1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 19:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: M 51
MessaggioInviato: martedì 12 aprile 2011, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 12:39
Messaggi: 926
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Altra bella immagine Terenzio.
Complimenti

Massimo

_________________
www.massimotosco.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 51
MessaggioInviato: martedì 12 aprile 2011, 21:48 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5471
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Considerando le condizioni di ripresa che ci hai descritto, mi sembra davvero un ottimo risultato.
Il tuo C9 ha il blocco dello specchio primario?

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 51
MessaggioInviato: mercoledì 13 aprile 2011, 16:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quanti commenti positivi.
In realtà non mi sento così capace. Dotarsi di buona strumentazione semplifica la vita.
E quando si parte da fit di qualità discreta, certi risultati sono quasi assicurati.
Chi è veramente bravo riesce a sfornare lavori migliori, investendo molto meno: nel forum ci sono tanti esempi, senza fare nomi che già conosciamo.
Detto ciò, non mi aspettavo che la foto riscuotesse tanto successo: mi sembrava offuscata e rumorosa, se affiancata a ciò che si vede in giro.
Certamente proverò ad integrare ancora e da un cielo migliore, sperando di trovare il tempo (altrimenti qualcuno mi riga le ottiche :? :twisted: ).
Di colore non se ne parla: l'rgb da dove sono io è impossibile. In compenso mi sto attrezzando per la banda stretta.
Il mio C9 (vecchio modello made in Usa) non ha il blocco dello specchio, però credo che sia un esemplare molto riuscito: focus shift ai minimi termini, non perde mai la collimazione (saranno due anni che non la curo), restituisce ottime immagini stellari...
Grazie a tutti.
Saluti.

Terenzio.

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 51
MessaggioInviato: mercoledì 13 aprile 2011, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Terenzio, se vuoi e lo reputi di qualità sufficiente, posso mandarti il fit di questo rgb ripreso da Lainate qualche sera fa (ho anche la luminanza, ma quella ce l'hai già), la scala d'immagine è leggermente diversa, ma si può adattare, quella che allego non è un'immagine elaborata, ma solo la combinasione dell'rgb pronta per essere combinata con la luminanza, in alternativa, posso anche mandarti le 3 somme non ancora strechate, se ti interessa devi solo darmi il tuo indirizzo email.
RGB 40:40:40: bin2 (sub 10') ST2000XM su VMC200L a F1950mm
Roberto

Dimenticavo, complimenti per l'immagine


Allegati:
rgb-pronto-jp.jpg
rgb-pronto-jp.jpg [ 44.45 KiB | Osservato 729 volte ]

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 51
MessaggioInviato: giovedì 14 aprile 2011, 0:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Roberto.
Non ho mai provato. Certo che mi interessa. :wink:
Direi di scambiarci i fit e ritrovarci in questo thread per vedere cosa ne esce fuori.
Grazie e... hai un mp! :)

Terenzio.

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 51
MessaggioInviato: giovedì 14 aprile 2011, 4:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gran foto :wink:

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 51
MessaggioInviato: giovedì 14 aprile 2011, 23:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ecco la mia interpretazione della tua luminanza col mio rgb, ho fatto un'elaborazione abbastanza contenuta (sul mio sito ne trovi una più esasperata fatta con la mia luminanza), avrei dovuto croppare l'immagine, ma tagliando le parti che non combaciavano usciva una dimenzione strana e quindi l'ho lasciata intera.
Certo che luminanza a Frascati e rgb a Lainate, a questa M51 l'inquinamento luminoso non manca :mrgreen:
Roberto


Allegati:
Commento file: LRGB terenzio-renard
rgb_registered-terenzio-JP2.jpg
rgb_registered-terenzio-JP2.jpg [ 96.67 KiB | Osservato 711 volte ]

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 51
MessaggioInviato: venerdì 15 aprile 2011, 6:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
renard (Roberto), :shock: :shock: :shock: (ovviamente in positivo).

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 51
MessaggioInviato: venerdì 15 aprile 2011, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
renard (Roberto), (ovviamente in positivo).


Grazie, ma se la luminanza è buona, non è difficile darle un po' di vita col colore.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 51
MessaggioInviato: venerdì 15 aprile 2011, 15:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella Roberto.
Ecco la mia elaborazione.
Non sono riuscito a restituire tonalità simili alle tue, che mi sembrano più naturali.
Certo che quando si aggiunge il colore, escono fuori tutte le grane che affliggono le foto. :?
Grazie comunque per il contributo. :)
A presto.

Terenzio.


Allegati:
m51 LRGB forum.jpg
m51 LRGB forum.jpg [ 362.53 KiB | Osservato 688 volte ]

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010