link77 ha scritto:
mille grazie!
Fabiomassimo...sono propio curioso di vedere cosa tiri fuori.... così poi butto via la mia M106!
comunque nell'ultima vesione ho saturato un po' tutto, un po' di più le stelle.
i due bracci che partono dal centro diventavano troppo turchesi e così ho tolto il ciano dal bianco e dal blu ed è venuto fuori prepotente il rosso...che non mi dispiaceva comunque, però l'ultima vesione la ritengo troppo prepotente nei colori mentre mi trovate d'accordo che la seconda versione è quella più naturale.
magari se il meteo mi grazia faccio qualche altra posa per il colore ed aggiungo un h-alpha per i due sbuffi che partono dal nucleo così chiudo il discorso con m106
Probabilmente butto la mia!
Il problema è che il centro è molto luminoso, e ci sono un sacco di dettagli. Le regioni ha e gli sbuffi vengono affogati nello stesso sia in termini di luminosità, sia di dettaglio. Sto provando a mettere l'ha al newton (meteo permettendo) per tirarli fuori. Ma quando si elabora, sovvrassaturando il centro si sbilancia tutto l'rgb. Infatti gli sbuffi non si trovano propio in tutte le riprese. Prova con l'ha e, sicuramente con il ccd hai un bel guadagno. Purtroppo l'eos clip e la dslr non sono il max in questo. Finchè si tratta di nebulosità estesa è un conto, su oggetti così sottili e immersi in un contesto luminoso la situazione cambia! mi aspetto di vedere veramente un gran risultato quando metterai anche l'ha!
Ciao,
Fabiomax
_________________
http://www.astrofabiomax.itSkywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart