1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio guida. Ma quale?
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2011, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Ciao Renzo,
Onestamente ho seri dubbi che sia il tele di guida a flettere (un 100 acro é ancora leggero).
Sei sicuro al 100% che non sia una flessione sul focheggiatore principale?
Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio guida. Ma quale?
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2011, 9:54 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo,
attualmente, quando non guido fuori asse, utilizzo uno skywatcher 70/500 fissato con due anelli sopra gli anelli del VISAC. Non ho flessioni. Riprendo a 1800mm.
Ciao
Nicola

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio guida. Ma quale?
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2011, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sai meglio di me che la certezza in queste cose non esiste mai ma ritengo che il problema non sia lì.
Il focheggiatore principale è un Baader Steel Track montato su un newton al quale ho aggiunto un semi anello interno di 5 mm di spessore in ferro e largo almeno un paio di com oltre la base del focheggiatore.
Sul tubo dello strumento ho posto quattro anelli collegati con due barre a formare un esoscheletro di rinforzo.
E come strumento di ripresa avevo la 40D senza coldbox, nuda e cruda.
Se fosse lì la flessione sarebbe molto strano.
E' anche vero che per aumentare la focale ho montato un duplicatore Soligor 2x ma gli innesti sono robusti e non sono stato a sindacare sui riflessi indotti dal duplicatore ma solo sullo shift delle immagini di ripresa.
Per ulteriori info puntavo M3 in prossimità del meridiano. Non ho fatto il flip al meridiano perché poi il cielo si è coperto definitivamente.
Lo shift è in AR quasi totalmente come c'è da aspettarsi in questo caso in presenza di flessioni differenziali.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio guida. Ma quale?
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2011, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Visto che ho altri rifrattori (fra cui un 12 f/5 che in passato avevo utilizzato come guida) proverò a fare altri test quando torno in montagna per vedere se il problema è nel tubo di guida o nel newton a f/8. Se si ripresenta uguale allora butto via il newton e ci faccio un crocione sopra. :evil:
Se invece non si ripresenta vuol dire che il 10 cm è da buttare e terrò solo la cella con l'ottica in attesa di decidere cosa farci.
Grazie a tutti per i vostri commenti.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio guida. Ma quale?
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2011, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Forse faresti meglio a sostituire il focheggiatore del tuo tele guida.
Io sto utilizzando un Orion 80/400 con barlow 2x per guidare il mio RC 8".

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio guida. Ma quale?
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2011, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Marcello.
E' una opzione anche questa. Se lo sostituisco però ne faccio fare uno elicoidale a corsa molto corta e di conseguenza allungo il tubo, tanto quello strumento lo uso per guida e solo per quello.
Nel frattempo ho fatto calcolare a DSS gli shift
Ricordo che ho usato il dithering con un massimo di tre pixel di spostamento sul sensore di guida
Per cui si tratta di uno spostamento a 500 mm di focale massimo di 23 micron
Sul sensore di ripresa lo spostamento diventa, vista la focale più che tripla, di 72 micron
Usando una canon 40D lo spostamento dithering massimo sul sensore in pixel è di 13.6 pixel (lo so che è troppo ma non ho modificato nessun parametro del software avendo pochissimo tempo per montare e fare i test
Allegato:
Untitled-1.jpg
Untitled-1.jpg [ 428.34 KiB | Osservato 410 volte ]

L'unica cosa quasi ottimale era il puntamento polare fatto con il cannocchiale polare in dotazione alla montatura (non la mia abituale) perché la rotazione di campo era di un terzo di grado dopo quasi due ore
Ma lo spostamento dy come vedete è sempre in aumento (il lato lungo è nord-sud) e poiché ero quasi al meridiano significa che vi è stata una flessione fra i due strumenti, visto che variava man mano che variava l'angolo con il terreno (l'angolo lungo il meridiano variava in misura inferiore di quello lungo il parallelo in quanto al meridiano la variazione si inverte)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio guida. Ma quale?
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2011, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Ciao Renzo, ora dico una cosa che forse sarà anche una castroneria ma tantè che quando si è alla ricerca di una errore viene bene tutto:
premetto che non uso il dithering, ma quando fate il dithering, dopo che il tele si è spostato di 2/3 pixel o quanto non so', l'otturatore della camera si apre immediatamente oppure (come credo sarebbe giusto) attende la stabilizzazione della montatura.
Capisco che con montature del calibro della Gemini o di altre, questo che ho detto sarà sicuramente ininfluente, però io, anche se avessi una paramount attenderei qualche secondo dopo il dithering per iniziare la posa successiva.
Non so' se sono stato chiaro.
Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio guida. Ma quale?
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2011, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Renzo, ti lancio una nuova ipotesi.
E se non fosse un problema del sistema di guida?
In questo ultimo anno ho dovuto combattere con problemi di vario genere col mio set-up e quindi mi sono fatto una certa esperienza.
Visto che oltretutto non stavi usando la tua solita montatura, sei sicuro al 100% dell'affidabilità della stessa? Prima di mandare la mia a revisionare, mi succedeva anche con una guida perfetta (tieni anche presente che io guido col sensore interno), tanto che dopo 3 ore di ripresa potevo sommare la prima e l'ultima immagine senza allinearle, avevo sempre le stelle allungate dovute a un indurimento del movimento che si manifestava a un certo punto della rotazione della vite senza fine. Questa cosa era però percepibile riprendendo a lunga focale, col rifrattore da 500mm non si notava niente.
Altro problema il tubo di ripresa, nel mio, probabilmente a causa di un tensionamento, ho un minimo di astigmatismo (che spero di risolvere) che comporta che se durante la fase di ripresa perdo il fuoco ottimale, le stelle, anzichè ingrossarsi e basta, si ovalizzano dando l'idea di mosso.
Come certo sai, in particolare in stagioni come questa con escursioni termiche abbastanza consistenti da un'ora con l'altra, gli specchi sono molto più soggetti dei rifrattori alla perdita del fuoco durante le riprese.
Probabilmente tutto quello che ho detto non ha niente a che vedere col tuo problema, ma era giusto per dirti di tener presente anche altre cose che col sistema di guida in se stesso non hanno a che vedere.
Neanch'io uso il dithering, ma quanto dice Vaelgran mi sembra una cosa di cui tenere conto.
Roberto


PS: E' possibile vedere un'immagine più grande, magari un crop al 100% della risoluzione

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio guida. Ma quale?
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2011, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
vaelgran ha scritto:
Ciao Renzo, ora dico una cosa che forse sarà anche una castroneria ma tantè che quando si è alla ricerca di una errore viene bene tutto:
premetto che non uso il dithering, ma quando fate il dithering, dopo che il tele si è spostato di 2/3 pixel o quanto non so', l'otturatore della camera si apre immediatamente oppure (come credo sarebbe giusto) attende la stabilizzazione della montatura.
Capisco che con montature del calibro della Gemini o di altre, questo che ho detto sarà sicuramente ininfluente, però io, anche se avessi una paramount attenderei qualche secondo dopo il dithering per iniziare la posa successiva.
Non so' se sono stato chiaro.
Ciao

vaelgran

120 secondi sono ovviamente sufficienti fra una posa e l'altra.
Infatti come noti le pose sono di dieci minuti ma fra una e l'altra ci sono più di dodici minuti di differenza

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio guida. Ma quale?
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2011, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Allora come non detto.
Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010