Ciao Alex, in base alla mia esperienza, se si tratta di aloni, solitamente sono condensa di umidità sulla finestra ottica della camera (faccia interna), che puoi togliere riscaldando leggermente il "naso" della CCD con una fascia anticondensa (per l'appunto). Può avvenire in particolare se fai delle riprese nelle notti molto umide.
Se mi si forma condensa cul chip, di solito questa è sotto forma di aghetti di ghiaccio, che danno una tipica trama a "buccia d'arancia" alle immagini. Ed in tal caso non resta che andare di ricambio di silica-gel, oppure raffreddare più lentamente il chip, e fino ad una temperatura non bassissima (tipo 20C sotto la temperatura ambiente). Per le Ap47p, dopo aver cambiato i sali interni, consigliavano anche di mettere la CCD intera in un forno da cucina ad una quarantina di gradi per un paio d'ore, in modo da fare un bel "bake-out" (chiedi a quelli della Polse di Cougnes).
Poi, quando riponi il CCD, magari mettilo in una scatola stagna con all'interno dei sali igroscopici per uso domestico: così almeno lo prelevi relativamente "secco".
_________________ http://remanzacco.blogspot.it/
Mior polente sence nuje, che nuje sence polente
|