1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 12:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 settembre 2006, 14:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:59
Messaggi: 188
Località: San Giuliano Milanese
Vista la foto del nuovo setup se hai ancora problemi è solo il focheggiatore del ed 100 che, estratto, si muove.

Mi sembrano impossibili altre ipotesi: il mio megrez (piccolo, stupido e pesantissimo) sulla tavola xp3 è sicuramente mooolto più ballerino.

Domanda: a quanto campioni l'autoguida? Con la webcam io sono "veloce" e sto tra 400 e 1000ms a seconda di come risponde il tele.

ciao
Francesco


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 settembre 2006, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
staremo a vedere Francesco...
normalmente riesco a fare 300ms di posa... ma tutto dipende da quello che trovo :)

Le ultime prove fatte erano a 300ms!

Il fuocheggiatore del 100ED che molti non amano,
e' fermo come pochi e la camera di guida e' veramente leggera (come un ocularino cinese plossl da 31.8 per intenderci)

Dubito ci sia alcuna flessione..
male che vada provo a mettere anche una diagonalina che mi fa recuperare molto fuoco..

vedremo :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 settembre 2006, 15:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
La staffa dell'EQ6 è abbastanza solida?? Ho avuto tra le mani la slitta dell'80Ed e mi sembra davvero ridicola e troppo stretta!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 settembre 2006, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
non e' un mostro di solidità ma non credo sia quella...
provo un pezzo alla volta.. speriamo bene ..


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 settembre 2006, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Se graffiano il tubo nel punto di snodo mettici del vellutino
Io farò così quando mi arriverà il nano per mettere gli anelli.
Anzi se li trovo già pronti faccio prima che a farli.

P.S. Il nano è il Taka FS60C che mi sono regalato per Natale!!


Wow, anche tu Renzo il piccolo Taka? ...sta diventando più comune del 114 di un tempo! Chissà che foto vedremo dopo Natale allora...!

...scusate il piccolo off-topic!

V


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 settembre 2006, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sto seriamente pensando di modificare un po' tutta la strumentazione che ho.
Il primo passo è il "nano". Poi si vedrà.
Forse parte anche una delle due EQ6 con skysensor, il C9 e qualche altra cosa. Ma devo ancora pensarci bene. :roll: :roll: :roll:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 settembre 2006, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ho provato...
anche se il cielo era un po' velato.

Riesco ora ad arrivare a 20minuti accettabili (ma non perfetti)

Ora...
la prossima prova e' quella di mettere 2 anelli solidi al nanetto..
se cosi' non va ancora.. inizierei a pensare che il lungo tubo del 100ED flette.... possibile?
Non e' certo il massimo dell'intubazione... ma mi sembrerebbe strano.. anche perche' molto leggero.

Ecco 3 pose autoguidate di 20 minuti in Halfa sotto un cielo pessimo.
La prima e' stata allineata a 2 stelle... la seconda no.
Come si vede c'e' anche un buco in mezzo alla strisciata e corrisponde ad una pausa dovuta alle nuvole.Quindi io ho uno spostamento progressivo...

Se fosse rotazione di campo (visto che non guido con una stella lontana....ma leggermente fuori campo) dovrei ottenere degli archi e non delle linee rette!!

Semplice Media non allineata
http://forum.astrofili.org/userpix/21_cocooctrail_1.jpg

Media allineata
http://forum.astrofili.org/userpix/21_cocoocnotrail_1.jpg


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 settembre 2006, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Certo che è proprio un bel mistero!!! ...la foto allineata comunque non è male

Ciao

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 settembre 2006, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Christian Cernuschi ha scritto:
ho provato...
la prossima prova e' quella di mettere 2 anelli solidi al nanetto..
se cosi' non va ancora.. inizierei a pensare che il lungo tubo del 100ED flette.... possibile?
Non e' certo il massimo dell'intubazione... ma mi sembrerebbe strano.. anche perche' molto leggero.

Ti ho già suggerito di spostare gli anelli più vicini alla cella e al focheggiatore.
Per quanto possa sembrare strano ma una flessione è normale.
Infatti se applichi un peso a un lato di una leva e il fulcro è dall'altra parte avrai un momento di forza dato (in valore assoluto) da L*F*SIN(a) dove L è la lunghezza del braccio, F è la forza applicata e a è l'angolo rispetto alla verticale della leva.
Comprendi perciò che più è lunga L e maggiore è la sollecitazione sul tubo con rischio di flessione e più il tubo inquadra verso l'alto e minore è il momento di forza.
Per cui per minimizzare la differenza fra la flessione col tubo orizzontale e quella con il tubo verticale puoi solo ridurre L, cioè spostare il fulcro verso l'esterno.
Tecapì?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 settembre 2006, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
e e ho capito :lol:

ma il peso della cella?
va bene ragionare rispetto la camera... ma anche la cella qualcosina pesa.

Provero'...


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010