1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 3 settembre 2025, 0:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: M101 LEBUS OBSERVATORY
MessaggioInviato: lunedì 9 maggio 2011, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ci sono due cose che non capisco:
1. Cosa sono quei buchi neri e quegli sbreghi che si vedono vicino ai bracci interni? Artefatti del JPG?
2. A naso, il nucleo mi da una strana sensazione: è come se fosse elaborato in un modo, mentre i bracci (quelli blu) esterni sembra abbiamo una risoluzione diversa, come se fossero sfocati.

Parlo a vanvera?

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M101 LEBUS OBSERVATORY
MessaggioInviato: lunedì 9 maggio 2011, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Simone Martina ha scritto:
Ci sono due cose che non capisco:
1. Cosa sono quei buchi neri e quegli sbreghi che si vedono vicino ai bracci interni? Artefatti del JPG?
2. A naso, il nucleo mi da una strana sensazione: è come se fosse elaborato in un modo, mentre i bracci (quelli blu) esterni sembra abbiamo una risoluzione diversa, come se fossero sfocati.

Parlo a vanvera?

Simone

Avevo delle righine piccole verticali ( se ti riferisci a quelle) e qualcuna l'ho tamponata, (forse i dark da rifare ? boh) comunque siccome i nostri monitor sono uno diverso dall'altro, posta una immagine con i riferimenti in modo che mi rimanga più facile localizzarli.
Riguardo la seconda domanda è che per tirare fuori il dettaglio del nucleo si genera inevitabilmente del rumore e nei bracci esterni è stato necessario un intervento per limitarlo e quindi sembra una diversa risoluzione.
Comunque hai ragione sono dei difetti che non dovrebbero esserci.
Ciao e grazie anche a te per l'intervento

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M101 LEBUS OBSERVATORY
MessaggioInviato: lunedì 9 maggio 2011, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lebowski ha scritto:
Avevo delle righine piccole verticali ( se ti riferisci a quelle) e qualcuna l'ho tamponata, (forse i dark da rifare ? boh) comunque siccome i nostri monitor sono uno diverso dall'altro, posta una immagine con i riferimenti in modo che mi rimanga più facile localizzarli.

È che ci sono proprio dei buchi, circondati da un bordino (non continuo) più chiaro. Allego un'immagine, ho solo aggiunto un layer su gimp e ho applicato un secchiello di rosso trasparente al 20%, tranne che per le zone che volevo evidenziare (lo dico a scanso di equivoci):
Allegato:
LRGB-finale-finale-1500.jpg
LRGB-finale-finale-1500.jpg [ 893.99 KiB | Osservato 678 volte ]

Comunque una bella immagine, degna di stampa.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M101 LEBUS OBSERVATORY
MessaggioInviato: lunedì 9 maggio 2011, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Simone Martina ha scritto:
Lebowski ha scritto:
Avevo delle righine piccole verticali ( se ti riferisci a quelle) e qualcuna l'ho tamponata, (forse i dark da rifare ? boh) comunque siccome i nostri monitor sono uno diverso dall'altro, posta una immagine con i riferimenti in modo che mi rimanga più facile localizzarli.

È che ci sono proprio dei buchi, circondati da un bordino (non continuo) più chiaro. Allego un'immagine, ho solo aggiunto un layer su gimp e ho applicato un secchiello di rosso trasparente al 20%, tranne che per le zone che volevo evidenziare (lo dico a scanso di equivoci):
Allegato:
LRGB-finale-finale-1500.jpg

Comunque una bella immagine, degna di stampa.

Simone

Si mi riferivo proprio a quei graffi anche se non avevo fatto caso ai " buchi" che sul mio monitor fatico a vederli, e comunque non so minimamente a cosa siano dovuti.
Su qualche foto da mettere in bella sul mio sito credo di averli tamponati, devo controllare se sono sui canali colore o sulla luminanza.

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M101 LEBUS OBSERVATORY
MessaggioInviato: lunedì 9 maggio 2011, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella immagine, forse un pelo grandina qualche stella ma grande lavoro.........
Complimenti :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M101 LEBUS OBSERVATORY
MessaggioInviato: lunedì 9 maggio 2011, 19:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Splendida! :wink:
Anche se non sfrutti bene quella scala d'immagine che hai per via del seeing (le solite stellone grosse :mrgreen: ).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M101 LEBUS OBSERVATORY
MessaggioInviato: lunedì 9 maggio 2011, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima ripresa Paolo, complimenti mi piacciono molto i colori ed anche i dettagli, anche se saresti stato più fortunato avendo seeing migliore sarebbero stati meglio
ciaoo

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010