1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 0:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Condensa dentro ST10
MessaggioInviato: martedì 31 maggio 2011, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Alex, in base alla mia esperienza, se si tratta di aloni, solitamente sono condensa di umidità sulla finestra ottica della camera (faccia interna), che puoi togliere riscaldando leggermente il "naso" della CCD con una fascia anticondensa (per l'appunto). Può avvenire in particolare se fai delle riprese nelle notti molto umide.

Se mi si forma condensa cul chip, di solito questa è sotto forma di aghetti di ghiaccio, che danno una tipica trama a "buccia d'arancia" alle immagini. Ed in tal caso non resta che andare di ricambio di silica-gel, oppure raffreddare più lentamente il chip, e fino ad una temperatura non bassissima (tipo 20C sotto la temperatura ambiente). Per le Ap47p, dopo aver cambiato i sali interni, consigliavano anche di mettere la CCD intera in un forno da cucina ad una quarantina di gradi per un paio d'ore, in modo da fare un bel "bake-out" (chiedi a quelli della Polse di Cougnes).

Poi, quando riponi il CCD, magari mettilo in una scatola stagna con all'interno dei sali igroscopici per uso domestico: così almeno lo prelevi relativamente "secco".

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Condensa dentro ST10
MessaggioInviato: martedì 31 maggio 2011, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Giovanni. Grazie elle indicazioni.
In ogni caso, eviterò di cucinare l'St10 nel forno ... non si sa mai.

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010