1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 8:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 20 aprile 2011, 7:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9623
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se può esserti utile con la BRC250 e l'ST-10 fino ad oggi non ho MAI avuto problemi
a formare l'inquadratura in programma: con e senza filtri interferenziali.
Qualche volta è successo di esporre fin anche a 30" per la stella guida (H-alpha da
3nm) con la montatura che ha sempre risposto egregiamente in qualsiasi parte del cielo!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 aprile 2011, 7:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Mauro.
Due consigli:
1 - Per prima cosa fai un test: punta una stella sufficentemente luminosa (Almeno di sesta magnitudine) infischiandotene dell'inquadratura e verifica se e come funziona l'autoguida. L'St-237 è molto sensibile e si può guidare anche con stelle di 9 magnitudine, a patto che il seeing sia decente e che la montatura sia ben bilanciata.
Una mano potrebbe sicuramente dartela un planetario che simuli il campo inquadrato, in maniera tale da portare l'ottica dove ti serve, senza andare per tentativi.
2 - Usa il binning 2x2, fai il dark frame e non andare su troppo con i tempi. Usare esposizioni più lunghe sarebbe del tutto inutile dal punto di vista della guida, sempre che tu non abbia una montatura eccellente e perfettamente impostata ...

Se vuoi, una sera vieni a casa mia e vediamo assieme di cosa si tratta.
Mandi
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 aprile 2011, 8:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aggiungo solo una cosa a quanto ti hanno già detto, la guida puoi tranquillamente farla in bin 3x3
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 aprile 2011, 9:04 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cerco di rispondere a tutti:
- l'autodark è selezionato di default, tanto che ogni volta che cambio il tempo di esposizione viene effettuato automaticamente un nuovo dark. Verificherò stasera o domani, la luna finalmente comincia a sorgere tardi
- uso il software ccdsoft per l'autoguida con plugin autodither per il dithering automatico
- con 5 secondi di posa... quando ho 1 stella di guida bella e pronta è un evento! :-D
- ringrazio alex per l'invito: spero di poter organizzare per una sera. Temo che ci sia poco da chiedere al forum: è solo da vedere direttamente sul campo cosa faccio, perchè magari eseguo qualche errore banale e sistematico...

Grazie a tutti comunque, gentilissimi. A mio pare è evidente che sbaglio qualcosa o c'è qualcosa che non va con la camera!

Mandi.

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 aprile 2011, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 settembre 2006, 11:21
Messaggi: 446
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mauro, anche io sull'ST10 con il 237 di guida con strumento ad F8 ho a volte difficolta' a trovare una stella decente sopratutto in Ha e nel canale blu. Il binning aiuta non poco e (molto) spesso e' utile ruotare l'inquadratura per cercare la stella adatta. Ma quando la stella proprio non c'e' non rimane che una sana guida in parallelo. Senno' che lo mettavano a fare il terzo sensore?
Giancarlo Erriquez


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 aprile 2011, 10:44 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...cmq... quanto mi piace l'astronomia visuale! :mrgreen:

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 aprile 2011, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mauro Narduzzi ha scritto:
...cmq... quanto mi piace l'astronomia visuale! :mrgreen:

AH! puoi dirlo forte, magari con un bel dobson manuale, a cui non serve manco una pila da 1,5 volt :D

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 aprile 2011, 14:00 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh già Vittorino! Infatti un bel dobson rimane sempre con me!

In ogni caso ieri ho fatto qualche esperimento. Forse ho capito: per la calibrazione è necessaria una stella abbastanza luminosa, mentre per la guida ne posso scegliere benissimo una molto debole che il software dell'autoguida comunque riesce a tenere a bada. Solitamente mi "ostinavo" a trovare una stella buona che andasse bene sia per la calibrazione sia per la guida.

Ieri ho provato M106... non c'era verso di trovare una stella luminosa, ma poi ho deciso di provare proprio così: calibrazione nelle vicinanze su una stella di buona luminosità, inquadratura ottimale (bè + o - ...) e poi scelta della stella di guida. Ho comunque dovuto impostare 10s di esposizione per il sensore di guida. La montatura inseguiva bene, le correzioni erano contenute...peccato solo che abbia potuto raccogliere pochissimi frame a causa del poco tempo a disposizione!

Ciao.

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 aprile 2011, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao mauro. Sì, si fa proprio così. Allineai su una stella "buona", senza spostarti troppo dal campo da fotografare e poi ne scegli una meno luminosa per inseguire. Dieci secondi mi sembrano tanti, ma se la montatura è ben allineata e lavora perfettamente nessun problema. Hai usato il bin 2x2?
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010