Grazie Marcello.
E' una opzione anche questa. Se lo sostituisco però ne faccio fare uno elicoidale a corsa molto corta e di conseguenza allungo il tubo, tanto quello strumento lo uso per guida e solo per quello.
Nel frattempo ho fatto calcolare a DSS gli shift
Ricordo che ho usato il dithering con un massimo di tre pixel di spostamento sul sensore di guida
Per cui si tratta di uno spostamento a 500 mm di focale massimo di 23 micron
Sul sensore di ripresa lo spostamento diventa, vista la focale più che tripla, di 72 micron
Usando una canon 40D lo spostamento dithering massimo sul sensore in pixel è di 13.6 pixel (lo so che è troppo ma non ho modificato nessun parametro del software avendo pochissimo tempo per montare e fare i test
Allegato:
Untitled-1.jpg [ 428.34 KiB | Osservato 410 volte ]
L'unica cosa quasi ottimale era il puntamento polare fatto con il cannocchiale polare in dotazione alla montatura (non la mia abituale) perché la rotazione di campo era di un terzo di grado dopo quasi due ore
Ma lo spostamento dy come vedete è sempre in aumento (il lato lungo è nord-sud) e poiché ero quasi al meridiano significa che vi è stata una flessione fra i due strumenti, visto che variava man mano che variava l'angolo con il terreno (l'angolo lungo il meridiano variava in misura inferiore di quello lungo il parallelo in quanto al meridiano la variazione si inverte)