gvnn64 ha scritto:
Capisco. Io ho una situazione analoga col mio C14: dopo vari esperimenti, ora lo uso senza riduttore ad f/11, e tutto sommato mi restituisce delle immagini decente lavorando anche sul formato 24x36mm (vedi immagine allegata, priva di flat). Certo ad f/11 non è il massimo per il deep-sky, ma sono pur sempre 14" di specchio, e di segnale se ne raccoglie parecchio.
Il riduttore che usate attualmente qual'é?
Giovanni
Lo stesso che fece lo specchio cioè la Star Instrument 8che fa grossi RC): probabilmente è nato per gli RC e non per i cassegrain anche se nel loro fax di oltre 15 anni fà dicevano che le stelle entro un raggio di 15' dal centro (cioè un diametro di 30' di campo, oltre il nostro lato lungo del sensore) le stelle dovevano avere dimensioni pari a meno di 30micron (cioè meno di due pixel visto che il nostro sensore ha i pixel da 16micron).
ma questo non è stato ma l'abbiamo verificato solo dopo oltre 14 anni dalla consegna!!! Non hanno più nemmeno il progetto ottico!
capisco te a f/11 ma a 12 e con una focale di 4440mm diventa impronibile e tra l'altro con un campo ristretto è una scala troppo elevata (circa 0".7/pixel). Già cosi poi sembra "lento" (pensa solo ai neo veloci che facciamo sempre ma anche alla fotometria) con una rapporto quasi doppio dovremmo all'incirca moltiplicare tutto per 3.5 volte!