1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 12:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: gianpri, Google [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: NGC4244
MessaggioInviato: giovedì 7 aprile 2011, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ben riuscita anche questa. E bravo, bella elaborazione

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC4244
MessaggioInviato: giovedì 7 aprile 2011, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
... mink... ma che progressi hai fatto ? :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC4244
MessaggioInviato: giovedì 7 aprile 2011, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
ueh ciao Alessandro :)
ehhh dai non esageriamo, in fondo è già un anno che fotografo con la Canon, in un anno se ne imparano di cose.
E poi il merito va anche ad un sacco di gente, del forum e non che mi ha aiutato parecchio.
Un saluto.
Emilio

p.s. vedo i miei progressi, ma penso che devo imparare ancor moltissimo e soprattutto le mie foto penso che siano ancora mediocri :)

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC4244
MessaggioInviato: giovedì 7 aprile 2011, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eheh vedo che hai seguito alla lettera,anzi al numero quel che ti avevo detto....ne vuoi un'altra(anzi due)NGC 4631-27....ne ho tante e presto me ne organizzo per una sessione osservativa dedicata solo alle galassie di taglio :lol:
Beh oddio uno scatto anche al gruppo di NGC 1275,non gusterebbe....basta che le galassie son la mia passione,poi sbavo al solo pensarci,e a sabato 9 ancora ci manca :mrgreen:

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC4244
MessaggioInviato: giovedì 7 aprile 2011, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
eheheh ciao Marco, ho ho subito approfittato :)

Stasera cerco di fare il colore per la M51, poi prima di mezzanotte, se resta sereno, imposto qualcosa per tutta la notte.

Di quelle che mi hai dato oggi forse le riesco a far partire appena dopo il meridiano, vediamo devo calcolare.

Un saluto e grazie.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC4244
MessaggioInviato: venerdì 8 aprile 2011, 7:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Io vado un pò controcorrente. Mi piace quella piccola anche se un pochino rumorosa (e sembra di vedere pochi toni di grigio come se avesso appiattito troppo la dinamica). Quella ingrandita è troppo rumorosa. Ma la scala originale è quella relativa alla immagine piccola o grande?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC4244
MessaggioInviato: venerdì 8 aprile 2011, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Ras,
l'immagine con la galassia piccola è la dimensione originale, quell'altra un crop.
Quindi dici che ho appiattito troppo la dinamica?
Quindi significa che ho esagerato col contrasto giusto?
Teniamo presente comunque che nonostante tutto si tratta di riprese fatte col vecchio focheggiatore che flette e che per tirare fuori un po' di dettaglio ho dovuto tirarla un po' altrimenti era una striscia di luce.
Comunque ci rimetto mano a vedere se posso migliorarla,
Per il rumore, su quella di dimensione originale, sinceramente coi miei 2 monitor non riesco a vederlo.
Grazie comunque delle indicazioni :)
Un saluto.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC4244
MessaggioInviato: venerdì 8 aprile 2011, 12:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Emiliusbrandt ha scritto:
Ciao Ras,
l'immagine con la galassia piccola è la dimensione originale, quell'altra un crop.
Quindi dici che ho appiattito troppo la dinamica?
Quindi significa che ho esagerato col contrasto giusto?
Teniamo presente comunque che nonostante tutto si tratta di riprese fatte col vecchio focheggiatore che flette e che per tirare fuori un po' di dettaglio ho dovuto tirarla un po' altrimenti era una striscia di luce.
Comunque ci rimetto mano a vedere se posso migliorarla,
Per il rumore, su quella di dimensione originale, sinceramente coi miei 2 monitor non riesco a vederlo.
Grazie comunque delle indicazioni :)
Un saluto.
Emilio


Infatti dicevo che in quella piccola si nota pochissimo forse eprchè, come dicevo, hai appiattito troppo la dinamica. Lo so che flette ma le stelle non sono cosi allungate, anzi!
Sai più che contrasto e come se avessi applicato un DDP facendo in modo da far rimaner visibile bene le parti deboli (forse anche troppo e quindi ecco quel minimo accenno, almeno sembra, di rumore) ma quelle luminose sembrano troppo scure. Devi alzare un pò i livelli alti.
Però senti se anche altri notano la stessa cosa.
Inoltre la parte centrale della galassia, dove c'è la banda scura, sembra come se salvata con pochi toni di grigio, cioè troppo compressa.
Non se sono stato chiaro. Lo dico perchè l'immagine la trovo bella e dettagliata ma mi da l'idea che si potrebbe vedere meglio. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC4244
MessaggioInviato: venerdì 8 aprile 2011, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,

domanda :oops: cosa è un DDP? (e qui salta fuori tuuuuuutto il mio neofitismo)

Sulla parte centrale della galassia va detto che nel file TIF che non è compresso si vede meglio.

Devo trovare il tempo di farmi un piccolo sito dove pubblicare i miei lavori, evitando di comprimere in jpeg per il forum.

Stasera sto riprendendo la NGC4631, speriamo bene in quanto ci sono 27° alle 21:30 (incredibile) e al di sotto di -10° non ci riesco ad andare con la CCD.

Poi nel weekend ci metto mano anche alla 4244.

Grazie e buon weekend :)

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC4244
MessaggioInviato: venerdì 8 aprile 2011, 21:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Emiliusbrandt ha scritto:
Ciao,

domanda :oops: cosa è un DDP? (e qui salta fuori tuuuuuutto il mio neofitismo)

Sulla parte centrale della galassia va detto che nel file TIF che non è compresso si vede meglio.

Devo trovare il tempo di farmi un piccolo sito dove pubblicare i miei lavori, evitando di comprimere in jpeg per il forum.

Stasera sto riprendendo la NGC4631, speriamo bene in quanto ci sono 27° alle 21:30 (incredibile) e al di sotto di -10° non ci riesco ad andare con la CCD.

Poi nel weekend ci metto mano anche alla 4244.

Grazie e buon weekend :)

Emilio


Adesso sto in osservatorio fuori roma e mi sto apprestando anch'io a fare riprese.
Ops spiegarti il DDP per me non è facile! :oops:
Comunque oltre a livellare i toni di grigio (cioè far vedere bene le parti luminose e quelle meno luminose) mette in risalto anche i detaggli fini rendendoli più secchi (come se diminuisse il diametro stellare). C'è da giocare con dei valori ma se l'immagine è buona e c'è molto segnale ci sono grossi margini per lavorarci.
In biocca al lupo per questa sera! :wink:
Dimenticavo! Io sto lavorando a -35. Non perchè fa freddo (fuori sta a circa 14 gradi) ma perchè la camera scnedi di 55 gradi. :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: gianpri, Google [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010