1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 12:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 31 maggio 2011, 8:28 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao Danilo,

foto con ottimo risultato visto il posto di ripresa e grande lavoro di presentazione.

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 maggio 2011, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto interessante la scheda e soprattutto la mappa della zona, però sul mio portatile (che non è una ciofeca):

1- quella a dimensione standard è troppo piccola per essere leggibile (nel senso che i caratteri non hanno proprio pixel sufficienti, non che devo mettere gli occhiali :D)
2- quella zoomata fa troppa fatica a caricarsi ogni volta che provo a spaziare nel campo, cosa che rende fastidiosa l'esplorazione

Bella, ma ora mi hai fatto venire voglia di vederne i globulari, aspetto!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 31 maggio 2011, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusatemi se rispondo in ritardo: è un periodo che non riesco
ad essere molto presente sul forum!

Grazie Sky, in effetti la galassia ha proprio l'aspetto di un U.F.O.!


Fabios: alt!
Su NGC 4565 al momento non ho ancora ripreso i globulari. Ho semplicemente
azzardato l'ipotesi che potrebbero essere a portata di riprese ccd e di strumenti
da 250mm di diametro, operanti sotto ottimi cieli e con seeing davvero superlativo.
Sarà una delle tante sfide possibili.
Per quanto riguarda le stelle di altre galassie con la BRC250 ci sono andato davvero
vicino. T'invito a dare un'occhiata a queste due riprese fatte negli anni passati:
La prima è la parte meridionale della Grande Galassia di Andromeda M31:

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... _hires.htm

Come puoi vedere l'Associazione Stellare NGC 206 è ben risolta in stelle. Con un
poco di attenzione potrai anche vedere come M32 inizi ad essere di aspetto
granuloso in prossimità dei bordi esterni, sintomo di un inizio di risolvenza. Poi le
stelle più deboli di campo dovrebbero essere proprio di M31.
Quest'altra immagine è di M33:

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... _hires.htm

Credo si commenti da sola.
Per la foto che hai proposto anche se profonda mi sembra che non sia proprio di
qualità eccelsa. In rete ci sono ottime immagini fatte con strumenti professionali
in grado di mostrare gli ammassi globulari di NGC 4565, certamente di aspetto stellare.
Se trovo la foto fatta dall'Hubble, la posto.

Caro Diego, ringrazio anche te!
Come ho sottolineato più volte in passato per la stesura delle mappe non uso nessun
software. Mi affido soltanto alle capacità del CAD.

Grazie Leonardo! Sapessi la voglia che ho di fotografare sotto un buon cielo, mannaggia!!!
E non poterci andare.... :oops:


Andrea, hai centrato diversi problemi di sempre che per pigrizia ho sempre rimandato
per risolverli. Aspetto con ansia suggerimenti e proposte per migliorare il servizio (vecchio ormai
di 7 anni!) relativo alle mappe del sito. Allo StarParty ne potremmo riparlare: che ne pensi?

Ringrazio davvero tutti per l'attenzione e la partecipazione alla mia grande passione,
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 31 maggio 2011, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie delle foto, si' la vedo la granulosita', vero! E M33 e' favolosa (e immensa!!!). Tutta quella polvere di stelle risolte sono stelle di Andromeda??? ......che bello sapere che e' alla portata (dei migliori) degli astrofili, guardare una stella di un'altra galassia. Sapevo che i grandi telescopi risolvono moltissimo ma non m'ero mai domandato cosa si potesse fare con una (super) strumentazione amatoriale.

La foto di NGC4565 l'ho postata pensando che non fossi io capace di "leggerla". Dato che era su un paper che parlava dei suoi globulari ho creduto fosse una delle migliori foto, fai conto che non l'abbia linkata :).

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010