1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 22:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 49 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Parola d'ordine: ottimizzare!!
MessaggioInviato: giovedì 2 giugno 2011, 9:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pering ha scritto:
Su astrofotografia digitale è stato detto che applicando una ventola alla dlrs si riduce il rumore del 50%, ergo il dark dipenderà anche dalla ventilazione della serata.


In che senso? cioè se è raffreddata?perchè se si tratta solo di ventilazione...per avere il 50% del rumore in meno sventaglio io tutta la notte la dslr :shock:

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parola d'ordine: ottimizzare!!
MessaggioInviato: giovedì 2 giugno 2011, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Caspita, se è vero prendo uno di quei ventilatorini da auto e lo applico vicino alla canon...

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parola d'ordine: ottimizzare!!
MessaggioInviato: giovedì 2 giugno 2011, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Recentemente è uscita una pubblicazione dove gli autori hanno fatto alcune riprese di dark frame con e senza una ventolina da PC (8x8cm) che manda aria verso il retro della DSLR. I risultati non sono campati in aria, ci sono dei grafici che mostrano la differnza di ADU tra un dark ventilato e uno senza: comunque sul libro ammettono che i benefici sono maggiormente evidenti nel periodo estivo ( :!: ) piuttosto che in quello invernale.

Da bravo San Tommaso (senza nulla togliere al lavoro altrui) credo che la cosa più semplice sia provare di persona, magari facendo proprio la libreria dei dark come si sta discutendo in questo thread.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parola d'ordine: ottimizzare!!
MessaggioInviato: giovedì 2 giugno 2011, 10:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Simone Martina ha scritto:
Recentemente è uscita una pubblicazione dove gli autori hanno fatto alcune riprese di dark frame con e senza una ventolina da PC (8x8cm) che manda aria verso il retro della DSLR. I risultati non sono campati in aria, ci sono dei grafici che mostrano la differnza di ADU tra un dark ventilato e uno senza: comunque sul libro ammettono che i benefici sono maggiormente evidenti nel periodo estivo ( :!: ) piuttosto che in quello invernale.

Da bravo San Tommaso (senza nulla togliere al lavoro altrui) credo che la cosa più semplice sia provare di persona, magari facendo proprio la libreria dei dark come si sta discutendo in questo thread.


Ma io sarei felicissimo! davvero per il 50% del rumore in meno mi porto il ventilatore da casa :mrgreen:

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parola d'ordine: ottimizzare!!
MessaggioInviato: giovedì 2 giugno 2011, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche il mio commento non era ironico, sto pensando seriamente al ventilatore con presa accendisigari. Prima provo da casa a fare dei dark con e senza ventilatore (magari stasera) e vi posto i risultati.

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parola d'ordine: ottimizzare!!
MessaggioInviato: giovedì 2 giugno 2011, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sarebbe veramente interessante vedere la differenza.
Ma il flusso d'aria, o la ventola attaccata alla reflex, non immettono vibrazioni al sistema?
per quanti cuscinetti abbia è cmq un sistema in rotazione veloce.

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parola d'ordine: ottimizzare!!
MessaggioInviato: giovedì 2 giugno 2011, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ragazzi sembrerà assurdo ma avevo già fatto sta prova in questi giorni..tra le varie prove del dito freddo..ma sono arrivato ad una conclusione diversa..mica si può soffiare aria..perchè usciva sul davanti e quindi sicuro crea turbolenza davanti al sensore..ora sto facendo prove di aspirazione..sicuramente non sarà la stessa cosa..ma creare turbolenza sul sensore non è tanto furbo..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parola d'ordine: ottimizzare!!
MessaggioInviato: giovedì 2 giugno 2011, 23:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Detto fatto eccovi i risultati del mio piccolo test sui dark con e senza ventilazione sulla mia 400D modificata:
Ho lasciato la camera spenta sul mio balcone esposto a nord per qualche ora per farla raffreddare per bene e poco dopo le 22 sono partito con le riprese. Prima ho iniziato senza accendere il ventilatore una sequenza di 5 dark da 6 minuti con intervalli di 40 secondi (800 iso) e per misurare gli adu mi sono affidato al valore di mediana datomi da Iris con il comando "stat" (non so se sia stata la scelta giusta).
Comunque il primo scatto è partito con camera fredda e temperatura esterna di 20,1° - risultato 256 adu
5° e ultimo scatto con temperatura esterna 19,8° = 255 adu
Poi ho messo il ventilatore a circa 30cm dal retro della canon e l'ho acceso alla massima velocità e ho atteso 5 minuti che la fotocamera spenta si raffreddasse. Poi sono ripartito con un'altra sequenza identica di 5 foto questa volta ventilate:
1° scatto temp.esterna 19,7° adu 255
5° scatto temp.esterna 19.5° adu 254
In sostanza sembra che non sia variato nulla, ma la cosa strana è che ho misurato un dark ripreso all'alba di sabato scorso in alta montagna (stessa posa e intervallo) con temperatura esterna 2° e mi ha dato un valore simile, 256 adu!! Mi viene il dubbio di aver sbagliato qualcosa nel test...
Comunque allego l'immagine degli ultimi dark di ciascuna serie, ho caricato il file crw in photoshop, ho ingrandito del 200% e ho ritagliato la parte centrale e salvata come jpg.


Allegati:
ventola.jpg
ventola.jpg [ 339.08 KiB | Osservato 785 volte ]
no ventola.jpg
no ventola.jpg [ 51.26 KiB | Osservato 785 volte ]
si ventola.jpg
si ventola.jpg [ 52.27 KiB | Osservato 785 volte ]

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parola d'ordine: ottimizzare!!
MessaggioInviato: venerdì 3 giugno 2011, 6:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho sempre fatto i dark con la camera attaccata al tubo, pensando che fosse necessario mantenere inalterato il treno ottico, senza capirne il perché. Invece si possono fare i dark mettendo la camera in borsa! Fare 5 ore di integrazione in estate e poi 5 ore di dark è abbastanza impossibile, in questo modo qualcosa ci si inventa.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parola d'ordine: ottimizzare!!
MessaggioInviato: venerdì 3 giugno 2011, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ragazzi se vi interessa a me la ventola ha funzionato..spostiamoci qui..

http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=15&t=60249

però ho bisogno di idee per metterla in pratica bene..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 49 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010