Cita:
ma quello a f6 lo spiana il campo? volevo fare m51 a piena focale..ma da quello che mi hai detto non la provo neanche la focale piena..pensavo fosse spianata
Beh, per M51 non credo che ci siano problemi di campo spianato, dato che l'oggetto prende comunque solo il centro del campo; il problema, a 2800 di f (e parlo a ragion veduta perchè riprendo normalmente a tale focale) , a parte il perfetto stazionamento al polo e la accurata messa a punto della montatura e del sistema di guida è trovare una stella di guida.La rotazione anche parziale della OAG rischia infatti di scombussolare tutto (questo è uno dei motivi per cui ho optato, col C14, per una camera a doppio sensore, ed anche con questa a focali intorno ai tre metri non è una passeggiata.
Non è inusuale, infatti, che sia costretto a guidare con integrazioni del sensore di guida da 7-8 secondi, cosa concepibile solo con la mia GM 2000 o montature di classe analoga, ovvero ad accontentarmi di più pose da 1-2 minuti non guidate di cui fare lo stacking.
A f 6 le cose migliorano per le stelle di guida, ma i problemi di uniformità di campo restano, anzi in alcuni casi si aggravano, come per la vignettatura.La verità è che non ho sinora visto un riduttore che spiani veramente il campo curvo degli SC (del resto se ci fosse Celestron e Meade non avrebbero avuto bisogno di progettare gli HD e gli ACF.