1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 7:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: M106
MessaggioInviato: sabato 23 aprile 2011, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
giuki84 ha scritto:
Gran bella immagine, complimenti


grazie :mrgreen: ...
ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M106
MessaggioInviato: domenica 24 aprile 2011, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un'ottima l'uminanza.

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M106
MessaggioInviato: domenica 24 aprile 2011, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie Marcello...

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M106
MessaggioInviato: lunedì 25 aprile 2011, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao,
purtroppo i colori che ho ripreso non sono utilizzabili a causa dei fortissimi gradienti... e non so quando li potrò riprendere...

posto comunque una LRGB fatta con la base colore gentilmente prestatami da Leonardo Orazi:
http://postimage.org/image/9hb5ldok/

I dati della ripresa di Leonardo li trovate qui:http://www.starkeeper.it/M106RC.htm

ciao e grazie,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M106
MessaggioInviato: lunedì 25 aprile 2011, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima immagine ricca di dettagli, questo RC mi intriga molto ma sono spaventato dal fatto che si debba collimare ogni volta perdendo tempo prezioso

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M106
MessaggioInviato: lunedì 25 aprile 2011, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astrogufo ha scritto:
Bellissima immagine ricca di dettagli, questo RC mi intriga molto ma sono spaventato dal fatto che si debba collimare ogni volta perdendo tempo prezioso


bé la collimazione non deve essere semplicissima... ma io non ho dovuto mai farla! neanche dopo che mi è arrivato col corriere!
non sono espertissimo ma mi sembra sia collimato...
il 10" invece dicono sia più sensibile, sia per il peso decisamente diverso (16 kg contro i 6 dell'8") e dal fatto che è collimabile come qualsiasi altro rc sia sul primario, che sul secondario, che sul focheggiatore... mentre nell'8 il primario dovrebbe essere collimato di fabbrica e "incollato" e quindi si collima solo sul secondario e, eventualmente prendendo l'accessorio apposta, sul focheggiatore...

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M106
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2011, 8:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fdc ha scritto:
ciao,
purtroppo i colori che ho ripreso non sono utilizzabili a causa dei fortissimi gradienti... e non so quando li potrò riprendere...

posto comunque una LRGB fatta con la base colore gentilmente prestatami da Leonardo Orazi:
http://postimage.org/image/9hb5ldok/

I dati della ripresa di Leonardo li trovate qui:http://www.starkeeper.it/M106RC.htm

ciao grazie,
Francesco



Eccellente!!considera che non ti ha prestato "semplicemente" i colori. Leonardo ha fatto una immagine i jet al centro della galassia che son difficilissimi da prendere!!non so in quanti li hanno fotografati sul pianeta :D :D
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M106
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2011, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
fdc ha scritto:
ciao,
purtroppo i colori che ho ripreso non sono utilizzabili a causa dei fortissimi gradienti... e non so quando li potrò riprendere...

posto comunque una LRGB fatta con la base colore gentilmente prestatami da Leonardo Orazi:
http://postimage.org/image/9hb5ldok/

I dati della ripresa di Leonardo li trovate qui:http://www.starkeeper.it/M106RC.htm

ciao grazie,
Francesco



Eccellente!!considera che non ti ha prestato "semplicemente" i colori. Leonardo ha fatto una immagine i jet al centro della galassia che son difficilissimi da prendere!!non so in quanti li hanno fotografati sul pianeta :D :D
Ciao,
Fabiomax


sono daccordo con te... l'immagine di Leo è strabiliante... tieni conto, comunque, che la base colore è stata sfuocata con un filtro gaussiano di 3 punti.. quindi il dettaglio lo deve aver trovato sotto :wink: ....
certo che se non avesse fatto anche l'ha (che suppongo abbia aggiunto anche al rosso)... i due sbuffetti non sarebbero venuti....

Ciao e grazie,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M106
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2011, 9:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sono daccordo con te... l'immagine di Leo è strabiliante... tieni conto, comunque, che la base colore è stata sfuocata con un filtro gaussiano di 3 punti.. quindi il dettaglio lo deve aver trovato sotto :wink: ....
certo che se non avesse fatto anche l'ha (che suppongo abbia aggiunto anche al rosso)... i due sbuffetti non sarebbero venuti....

Ciao e grazie,
Francesco[/quote]

fare considerazioni sui jet è cosa diversa. Il difficile è trovare un modo per tirarli fuori. Tra l'altro Leo ha utilizzato un 10 pollici. Bisogna lavorarci molto sull'rgb.Ci sto provando da un pò e speriam bene :D certo che il dettaglio c'è!! hai uno strumento che è un gioiellino e dalla luminanza lo stai gestendo alla grandissima! :D
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M106
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2011, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
fare considerazioni sui jet è cosa diversa. Il difficile è trovare un modo per tirarli fuori. Tra l'altro Leo ha utilizzato un 10 pollici. Bisogna lavorarci molto sull'rgb.Ci sto provando da un pò e speriam bene :D certo che il dettaglio c'è!! hai uno strumento che è un gioiellino e dalla luminanza lo stai gestendo alla grandissima! :D
Ciao,
Fabiomax


Ti ringrazio...
io purtroppo sulla parte RGB ho un'esperienza veramente nulla (ho fatto una ripresa di M27 con i filtri e con la luna quasi piena :oops: :oops: :oops: )...

adesso spero di riuscire a fare qualcosa prossimamente e fare un pò di esperienza anche con quello.....
concordo pienamente sul "nostro" gioiellino...

come dicevo a Leonardo poco fa via mail che mi diceva che di meglio in bin2 non si poteva fare e al massimo di provare in bin1 in una serata di seeing eccezionale:
"Purtroppo fotografando dal terrazo di casa, vicino ad una parete, in una valle in mezzo alle Dolomiti (anche se a 650 m di altezza) e con pixel da 5,4 micron la vedo difficile :-)"

....dopo tutto bisonga scegliere tra la comodità (e la possibilità di fare immagini) e la qualità... io per andare in montagna dovrei fare 30 minuti di strada, quindi sarei anche comodo, ma tra i vari problemi di lavoro/casa e la mia inesperienza farei, forse, un'immagine all'anno ;-)

ciao e grazie,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010