1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 23:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: NGC4565
MessaggioInviato: martedì 3 maggio 2011, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salvatore Iovene ha scritto:
I dettagli fini visibili sulla galassia mi hanno stupito. Direi che si tratta di un risultato di cui essere fieri. Bravo!

Grazie Salvatore, non immaginavo nemmeno io di riuscire a risolvere tutti questi dettagli è stata una piacevole sorpresa, logicamente dobbiamo soprassedere sui difetti :mrgreen:
SunBlack ha scritto:
Considerato il metodo: bella!

Grazie Sun, ma è una faticaccia :)
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Ciao!
L'hai fatta alla fine!
ho visto l'immagine e complimenti perchè è un ottimo risultato. Però sul confronto è come pensavo, in effetti rispetto all'rc nativo a f8, duplicando di focale il newton non credo sia propio la stessa cosa. Però non so se dipende anche dall'elaborazione. Se mi mandi un raw compresso in jpg posso metterlo su mio sito assieme ad un raw mio compresso in jpg. Peccato che hai messo l'inquadratura a 90 gradi rispetto la mia!
Ciao,
Fabiomax

Cioa Fabiomax! Sì alla fine mi sono "accontentato" di 408 min, nulla in confronto alle tue 21 ore, però mi ero stancato di vedere tutte quelle stelle allungate e il cielo pessimo. Ti posto il raw appena arrivo a casa!
Ho deciso alla fine di vendere il newton, ancora è nuovo, e di passare l'anno prossimo alla configurazione RC. Avevo qualche dubbio sulla possibilità di fotografare a f/8, allora ho comprato questo setup per prova, un conto è spendere 500€ per esperimenti, altro è spenderne 1500€.
Comunque devo dire di essere soddisfatto, in fondo il cielo da casa mia non è mai ottimo, tra l'inquinamento luminoso del centro commerciale e la foschia solita di chi sta vicino al mare la trasparenza non è mai delle migliori, per cui l'elaborazione è anche in funzione di quello.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC4565
MessaggioInviato: martedì 3 maggio 2011, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah!!! :shock: I miei complimenti più sinceri...Newton con Barlow, tutto è possibile! Veramente bravo a tenere sotto controllo questo setup. La galassia è piena di dettagli e molto morbida l'elaborazione. Mi piace molto.
Complimenti ancora.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC4565
MessaggioInviato: martedì 3 maggio 2011, 9:12 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Alessandro mi sembra un'ottima foto, concordo con te che un RC da 8" nativo a F8 ti darebbe maggiori soddisfazioni anche con la DSLR.

Complimenti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC4565
MessaggioInviato: martedì 3 maggio 2011, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima immagine, complimenti!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC4565
MessaggioInviato: martedì 3 maggio 2011, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un gran bel risultato, elaborazione molto morbida ed equilibrata.
Forse le tre stellone tendono leggermente al viola, ma potrebbe essere cromatismo della barlow: un poco di elaborazione per correggerle non farebbe male.

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC4565
MessaggioInviato: martedì 3 maggio 2011, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se sei riuscito a fare un'immagine del genere con newton e barlow, figuriamoci cosa sarai in grado di fare con un'ottica migliore ...
Complimenti sinceri.
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC4565
MessaggioInviato: martedì 3 maggio 2011, 18:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Leonardo Orazi ha scritto:
Alessandro mi sembra un'ottima foto, concordo con te che un RC da 8" nativo a F8 ti darebbe maggiori soddisfazioni anche con la DSLR.

Complimenti,
Leo


Si, lo avevo supposto anche io, ma il lavoro di astroaxl potrebbe essere utile per capire, ad esempio, se si possa raddoppiare la focale sul mio newton, ad esempio. Personalmente non ci ho mai provato, ma è una curiosità che ho sempre avuto. Il topic di Renzo è appunto su questo.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC4565
MessaggioInviato: martedì 3 maggio 2011, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Paolo Ruscitti ha scritto:
Mah!!! :shock: I miei complimenti più sinceri...Newton con Barlow, tutto è possibile! Veramente bravo a tenere sotto controllo questo setup. La galassia è piena di dettagli e molto morbida l'elaborazione. Mi piace molto.
Complimenti ancora.

Grazie mille ma sinceramente è un lavoraccio stare dietro a tutti i difetti introdotti dalla barlow, passerò senz'altro ad un ottica diversa. :D
Leonardo Orazi ha scritto:
Alessandro mi sembra un'ottima foto, concordo con te che un RC da 8" nativo a F8 ti darebbe maggiori soddisfazioni anche con la DSLR.

Complimenti,
Leo

Grazie Leonardo !L'acquisto del Newton f/4 e della barlow 2x sono stati propedeutici all'acquisto di un ottica RC, solo che non volevo/potevo spendere 1500€ per un ottica e poi trovarla inutilizzabile con la reflex. Ora che sono sicuro delle possibilità della canon vado tranquillo ad acquistare, moglie permettendo :mrgreen: , un RC f/8
Lorenzo Comolli ha scritto:
Un gran bel risultato, elaborazione molto morbida ed equilibrata.
Forse le tre stellone tendono leggermente al viola, ma potrebbe essere cromatismo della barlow: un poco di elaborazione per correggerle non farebbe male.

Ciao,
Lorenzo

Grazie mille Lorenzo, effettivamente la barlow introduce molto cromatismo e molto coma, ma i miei sono stati degli esperimenti per vedere la tenuta della Canon a f/8. Non voglio perderci troppo tempo con queste elaborazioni, già mi hanno assorbito un bel po'.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC4565
MessaggioInviato: martedì 3 maggio 2011, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
alphascorpio ha scritto:
Se sei riuscito a fare un'immagine del genere con newton e barlow, figuriamoci cosa sarai in grado di fare con un'ottica migliore ...
Complimenti sinceri.
Alex

Grazie mille, ma troppo buono. Il merito maggiore va alle ottiche GSO che sono veramente eccellenti. :)
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Leonardo Orazi ha scritto:
Alessandro mi sembra un'ottima foto, concordo con te che un RC da 8" nativo a F8 ti darebbe maggiori soddisfazioni anche con la DSLR.

Complimenti,
Leo


Si, lo avevo supposto anche io, ma il lavoro di astroaxl potrebbe essere utile per capire, ad esempio, se si possa raddoppiare la focale sul mio newton, ad esempio. Personalmente non ci ho mai provato, ma è una curiosità che ho sempre avuto. Il topic di Renzo è appunto su questo.
Ciao,
Fabiomax

Ti posto come detto in precedenza un grezzo convertito in jpeg, potete vedere quali e quanti errori introduce la barlow.


Allegati:
ngc4565_20110501-195848UT.jpg
ngc4565_20110501-195848UT.jpg [ 454.34 KiB | Osservato 121 volte ]

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC4565
MessaggioInviato: martedì 3 maggio 2011, 20:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti posto come detto in precedenza un grezzo convertito in jpeg, potete vedere quali e quanti errori introduce la barlow.[/quote]

Questo è il mio dove si evince la non planarità dell'rc.


Allegati:
NGC4565-1320s-400-30005.JPG
NGC4565-1320s-400-30005.JPG [ 456.71 KiB | Osservato 116 volte ]

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010