviato: martedì 7 giugno 2011, 15:39 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao Emilio,

ottima scelta, però prima calcola se il backfocus che otterresti è compatibile con la distanza dal correttore.

Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2 - 112 (solo 4800 sec)
MessaggioInviato: martedì 7 giugno 2011, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, si ci stiamo al pelo, avevo già considerato la cosa.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2 - 112 (solo 4800 sec)
MessaggioInviato: martedì 7 giugno 2011, 17:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Vedo che anche altri ti hanno consigliato il metodo, ed è giusta anche l'osservazione della distanza, infatti ci sono anche delle guide fuori asse molto sottili proprio per ovviare al problema.
Per quanto riguarda i filtri l'AOG va messo prima del filtro questo è sicuro in modo da non essere influenzato da questo.

Per quanto riguarda il tempo delle esposizioni chiaramente più sono lunghe meglio è, più sono numerose meglio è.
Però se non le puoi fare lunghe è meglio che ne fai numerose.
Infatti nonostante tu abbia fatto delle esposizioni lunghissime il rumore padroneggia sull'immagine.
Poi il filtro da 35 mi sembra troppo largo per l'halfa.
Io lo userei solo in montagna per affiancarlo poi al rosso.
Della baader c'è il 7nm che per quello che costa è una favola e dalla città funziona alla grande.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2 - 112 (solo 4800 sec)
MessaggioInviato: martedì 7 giugno 2011, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,

si ok c'è rumore, ma sono solo 5 frames, consideriamo anche questo.

Su altre immagini che ho prodotto, dove ho messo insieme da 10 e avolte anche più di 20 frames da 1200 sec il rumore è assente.

Il 35nm ce l'ho perché l'usavo con la Canon e prima di prendere un 7nm volevo vedere come funzionava.

Per lo spessore alla fine vado ad aggiungere 13mm però so che posso spostare indietro di qualche mm l'MPCC, anche se l'operazione non l'ho mai eseguita.

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... aeder.html

Il 7nm della Baader intendi questo?

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... rafie.html

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2 - 112 (solo 4800 sec)
MessaggioInviato: martedì 7 giugno 2011, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sicuro emilio? io sul sito della orion leggo che il backfocus è circa 27mm e l'accoppiata ruota e oag si mangiano ben 42mm.. sulla mia h16 infatti l'intero treno è lungo 59.5mm..

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2 - 112 (solo 4800 sec)
MessaggioInviato: martedì 7 giugno 2011, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Così come sto lavorando ora sono fuori di 1 mm, avevo fatto il calcolo quando ho preso la CCD insieme a Giuliano di Tecnosky.
Dapprima senza ruota ho dovuto usare due distanziali per un totale di 30 mm (25+5), poi sostituiti dai 29mm della ruota della Starlight Xpress.
Non ho mai badato a regolare l'MPCC per quel mm anche perché il campo mi pare piatto nelle riprese che eseguo.
Ad ogni modo ho guardato dentro l'MPCC proprio ora e 13mm non si riescono a recuperare tutti, al messimo si possono spostare verso l'interno le lenti per 6/7mm, spero che basti.
Però una volta ho sentito parlare di un attrezzino della Baader che ora non ricordo il nome, che ti permette di spostare ulteriormente indietro le lenti dell'MPCC.
Si tratta forse di questo?
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... -46mm.html
Più che provare non c'è altro da fare, per ora, poi vediamo.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010