1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 2:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: M51 a 2350 di focale con dslr
MessaggioInviato: venerdì 27 maggio 2011, 10:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 aprile 2011, 15:11
Messaggi: 46
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il risultato lo trovo buono.

Io ho lo stesso set-up di ulisse:
C9.25 su EQ6 con Canon 350D niente riduttori ne spianatori
guida con konus vista 80 e MagZero M5-m

Non ho puntato nemmeno la polare, ho solo posizionato il nord grossolanamente
ed eseguito l'allineamento a 3 stelle.

Vi metto qui un frame grezzo, 300'' a 800 ISO (RAW per cui si vede quadrettato e BW) solo per discutere del mosso.
A me sembra che le stelle siano tonde e quindi la guida funzioni bene.

Ditemi la vostra, ciao


Allegati:
M3_1_001.jpg
M3_1_001.jpg [ 27.18 KiB | Osservato 608 volte ]

_________________
------------------------------------
Fabio G.

Osservo con:
Celestron C9.25
SW EQ6
Konus Vista 80
Canon 350D
MagZero MZ-5m
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 a 2350 di focale con dslr
MessaggioInviato: venerdì 27 maggio 2011, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 717
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bafio ha scritto:
Il risultato lo trovo buono.

Io ho lo stesso set-up di ulisse:
C9.25 su EQ6 con Canon 350D niente riduttori ne spianatori
guida con konus vista 80 e MagZero M5-m

Non ho puntato nemmeno la polare, ho solo posizionato il nord grossolanamente
ed eseguito l'allineamento a 3 stelle.

Vi metto qui un frame grezzo, 300'' a 800 ISO (RAW per cui si vede quadrettato e BW) solo per discutere del mosso.
A me sembra che le stelle siano tonde e quindi la guida funzioni bene.

Ditemi la vostra, ciao



Con calma rispondo a tutti, intanto grazie dei commenti.

Mi interessa molto questa cosa Bafio... scusa, ma io perdo 1 ora a fare il bigourdan per avere stelle discrete con pose da 240" e tu senza fare neppure un buon allineamento polare fai 300" ?
Devi avere avuto un C**O della mad***a e hai stazionato alla perfezione senza volere, non me la spiego in altro modo.
(l'allineamento a 3 stelle non centra nulla con lo stazionamento per le foto)
Sono curioso, fare foto con il C9 senza stazionare la montatura e fare foto cos' lunghe con guida che anche a me pare buona, è la tua norma? O solitamente ti vengono più mosse?

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 a 2350 di focale con dslr
MessaggioInviato: venerdì 27 maggio 2011, 11:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 aprile 2011, 15:11
Messaggi: 46
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ulisse, un pò di culo ci vuole.
Però non ci sono stati eventi speciali, io penso semplicemente di riuscire
a tarare la guida correttamente per il mio set-up.

Ho due principi base da cui parto: il tempo di guida e il prametro di PHD "Min motion"
Il primo varia in funzione della stella guida che scelgo, il secondo è statico e lo calcolo
in funzione del mio set-up.

Se ti interessa ne possimo discutere così posso anch'io verificare se i miei principi sono
validi anche fuori dal mio set-up.

ciao

_________________
------------------------------------
Fabio G.

Osservo con:
Celestron C9.25
SW EQ6
Konus Vista 80
Canon 350D
MagZero MZ-5m


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 a 2350 di focale con dslr
MessaggioInviato: venerdì 27 maggio 2011, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:26
Messaggi: 492
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bafio, e no,, adesso ci dici quale sono i parametri..!!!
Perche la curiosità e' tanta,e ci vuole anche il grafico di PHd...

_________________
Leonardo Longarini


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 a 2350 di focale con dslr
MessaggioInviato: venerdì 27 maggio 2011, 11:59 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5474
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una domanda: ma voi che fotografate con il C9,25 avete per caso il blocco dello specchio o no?

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 a 2350 di focale con dslr
MessaggioInviato: venerdì 27 maggio 2011, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 717
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'argomento immagino interessi a tutti, soprattutto a me che combatto con il mosso da sempre.
Questi allegati sono i settaggi che nel mio caso specifico danno i risultati migliori, anche se non correggono gli sbalzi dovuti all'errore periodico di cui ho detto ad inizio post.
Il grafico, che adesso non posso presentare, rimane costantemente entro +o- un pixel, a parte quando l'errore periodico la fa sballare (ho un mosso di + o - 4 pixel)
Nella pulsantiera della EQ6 pro setto la vole "velocità autoguida" a 0.75X
Per quanto riguarda l'errore in DEC rimane sempre entro + o - 1 pixel o meno


Allegati:
pdhsettings.JPG
pdhsettings.JPG [ 46.92 KiB | Osservato 594 volte ]

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 a 2350 di focale con dslr
MessaggioInviato: venerdì 27 maggio 2011, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 717
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bluesky71 ha scritto:
Una domanda: ma voi che fotografate con il C9,25 avete per caso il blocco dello specchio o no?



No, il C9 non ne ha un gran bisogno, io devo verificare il fuoco solo se passo da una parte all'altra del meridiano, e non mi sono mai accorto di slittamenti (anche se ho temuto di esserne affetto per un certo periodo, poi ho capito che erano flessioni fra tele guida e tele ripresa), però ho un fuocheggiatore della ABC technology, che afferma di annullare (ricuce effettivamente moltissimo) il mirror flip.
Probabilmente fa qualche cosa anche per il mirri flop.

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 a 2350 di focale con dslr
MessaggioInviato: venerdì 27 maggio 2011, 13:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 aprile 2011, 15:11
Messaggi: 46
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io non vedo la polare per cui parto già dal presupposto che
il mio inseguimento non è corretto.

Il primo parametro che setto è quello spaziale, il min motion.
Faccio l'esempio con il mio set-up:
Foc guida 800mm (400mm x 2)
pixel guida 5.2um
Foc ripresa 2350mm
pixel ripresa 6.7um

risuluzione angolare guida = arctan(pixel guida/Foc guida) = 3.72*10(-7)°/pix = 1.34*10(-3) ''/pix
risoluzione angolare ripres = arcten(pixel ripr/Foc ripr) = 1.52*10(-7) °/pix = 5.44*10(-4) ''/pix

rapporto = risoluzione angolare ripresa/ risoluzione angolare guida = 0.41
questo è il valore massimo di "min motion" (non credo sia funzionale scendere sotto 0.15, più grande è meglio è)

Il secondo parametro è quello temporale: la mia guida deve rispondere prima che si impressioni almeno
un pixel.
Per cui opero così: supposto una sensibilità di 800ISO cerco il tempo massimo di esposizione per cui
il frame resti nero. Faccio un esempio:
1° scatto a 1/4 sec il frame è nero, vado avanti
2° scatto a 1/2 sec il frame è nero, vado avanti
3° scatto a 1 sec iniziano a comparire le prime stelle luminose
Ne deduco che la mia guida dovrà rispondere il meno di 1 sec, quindi imposto
su PHD 0.5sec e cerco la stella di guida (il più vicino possibile al soggetto)

Se non trovo stelle o abbasso l'ISO, oppure ho bisogno di una focale di guida più corta (e ricalcolo min motion)

In questo modo ho trovato un sistema non empirico per impostare la mia guida.

Spero di esse stato utile, se qulch'uno vuole provarlo ne potremo verificare i risultati

ciao a tutti

_________________
------------------------------------
Fabio G.

Osservo con:
Celestron C9.25
SW EQ6
Konus Vista 80
Canon 350D
MagZero MZ-5m


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 a 2350 di focale con dslr
MessaggioInviato: sabato 28 maggio 2011, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 717
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se questa notte riesco a dedicare un po' di tempo all'astronomia provo ad appilicare i tuoi calcoli alla mia attrezzatura, sono un po' perplesso per quanto riguarda i tempi di esposizione, ma il ragionamento non fa una piega.
Se risolvo così i miei problemi sono ben contento.

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 a 2350 di focale con dslr
MessaggioInviato: lunedì 30 maggio 2011, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 717
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho fatto le prove con i parametri da te usati scalati alla risoluzione del mio 70mm f10.
Effettivamente vado meglio, anche se ancora un po' di mosso c'è a causa dei saltelli che mi fa l'AR ogni 2 minuti circa.
Ho fatto test sulla balena "spingendo" le pose a 300" la foto fa schifo ma il metodo è valido.

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010