1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 5:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2011, 9:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
gvnn64 ha scritto:
Bel campo, peccato che l'enorme aberrazione renda l'immagine ben poco fruibile. Ma come mai c'è così devastante l'effetto di distorsione? Hai provato a lavorare senza riduttore?
Giovanni


Senza non abbiamo mai provato anche perchè lavorare a F/12 diventerebbe pesante per le lughe esposizioni (troppo per fare sia astrometria che fotometria). poi il campo sarebbe molti ristretto e comunque avremmo dovuto comprare un sensore con pixel più grandi. Quando abbiamo deciso il sensore ancora non avevamo provato a afre immagini a "gran" campo con il riduttore. Avevamo montato solo una CCD piccola (con il sensore kaf 400) ed era il campo corretto. ma quello è solo 4.6x6.9mm quando adesso è invece 16.2x20.3mm!!!
Purtroppo in commercio non esistono riduttori e spianatori di focale per cassegrain e farselo fare apposta costa almeno 2000 euro se non di più. :(

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2011, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Capisco. Io ho una situazione analoga col mio C14: dopo vari esperimenti, ora lo uso senza riduttore ad f/11, e tutto sommato mi restituisce delle immagini decente lavorando anche sul formato 24x36mm (vedi immagine allegata, priva di flat). Certo ad f/11 non è il massimo per il deep-sky, ma sono pur sempre 14" di specchio, e di segnale se ne raccoglie parecchio.
Il riduttore che usate attualmente qual'é?
Giovanni


Allegati:
Commento file: NGC4565 con C14 @ f/11
NGC4565_C14.jpg
NGC4565_C14.jpg [ 167.1 KiB | Osservato 480 volte ]

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2011, 12:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
gvnn64 ha scritto:
Capisco. Io ho una situazione analoga col mio C14: dopo vari esperimenti, ora lo uso senza riduttore ad f/11, e tutto sommato mi restituisce delle immagini decente lavorando anche sul formato 24x36mm (vedi immagine allegata, priva di flat). Certo ad f/11 non è il massimo per il deep-sky, ma sono pur sempre 14" di specchio, e di segnale se ne raccoglie parecchio.
Il riduttore che usate attualmente qual'é?
Giovanni


Lo stesso che fece lo specchio cioè la Star Instrument 8che fa grossi RC): probabilmente è nato per gli RC e non per i cassegrain anche se nel loro fax di oltre 15 anni fà dicevano che le stelle entro un raggio di 15' dal centro (cioè un diametro di 30' di campo, oltre il nostro lato lungo del sensore) le stelle dovevano avere dimensioni pari a meno di 30micron (cioè meno di due pixel visto che il nostro sensore ha i pixel da 16micron).
ma questo non è stato ma l'abbiamo verificato solo dopo oltre 14 anni dalla consegna!!! Non hanno più nemmeno il progetto ottico!
capisco te a f/11 ma a 12 e con una focale di 4440mm diventa impronibile e tra l'altro con un campo ristretto è una scala troppo elevata (circa 0".7/pixel). Già cosi poi sembra "lento" (pensa solo ai neo veloci che facciamo sempre ma anche alla fotometria) con una rapporto quasi doppio dovremmo all'incirca moltiplicare tutto per 3.5 volte!

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 aprile 2011, 14:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'estetica non è il massimo ma il quadro di galassie è davvero molto bello!
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010