1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 15:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], nicopol e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: PK 164+31.1
MessaggioInviato: mercoledì 13 aprile 2011, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 12:39
Messaggi: 926
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella ripresa Lorenzo, hai reso molto bene i dettagli interni alla planetaria.
Soggetto decisamente ostico, tutt'altro che facile ancor di piu' se ripreso con una Dslr.

Massimo

_________________
www.massimotosco.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PK 164+31.1
MessaggioInviato: mercoledì 13 aprile 2011, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@Davide: dai vienici a trovare così facciamo un bel gruppo!
@Alessandro: dimenticavo A39: ci avevo già provato ma avevo raccolto troppa poca posa. Da rifare!
@Alex: grazie!
@Massimo: grazie, il tuo commento vale doppio considerando che anche tu hai appena ripreso questo oggetto! (Mi era sfuggito il thread sul forum). L'ho vista sul sito ed è molto profonda! Merito del CCD certamente, ma anche delle 5.5 ore di posa! Una piccola nota: attento che è invertita dx-sx!

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PK 164+31.1
MessaggioInviato: mercoledì 13 aprile 2011, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' un buon risultato in relazione alla strumentazione che hai impiegato. La luminosità superficiale è bassa per cui l'uso di una reflex digitale anche modificata è molto problematica, in più l'apertura di 200mm dello strumento non aiuta molto, per cui complimenti per quanto sei riuscito a tirare fuori!
Questo inverno ho tentato anch'io su questa planetaria ma per problemi vari non ultimo il meteo incostante non sono riuscito a concludere.
Cmq consolati sul fatto che la JnEr 1 è una planetaria di lusso rispetto ai mostri che si trovano in giro! :lol:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PK 164+31.1
MessaggioInviato: mercoledì 13 aprile 2011, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9629
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davvero una bella realizzazione che nasconde più galassie di quelle evidenziate!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PK 164+31.1
MessaggioInviato: mercoledì 13 aprile 2011, 18:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lorenzo hai fatto un gran lavoro, posso ben comprendere che significa aver tirato fuori questo campo e i colori di questa planetaria con la dslr....bravissimo!
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PK 164+31.1
MessaggioInviato: giovedì 14 aprile 2011, 9:01 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bravo Lorenzo ottima ripresa. C'è da dire che il cielo da 21.6 mag/arcsec^2 di quella sera ci ha aiutato non poco.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PK 164+31.1
MessaggioInviato: giovedì 14 aprile 2011, 10:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Veramente notevole! :wink:
Comunque vedendo questa immagine (fatta con un tele tipo tuo ma con la CCD):
http://www.starrywonders.com/pk164.html
e vedendo una immagine dal DDS (fatta con lo schmidt di monte palomar) le due macchioline interne sono due noduli della nebulosa. Quella a destra è una galassia di taglio, una spirale probabilmente.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PK 164+31.1
MessaggioInviato: giovedì 14 aprile 2011, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie anche a Diego, Danilo, Nicola, Fabiomax e ras-algehu!

@Diego: se questa è di lusso... a me piacciono oggetti che riempiano bene il campo inquadrato, e non c'è molto da un grado! Almeno non nel cielo primaverile.
@Danilo e ras-algehu: sarebbe bello trovare un catalogo di tutte quelle galassiette... ma anche su Aladin non ho trovato niente. Mi sa che dovremo aspettare che l'Hubble la riprenda. Possibile non lo abbia ancora fatto??? :o
@Nicola: purtroppo questa nebulosa l'ho ripresa sotto cieli tra 21.2 e 21.4, la prima notte (1/3 delle pose circa) con passaggio di veli.

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], nicopol e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010