1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 13 settembre 2025, 23:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: M57 con EdgeHD - prima prova
MessaggioInviato: giovedì 2 giugno 2011, 10:36 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Sergio! Grazie per i complimenti! Ricordati che ti aspetto...
Un grazie anche a Diego a Casino ed a Stefano.
Per Diego: come dicevo le due serate di ripresa non offrivano un buon seeing e su questi oggetti si sente.
Allego due riprese: una effettuata il 22 Maggio con un seeing migliore e l'altra il 28 Maggio, una delle due serate di ripresa dell'immagine postata. Il 22 Maggio ho fatto solo alcune riprese di prova a 300 sec, cercando di ottimizzare i parametri dell'AOL (difatti non è proprio perfetta come guida). Poi si è levata la Luna....
Come si vede, però i valori di FWHM sono diversi...
L'unica cosa che non riesco a capire è il perché dopo lo stack di 10 immagini fatto con MaxIm usando SigmaClip, i valori di FWHM, invece di migliorare un poco, peggiorano abbastanza (da 2,2"/2,3" a 2,8"/2,9"). E' possibile??

Per quello che riguarda il confronto con i RC secondo me, ma non ho esperienza diretta su RC, al centro forse è più "secco" un RC, ma a 20 mm dall'asse è leggermente più corretto un EdgeHD rispetto ad un RC senza correttore.
E' solo un impressione.

Per Stefano: Trovare una stella guida per l'AOL è abbastanza. Diciamo che senza un serio ruotatore la puoi trovare su un oggetto su 10, se va bene. Meno male che con l'Edge ti puoi anche spostare un po'...poi evidentemente ti ritrovi il soggetto non centrato, ma per lo meno la correzione rimane buona. Sulla magnitudine...non ho controllato in questo caso. Inutile dire che più luminosa è, meglio è. Poi puoi anche lavorare con una stella più debole, ma alla fine correggi ogni 2/3 secondi...come una autoguida. Poi dipende anche con che ottica lavori... Comunque, a queste focali è un ottimo supporto.


Allegati:
M57-007L-crop.jpg
M57-007L-crop.jpg [ 61.18 KiB | Osservato 695 volte ]
M57-016L-crop.jpg
M57-016L-crop.jpg [ 48.63 KiB | Osservato 695 volte ]

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M57 con EdgeHD - prima prova
MessaggioInviato: giovedì 2 giugno 2011, 11:35 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 gennaio 2011, 15:10
Messaggi: 119
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao .....per me e' Bellissima...gioco di parte perche' anch'io posseggo il C11 Edge, spero solo un giorno di riuscire a fare un Capolavoro come il tuo!!!
Intanto inizio con la Astrofotografia planetaria..Ho messo gli occhi su una Image source.
Piccolo OT, a differenza tua, il mio C11HD lo tengo su ,montato su una Neq6 pro, pensi che sia insufficiente ,un domani la mia montatura,qualora dovessi aggiungere un ottantino e Reflex per foto deep?
Di nuovo complimenti!!
Ciao

_________________
Celestron 11" Edge HD, Celestron CGME-DX, Axiom LX 23, Nagler 12, Ethos 8mm, Televue Powermate 2X, Canon 550D,
Focal Reducer Celestron HD, MAGZERO Mammut


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M57 con EdgeHD - prima prova
MessaggioInviato: giovedì 2 giugno 2011, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao.
Un'immagine molto bella e secondo il mio modo di vedere, ottimamente realizzata, pieno successo per questo nuovo C11.
Se avessero superato anche lo scoglio del cooling non ci sarebbe stata quasi storia, sarei tornato probabilmente su questo schema ottico....purtroppo per loro, sistemi aperti come il mio Visac hanno ancora troppi vantaggi rispetto agli SC.....almeno per le mie necessità :wink:
Complimenti ancora per questa prima luce.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M57 con EdgeHD - prima prova
MessaggioInviato: giovedì 2 giugno 2011, 20:35 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Alitalia777!
Il problema principale nel fare riprese deepsky con un l'EdgeHD11 è rappresentato essenzialmente dalla sua lunghezza focale di 2800 mm. Con tale scala immagine, soprattutto quando c'è buon seeing, inseguire bene per 10/15 min è veramente dura! E' per questo che ho inserito un ottica adattiva come l'AOL. Spesso anche montature da 4000 euro hanno dei seri problemi, e non di rado anche montature da 10/12.000 euro hanno il loro bel da farsi per tenere tutto entro i +/- 0,5".
Quindi, penso che sia veramente un bel traguardo se tu riuscissi a fare delle buone riprese deepsky con il C11 Edge ed una montatura, sì pur valida, come la tua. E comunque avere un EdgeHD e non usarlo per riprese deepsky...

Grazie dei complimenti anche a Gp. Il problema del cooling...sì non è che dentro circoli molta aria, questo è vero. Ma si può far acclimatare uno strumento in tanti modi. Ad esempio nelle serate fredde in inverno, se lo strumento viene tenuto in un caldo appartamento, basta metterlo fuori un'oretta prima...basta che stia fuori, non importa che stia sulla montatura allineata...Io avendolo in osservatorio non ho mai più di 8/10°C di differenza tra osservatorio chiuso ed esterno (in inverno, e molti meno in estate) e quindi bastano al massimo 10/20 minuti. Ho avuto anche io il Visac. E' un buono strumento, ma ho patito molto per la collimazione soprattutto considerando l'aggiustamento del focheggiatore...soprattutto negli ultimi tempi impazzivo per ottenere un piano focale (del chip) ortogonale all'asse ottico e mi ritrovavo angoli del sensore completamente fuori fuoco. Da queste prime prove con l'EdgeHD 11" devo dire che è molto più semplice, a livello di immagini stellari non è da meno e gli 8 cm di diametro in più fanno una bella differenza. Certo, è anche più costoso.

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M57 con EdgeHD - prima prova
MessaggioInviato: giovedì 2 giugno 2011, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
complimenti!
ottima prima luce... sembra essere un gran bel tubo...
Ti è di aiuto con la fuori asse/AOL lo specchio mobile per sgrossare il fuoco o devi comunque metterlo in una posizione ottimale per far lavorare bene l'ottica e il correttore?

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M57 con EdgeHD - prima prova
MessaggioInviato: giovedì 2 giugno 2011, 22:34 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Francesco, grazie per i complimenti.
Non uso la guida fuori asse, non c'è assolutamente spazio per poterlo fare, almeno col mio setup avendo un focheggiatore JMI installato. Con questo e la AOL ho circa 5/7 mm di margine. Intendo che estraendo il tubo di focheggiatura di questa distanza mi trovo all'incirca alla distanza consigliata da Celestron tra correttore e piano del chip. Ovviamente considerando la rifrazione del vetro dell'AOL e dei filtri della STL.
Quindi uso l'AOL con il sensore di guida interno all'STL. Quindi, purtroppo, dietro ai filtri!

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M57 con EdgeHD - prima prova
MessaggioInviato: venerdì 3 giugno 2011, 8:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Leoprix ha scritto:
Grazie Alitalia777!


. Da queste prime prove con l'EdgeHD 11" devo dire che è molto più semplice, a livello di immagini stellari non è da meno e gli 8 cm di diametro in più fanno una bella differenza. Certo, è anche più costoso.


Scusate l'OT, ma mi incuriosisce una cosa,
Leonardo, come mai non hai preso in considerazione uno strumento aperto come un RC GSO da 10"?..oppure un RC artigianale nostrano (Toscano per esempio?)...così tanto per curiosità :)
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M57 con EdgeHD - prima prova
MessaggioInviato: venerdì 3 giugno 2011, 8:20 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 gennaio 2011, 15:10
Messaggi: 119
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Leoprix ha scritto:
Grazie Alitalia777!
Il problema principale nel fare riprese deepsky con un l'EdgeHD11 è rappresentato essenzialmente dalla sua lunghezza focale di 2800 mm. Con tale scala immagine, soprattutto quando c'è buon seeing, inseguire bene per 10/15 min è veramente dura! E' per questo che ho inserito un ottica adattiva come l'AOL. Spesso anche montature da 4000 euro hanno dei seri problemi, e non di rado anche montature da 10/12.000 euro hanno il loro bel da farsi per tenere tutto entro i +/- 0,5".
Quindi, penso che sia veramente un bel traguardo se tu riuscissi a fare delle buone riprese deepsky con il C11 Edge ed una montatura, sì pur valida, come la tua. E comunque avere un EdgeHD e non usarlo per riprese deepsky...

.


E . quindi cosa suggeriresti...cambiare montatura?
Oppure, che tipo di Set-Up, mi consiglieresti ,senza spendere cifre "Astronomiche" per il deep con il C11HD?
Scusa l'ignoranza in materia, cosa è l'AOL?
Grazie :lol:

_________________
Celestron 11" Edge HD, Celestron CGME-DX, Axiom LX 23, Nagler 12, Ethos 8mm, Televue Powermate 2X, Canon 550D,
Focal Reducer Celestron HD, MAGZERO Mammut


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M57 con EdgeHD - prima prova
MessaggioInviato: venerdì 3 giugno 2011, 12:08 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gp ha scritto:
Scusate l'OT, ma mi incuriosisce una cosa,
Leonardo, come mai non hai preso in considerazione uno strumento aperto come un RC GSO da 10"?..oppure un RC artigianale nostrano (Toscano per esempio?)...così tanto per curiosità :)
Gp


Ciao Gp,
Primo motivo: perche ho trovato un EdgeHD11 usato ad un buon prezzo. Considera che per un certo periodo veniva venduto a 3000/3400 euro...
Secondo motivo è che i GSO non mi convincono affatto come qualità ottica/meccanica e che un 250 RC Toscano costa comunque 3800 euro. Ben più di quanto ho pagato l'EdgeHD usato. Ed è 250 mm di diametro contro 280mm.
Terzo: non sono affatto convinto che a 20/22 mm dall'asse (bordo del mio sensore) un RC classico, senza correttore, fornisca diametri stellari migliori dell'EdgeHD.
Saluti

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M57 con EdgeHD - prima prova
MessaggioInviato: venerdì 3 giugno 2011, 12:20 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Alitalia777 ha scritto:

E . quindi cosa suggeriresti...cambiare montatura?
Oppure, che tipo di Set-Up, mi consiglieresti ,senza spendere cifre "Astronomiche" per il deep con il C11HD?
Scusa l'ignoranza in materia, cosa è l'AOL?
Grazie :lol:


Per iniziare direi che puoi farlo anche con poca spesa. In modo da verificare se possibile andare avanti con la tua montatura. Il necessario è fornirti di una buona autoguida, su un telescopio di guida (ma almeno con 1 m di focale) o meglio fuori asse davanti alla reflex. E ottimizzare i parametri con la tuo montatura. Esegui una buona messa a fuoco e allineamento polare ed inizi a fare riprese di qualche minuto a piena risoluzione con l'autoguida inserita. A questo punto devi controllare la forma delle stelle ed i loro FWHM (utilizzando software tipo MaxIm). Se le stelle sono piccole e puntiformi, anche ingrandite, allora sei a posto. Se sono allungate o di forma strana e se comunque hanno dei FWHM esagerati rispetto al seeing, allora vuol dire che la montatura non riesce a stare dietro con la necessaria precisione, al moto di rotazione terrestre.

L'AOL (alla stessa stregua dell'AO-7, AO-8) è un ottica adattiva da posizionare davanti al sensore che sulla base dei movimenti di una stella guida ripresa dal sensore di guida inclina l'asse ottico per mantenere l'immagine più "ferma" possible. Questa correzione può essere fatta anche 10 volte al secondo, se la stella di guida è sufficientemente luminosa. Questi sistemi lavorano contemporaneamente anche con le correzioni sulla montatura stessa. Purtroppo li ha solo la Sbig e la Starlight.

Saluti,

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010