1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 2:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 21 maggio 2011, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ok grazie mille per le spiegazioni..ieri sono andato finalmente a visionare il tele..me l'aspettavo decisamente più pesante..comunque sia grazie per i consigli sul fuoco..perchè questa è l'unica vera cosa che mi preoccupa..la modifica con il dito freddo è riuscita alla grande.. -18 gradi..di più non si può chiedere..
per quanto riguarda la montatura..vedremo perchè la guida fuori asse mi ha sorpreso di brutto.. avere la stessa focale di ripresa anche nella guida fa una differenza enorme..proverò a piena focale..se non riesco andrò calando con la focale..ne ho 3 a disposizione..2800 f/10 1600 f/5.7 e 980 f/3.5

Vi aggiorno appena le nuvole se ne vanno!! :evil:

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 21 maggio 2011, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per la messa a fuoco è molto utile un fuocheggiatore esterno, anche se non si dispone del bloccaggio del primario, in quanto dopo la messa a fuoco grossolana col primario si mette a fuoco con il fuocheggiatore esterno che non ha il problema del mirror-shift e consente una regolazione più fine. L'ideale sarebbe averne uno elettrico.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 maggio 2011, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non ho il fok esterno..mi sa che sarà il fuoco a farmi scemunire..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 21 maggio 2011, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Di sicuro non è facile fuocheggiare con questi strumenti a lunga focale anche perchè appena si tocca il fuocheggiatore si muove tutto, l'immagine schizza da tutte le parti sul monitor e non si riesce a valutare se prima era meglio a fuoco o dopo (naturalmente parlo per me). Sono riuscito a migliorare la facilità di messa a fuoco solo dopo aver comprato un fuocheggiatore elettrico esterno.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 maggio 2011, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Luciano:
Vedo che di consigli ne hai già avuti tanti, ed esatti.
Da utilizzatore di un C11 su Losmandy G11 per quasi 10 anni, te ne vorrei fornire qualche altro.
Il C11 è, a mio avviso, eccellente in Deep, ma solo per alcuni oggetti, quali Nebulose planetarie e galassie medio-piccole, in quanto il modesto campo corretto dato dalla curvatura di campo non permette nebulose di medie dimensioni e o oggetti di vasta estensione angolare, con buona pace dei numerosi (e limitati) riduttori-spianatori.
Quanto alla riduzione , ti consiglio di usare quella media, intorno ad f 6, che è un ottimo compromesso, perlomeno per gli oggetti+ grandi,mentre per le planetarie,galassie molto piccole, etc, la focale piena è d'obbligo.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 22 maggio 2011, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ma quello a f6 lo spiana il campo? volevo fare m51 a piena focale..ma da quello che mi hai detto non la provo neanche la focale piena..pensavo fosse spianata..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 22 maggio 2011, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
ma quello a f6 lo spiana il campo? volevo fare m51 a piena focale..ma da quello che mi hai detto non la provo neanche la focale piena..pensavo fosse spianata


Beh, per M51 non credo che ci siano problemi di campo spianato, dato che l'oggetto prende comunque solo il centro del campo; il problema, a 2800 di f (e parlo a ragion veduta perchè riprendo normalmente a tale focale) , a parte il perfetto stazionamento al polo e la accurata messa a punto della montatura e del sistema di guida è trovare una stella di guida.La rotazione anche parziale della OAG rischia infatti di scombussolare tutto (questo è uno dei motivi per cui ho optato, col C14, per una camera a doppio sensore, ed anche con questa a focali intorno ai tre metri non è una passeggiata.
Non è inusuale, infatti, che sia costretto a guidare con integrazioni del sensore di guida da 7-8 secondi, cosa concepibile solo con la mia GM 2000 o montature di classe analoga, ovvero ad accontentarmi di più pose da 1-2 minuti non guidate di cui fare lo stacking.
A f 6 le cose migliorano per le stelle di guida, ma i problemi di uniformità di campo restano, anzi in alcuni casi si aggravano, come per la vignettatura.La verità è che non ho sinora visto un riduttore che spiani veramente il campo curvo degli SC (del resto se ci fosse Celestron e Meade non avrebbero avuto bisogno di progettare gli HD e gli ACF.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 22 maggio 2011, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ma che camera autoguida usi tu?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 maggio 2011, 23:34 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5466
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fulvio mete ha scritto:
Ciao, Luciano:
Vedo che di consigli ne hai già avuti tanti, ed esatti.
Da utilizzatore di un C11 su Losmandy G11 per quasi 10 anni, te ne vorrei fornire qualche altro.
Il C11 è, a mio avviso, eccellente in Deep, ma solo per alcuni oggetti, quali Nebulose planetarie e galassie medio-piccole, in quanto il modesto campo corretto dato dalla curvatura di campo non permette nebulose di medie dimensioni e o oggetti di vasta estensione angolare, con buona pace dei numerosi (e limitati) riduttori-spianatori.
Quanto alla riduzione , ti consiglio di usare quella media, intorno ad f 6, che è un ottimo compromesso, perlomeno per gli oggetti+ grandi,mentre per le planetarie,galassie molto piccole, etc, la focale piena è d'obbligo.


Esiste una formula per calcolare il campo corretto di uno SC commerciale classico (non Edge)?

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 maggio 2011, 5:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:26
Messaggi: 492
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nepa ha scritto:
la modifica con il dito freddo è riuscita alla grande.. -18 gradi..di più non si può chiedere..:

hai qualche foto della modifica ???

_________________
Leonardo Longarini


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010