1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 7:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Time-lapse del cielo primaverile
MessaggioInviato: mercoledì 20 aprile 2011, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Dal mio ufficio la linea scarsa non regge il 1080, delle volte (poche) scatta anche il 720 !!!

Comunque la nottata del 2 Aprile mi è particolarmente piaciuta per il cielo quasi perfetto, unico dispiacere il non avervi raggiunti, infatti ero con amici pochi chilometri prima di voi, sul pratone "classico".
So che Daniele ha trovato il bestio di suo gradimento, e credo anche voi ! :wink:
La prissima volta vi vengo a cercare anche col buio... arrivo sempre tardi, mannaggia a me ! :evil:

Ah, dimenticavo... che bel filmato !!!

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Time-lapse del cielo primaverile
MessaggioInviato: mercoledì 20 aprile 2011, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Se si aspetta in pausa che venga scaricato totalmente, ma poi va a scatti lo stesso...
Bisogna mettere mano al portafogli :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Time-lapse del cielo primaverile
MessaggioInviato: mercoledì 20 aprile 2011, 14:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Sicuramente sarà stata una faticaccia tutta l'opera di assemblaggio del filmato, ma il risultato è splendido e ti ripaga ampiamente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Time-lapse del cielo primaverile
MessaggioInviato: mercoledì 20 aprile 2011, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per i calorosi commenti!

@Nicola, sunblack: di giorno bisognerà pur recuperare le forze della notte, no? Quindi ci strafoghiamo con un minimo di g-astronomia ;-)
@Vito: come in tutte le discussioni non ha mai ragione nessuno! <GGG>
@GP, ras-algheu, k8: effettivamente fa un po' sorridere vedere con che velocità e veemenza abbiamo sbaffato tutta quella roba! E rende bene l'idea di cosa si fa per ingannare l'attesa della notte successiva. :oops:
@Danilo, Alessandro, jasha: effettivamente il video 1080p richiede oltre che una connessione veloce anche un PC veloce. Ad esempio sul mio netbook la versione 720p va a scatti, a meno di non vedere l'AVI con VLC, che ha un decompressore velocissimo, molto meglio dello stesso usato tramite API di windows.
Fortunatamente Youtube permette di scegliere la risoluzione più indicata per le proprie esigenze: 1080p, 720p, 480p, 360p. Chiaro che le ultime due sono fortemente sconsigliabili. Vi assicuro che vedere la 1080p a pieno schermo vale veramente la pena!

Online anche l'AVI da 750MB: http://comolli.zapto.org/110401.avi

Ciao e grazie ancora a tutti!
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Time-lapse del cielo primaverile
MessaggioInviato: mercoledì 20 aprile 2011, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Cita:
@Danilo, Alessandro, jasha: effettivamente il video 1080p richiede oltre che una connessione veloce anche un PC veloce.

E' quello che volevo dire :D
Ci sono in giro i nettop, molto belli, da mettere in salotto, ma se si è troppo spilorci nell'aprire il portafogli, si rischia di vedere un video 1080p a scatti :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Time-lapse del cielo primaverile
MessaggioInviato: mercoledì 20 aprile 2011, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella Lorenzo, adesso preparati per Ostellato, così aggiungi anche quella serata al filmato in timelapse, già una ce l'hai delle conferenze di qualche anno fa. Non sarebbe male anche durante la Pizzata .... sai che ridere.

Bye a presto

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Time-lapse del cielo primaverile
MessaggioInviato: mercoledì 20 aprile 2011, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Bellissimo Lorenzo, i miei complimenti!
Hai installato la camera su una montatura equatoriale che inseguiva?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Time-lapse del cielo primaverile
MessaggioInviato: mercoledì 20 aprile 2011, 20:33 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissimi come sempre i tuoi time lapse Lorenzo, ma questa volta ho davvero apprezzato il "contrasto" tra la quiete della notte e la "vivacità" del giorno con gli astrofili che per ingannare l'attesa del buio mangiano e discutono, poi mangiano ancora e così via :D
Certo che dal ristorante mobile "Giosuè" si sta sempre bene, mi ricordo ancora di quella volta (dove eravamo?) che fuori faceva un freddo bestia e dentro al camper si stava bene al calduccio davanti ad un piatto di minestra fumante :D

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Time-lapse del cielo primaverile
MessaggioInviato: mercoledì 20 aprile 2011, 21:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 12:39
Messaggi: 926
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Visto in Full-hd e' spettacolare.
Complimenti.


Massimo

_________________
www.massimotosco.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Time-lapse del cielo primaverile
MessaggioInviato: mercoledì 20 aprile 2011, 22:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eheh "e io che mi volevo fare una pennichella dopo colazione", e invece a discutere sul tavolo :D .

Davvero bello, nel primo video cercavo di capire la rotazione delle stelle, nel secondo video le ho solamente guardate, e... sono senza parole per l'effetto! Sembra piovere stelle!

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010