1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 13 settembre 2025, 23:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 1 giugno 2011, 6:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5380
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non ti fermi maiii!! eheh..complimenti! ha un dettaglio superlativo!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 giugno 2011, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gianluca Masi ha scritto:
ho provato a sistemare meglio la regione centrale dell'ammasso, sullo spunto offerto da alcuni di vuoi, e passo a condividere il risultato.


posto che stò facendo la punta ai chiodi giacchè l'immagine è bellissima , ben oltre le mie capacità e tù sei certamente più abile di mè ,è migliorata ma la mia impressione è che in elaborazione si possa fare ancora meglio,bisognerebbe vedere il grezzo , se è già bruciato(ma non credo) con un filtro minimo selezionando debitamente le stelle pù luminose, oppure cercando di non toccare in fase di stretching le soglie del bianco .
questo naturalmente pensando solo a una questione squisitamente estetica,se invece l'obbiettivo è quello di rispettare i rapporti fotometrici entriamo in un campo a mè totalmente oscuro......

perdonami lo sò, sono un rompib...... :oops:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 giugno 2011, 11:13 
Ringrazio sempre per i commenti.

Nella nuova versione ho comunque voluto lasciare un maggior peso luminoso al nucleo, in questo rispettando (opinabilmente...) l'effettiva distribuzione di luminosità.

cari saluti,
Gianluca


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 giugno 2011, 12:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
porca zozza! :shock:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 giugno 2011, 10:55 
Grazie, Elio :)

Gianluca


Top
     
 
MessaggioInviato: sabato 4 giugno 2011, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 5 aprile 2009, 21:49
Messaggi: 169
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'immagine è piuttosto bella , ma con un 42cm e un 6303 si potrebbe ottenere di piu . dai un occhiata a questo m13 fatto con un 8" a 1200mm di focale .

_________________
Saluti
Marstar
http://www.astronomiaccd.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 4 giugno 2011, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 5 aprile 2009, 21:49
Messaggi: 169
Tipo di Astrofilo: Fotografo
marstar ha scritto:
L'immagine è piuttosto bella , ma con un 42cm e un 6303 si potrebbe ottenere di piu . dai un occhiata a questo m13 fatto con un 8" a 1200mm di focale .

ops il link http://www.astronomiaccd.it/public/immagini/78m13.jpg

_________________
Saluti
Marstar
http://www.astronomiaccd.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 4 giugno 2011, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
marstar ha scritto:
marstar ha scritto:
L'immagine è piuttosto bella , ma con un 42cm e un 6303 si potrebbe ottenere di piu . dai un occhiata a questo m13 fatto con un 8" a 1200mm di focale .

ops il link http://www.astronomiaccd.it/public/immagini/78m13.jpg

Scusami ma non mi trovi daccordo.
Elaborazione a parte (i gusti sono gusti e non si discutono) ma i 43 cm del Planewave si vedono e pure di brutto, le due immagini non sono paragonabili minimamente.
Sempre IMHO ovviamente :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 4 giugno 2011, 23:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 5 aprile 2009, 21:49
Messaggi: 169
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astroaxl ha scritto:
marstar ha scritto:
marstar ha scritto:
L'immagine è piuttosto bella , ma con un 42cm e un 6303 si potrebbe ottenere di piu . dai un occhiata a questo m13 fatto con un 8" a 1200mm di focale .

ops il link http://www.astronomiaccd.it/public/immagini/78m13.jpg

Scusami ma non mi trovi daccordo.
Elaborazione a parte (i gusti sono gusti e non si discutono) ma i 43 cm del Planewave si vedono e pure di brutto, le due immagini non sono paragonabili minimamente.
Sempre IMHO ovviamente :)

Si si , ma dove sono i 9 pollici di differenza?? cioè 23cm di differenza ? Sicuramente c'è , è chiaro e si vede ma non come giustificherebbe un area di raccolta luce 4 volte superiore.
Eppoi conta che con quella focale e pixel da 9 micron la scala risultante è 0.63"/pixel quindi condannato a riprendere in bin2x2 fisso , forse un 1001 sarebbe + indicato o forse un ottica adattiva , ma non credo nelle ottiche adattive commerciali che girano a 10Hertz al secondo , certo migliorano un pò ma non puoi pretendere miracoli con un seeing medio in italia che molto difficilmente scende sotto i 1.5"/pixel.

_________________
Saluti
Marstar
http://www.astronomiaccd.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 5 giugno 2011, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sarebbe interessante vedere un grezzo della luminanza dell' M13 fatto con il newton e con il 17" :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010